
Smetto quando vogliono
Il futuro del diritto del lavoro
SMETTO QUANDO VOGLIONO - Il futuro del diritto del lavoro
Bologna, 20 ottobre 2017Ore 15.00/19.30
Salaborsa - Auditorium Enzo Biagi
Piazza Nettuno, 3
Ingresso libero
La videoregistrazione della giornata (a cura di Radio Radicale)
Il servizio del Tg3 Rai Emilia-Romagna (dal minuto 08.35)
Il video-racconto della giornata
***
Dialogo a più voci, intervallato da proiezioni di filmati, per riflettere e discutere sul mondo del lavoro di oggi e di domani.
Nel corso degli ultimi anni il lavoro, da strumento di emancipazione e realizzazione di sé, è diventato il paradigma di una società precaria, in cui ogni decisione e progettazione della vita sono sospese in attesa di un futuro destinato a rimanere sempre incerto.
La parabola del diritto del lavoro però non è una casualità, ma discende direttamente dalla concezione, tutta ideologica, per cui è la legge del mercato l’unico motore dell’intero sistema economico, capace di condizionare e determinare ogni scelta di politica del lavoro.
Il predominio dell'economia sul diritto e sui diritti non è l'applicazione di una regola neutrale, come dimostra l’analisi degli effetti sulla società della sua acritica accettazione.
Ad essa è possibile contrapporre un diverso modello di riconquista dei diritti e delle tutele: di questo vogliamo parlare.
Ore 15.00 – Inizio dei lavori
Coordina e presenta i lavori in salaJacopo Ricca (giornalista La Repubblica)
InterventoMatteo Zuppi (Vescovo di Bologna)
Saluti istituzionaliMatteo Lepore (assessore del Comune di Bologna)
Francesco Maria Caruso (presidente del Tribunale di Bologna)
Giovanni Berti Arnoaldi Veli (presidente Consiglio ordine Avvocati Bologna)
Gianfranco Gilardi (presidente Fondazione Carlo Maria Verardi)
Introduzione ai lavoriRiccardo De Vito (presidente di Magistratura democratica)
L’esperienza di un infiltrato nei campi in Agro PontinoMarco Omizzolo (presidente del Centro studi Tempi Moderni, giornalista e ricercatore)
Il lavoro precarioSandra Burchi (ricercatrice a contratto, Dipartimento di Scienze sociali - Università di Pisa)
Come gli studenti liceali vedono il loro futuro lavorativoProiezione del video fatto dagli studenti del presidio studentesco Mauro Rostagno di Libera Bologna
Sistema economico e diritto del lavoro
Emiliano Brancaccio (professore associato di Politica economica, Università del Sannio)
Guai ai poveri. La faccia triste dell’AmericaElisabetta Grande (professore ordinario di Sistemi giuridici comparati, Università del Piemonte Orientale)
Esperienze di lavoro precarioProiezione del video realizzato dagli studenti universitari di Prendiparte a cura di Roberta Marion e Maria Elena Pallotta
Vincenzo Bavaro (professore associato diritto del lavoro, Università di Bari) intervista Maurizio Landini (Segreteria confederale Cgil)
Proiezione dell’intervista ad Ottavia Piccolo (con alcune scene tratte dal film "7 minuti")Il reddito di cittadinanza
Federico Martelloni (professore associato, Università di Bologna)
Elena Granaglia (professore ordinario di Scienza delle finanze, Università di Roma 3)
Il diritto del lavoro comparatoProiezione del video realizzato dai ricercatori della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna Cinzia Carta, Giulio Centamore, Caterina Manolio, Francesco Mercuri ed Ester Villa
ConclusioniGiulia Marzia Locati (giudice lavoro del Tribunale di Milano, componente dell’Esecutivo nazionale di Md)
Umberto Romagnoli(professore emerito di diritto del lavoro, Università di Bologna)
Ore 19.30 chiusura dei lavori***
Crediti formativi
Il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Bologna ha concesso n. 3 crediti formativi
ORGANIZZAZIONE – Sezione Md Emilia Romagna
Carlo Sorgi – carlo.sorgi@giustizia.it - 3402904090
Carla Ponterio – carla.ponterio@giustizia.it
Fernanda Torres – fernanda.torres@alice.it
STAMPA
stampa@magistraturademocratica.it
www.magistraturademocratica.it
Articoli Correlati
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023
Mercoledì 22 marzo
Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia
Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.
Consiglio Nazionale - 15 e 16 aprile
Attualità di un'eresia
CONSIGLIO NAZIONALE
del 15-16 aprile 2023
in Roma
Fondazione Basso
MAGISTRATURA DEMOCRATICA: ATTUALITÀ DI UN’ERESIA
in ricordo di Salvatore Senese
Eventi
Per un lavoro sicuro, dignitoso, paritario
Il lavoro è al centro dell’incontro organizzato da Magistratura Democratica – Sezione di Napoli -, il 4 marzo 2023 presso la Biblioteca “Alfredo De Marsico” di Castel Capuano.