
Eventi
Sistema Penale e Marginalità Sociale
Venerdì 18 novembre 2022 ore 15.00-17.30 - Tribunale di Milano, Aula Gualdoni
Il 12 ottobre scorso è stata diffusa la notizia di una donna di 85 anni, neanche autosufficiente, reclusa presso l’istituto di Milano San Vittore, per un reato di non particolare allarme sociale. Si è letto che ella occupava abusivamente una casa e che, sottoposta a regime detentivo domiciliare, non rinvenuta in occasione di un controllo, si era presto trovata detenuta in carcere.
È questo, per un verso, solo un esempio in cui il sistema penale, per le ragioni più varie, in modo intransigente, conosce una reazione normativamente quasi scontata: la detenzione. È, per altro verso, un esempio di fenomeni illeciti che allignano sovente in condizioni di emarginazione e di sofferenza sociale.
È un caso che ribadisce la necessità di interrogarsi sul proprio ruolo per chi si riconosce nei valori del costituzionalismo ed intende rifuggire dalla veste di mero osservatore di quel che accade.
Ci pone, insomma, delle domande.
Il sistema penale, condizionato dalla struttura delle disposizioni e delle sanzioni da esse previste, può avere connotazioni di diseguaglianza?
Colpisce, ad esempio, la diversità della risposta punitiva prevista per i reati predatori (che spesso affondano in un contesto di marginalità) e per quelli di criminalità economico – finanziaria o d’impresa.
Le norme in materia di misure cautelari, poi, possono determinare situazioni di disuguaglianza?
Si pensi alle regole in materia di custodia cautelare ed alle conseguenze applicative pratiche (ad esempio per chi sia gravemente indiziato di violare la legge penale in conseguenza di condizioni patologiche, spesso da dipendenze, o per chi non abbia una stabile dimora – quasi sempre soggetti stranieri o in condizioni di marginalità sociale –).
Sono, queste, situazioni quotidianamente affrontate in un turno di convalida degli arresti in sede di direttissima o davanti al GIP. Sono, queste, situazioni quotidianamente affrontate in sede di giudizio abbreviato o nel corso di un dibattimento.
Dobbiamo domandarci, allora: esiste un sistema penale quasi diviso fra processo dei più abbienti e processo di chi è ai margini?
Dobbiamo chiederci se la giurisdizione non abbia capacità di intervenire per cause oggettive o, se così non fosse, se la risposta giudiziaria possa agire da elemento correttivo, nel rispetto dei principi costituzionali.
Sono riflessioni che i magistrati non possono fare da soli o in un’ottica di semplici osservatori. Sono riflessioni da sviluppare con l’Avvocatura, con l’Accademia e, in particolare, con chi lavora in un istituto penitenziario o riveste il fondamentale ruolo di garanzia dei diritti dei detenuti.
Ringraziando i relatori, il C. O. A. e la Camera Penale di Milano, proviamo a ragionare assieme.
Articoli Correlati
Md Story
Attualità di Un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023
Mercoledì 22 marzo
Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia
Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.
Consiglio Nazionale - 15 e 16 aprile
Attualità di un'eresia
CONSIGLIO NAZIONALE
del 15-16 aprile 2023
in Roma
Fondazione Basso
MAGISTRATURA DEMOCRATICA: ATTUALITÀ DI UN’ERESIA
in ricordo di Salvatore Senese
Eventi
Per un lavoro sicuro, dignitoso, paritario
Il lavoro è al centro dell’incontro organizzato da Magistratura Democratica – Sezione di Napoli -, il 4 marzo 2023 presso la Biblioteca “Alfredo De Marsico” di Castel Capuano.
Secondo Seminario
Spazio Aperto: per discutere insieme della riforma penale
Proseguendo il ciclo di seminari per discutere insieme della riforma, comunichiamo la data del prossimo incontro dedicato a
Notifiche e partecipazione delle parti al processo
9 febbraio 2023, ore 16.00
(introducono: Fabrizio Filice - Salvatore Rossello - Avv. Aldo Luchi)