Chiusi i seggi

Speciale elezioni

Chiusi i seggi

di Esecutivo di Magistratura Democratica
I candidati di Area - Il programma


Pubblichiamo la lista e il programma dei 36 candidati di "Area" per le elezioni per il rinnovo del CDC dell'Anm, previste in un primo momento per il 12-13-14 febbraio e spostate, dopo un primo differimento e una riunione straordinaria del CDC, al 26-27-28



I CANDIDATI:

1.Vincenzo Amato (Giudice Tribunale Cagliari)
2.Alessandra Bassi (Giudice Trib.Torino)
3.Marcello Bortolato  (Magistrato sorveglianza Padova)
4.Luigi Buono  detto Gino (Giudice Trib.Napoli)
5.Alessandra Camassa (Pres.sez.Trib.Trapani)
6.Anna Canepa (Sost.proc.DNA)
7.Maurizio Carbone (Sost.proc.Trib.Taranto)
8.Roberta Carotenuto (Sost.proc.rep.Paola)
9.Alessandro Castello (Giudice tribunale Cagliari)
10.Carlo Citterio (Consigliere Corte di Cassazione),
11.Luigi D’Alessio (Sost.proc.rep.Salerno)
12.Antonio De Renzis (Giudice Tribunale Teramo)
13.Nicola Di Grazia (Giudice Trib.Roma),
14.Daniela Galazzi (Giudice Trib.Palermo),
15. Alessandra Galli (Consigliere Corte di Appello Milano),
16.Camilla Gattiboni (Giudice Trib.Verona);
17. Claudio Gittardi (Sost.proc.rep.Milano)
18.Paola Ghinoy (Cons.Corte di appello sez.lav. Genova)
19.Ezia Maccora (Giudice Trib.Bergamo)
20.Manuela Massenz  (Sost.proc.rep. Monza),
21.Maria Chiara Minerva (Sost.proc.rep.Salerno)
22.Vittorio Ranieri Miniati (Sost.pro.rep.Genova)
23.Luca Minniti (Giudice Trib.Firenze)
24.Maria Mitola (Consigliere Corte di appello Bari),
25.Anna Mori (Consigliere Corte di appello Bologna) ,
26.Andrea Natale (Giudice Trib.Torino),
27.Maria Eugenia Oggero (Mag.distr.Corte di appello Genova),
28.Morena Plazzi (Sost.proc.rep. Bologna)
29.Luca Poniz (Sost.proc.rep.Milano),
30. Cecilia Pratesi (Giudice Trib.Roma)
31.Fabio Regolo (Giudice Tribunale Vibo Valentia),
32. Stefania Riccio (Giudice Trib.Napoli),
33.Valerio Savio (Giudice Trib.Roma),
34.Stefania Starace (Giudice Trib.Napoli)
35.Fabrizio Vanorio (Sost.proc. rep.Napoli),
36.Gaetano Zecca (Consigliere Corte di Cassazione)


24/01/2012

Articoli Correlati

2'MD

Giustizia minorile e riforme


Paolo Ramondino sintetizza i temi sensibili che l’istituzione del tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie, imporrà di affrontare.

2'MD

La cultura organizzativa (presa sul serio)


Raffaello Magi affronta la “questione tabellare” nella prospettiva del benessere organizzativo, da intendere non come rituale enunciazione ma come elemento di costruzione, negli uffici giudiziari, di una comunità.

Editoriale

Dopo lo sciopero, oltre lo sciopero: restiamo uniti


Crediamo nelle ragioni dello sciopero e ci siamo impegnati per la sua riuscita.

Ordinamento

Riforma della giustizia - Le proposte di Magistratura democratica


È vitale che la magistratura rinsaldi i legami con la società civile, alleato insostituibile per l’affermazione della legalità, della tutela dei diritti e per l’esercizio sereno e indipendente della giurisdizione.

Comunicati

Md sulle riforme: una lettera al presidente dell’Anm


Magistratura democratica ha inviato una lettera al presidente dell’Anm Giuseppe Santalucia, sulle riforme attualmente in discussione in Parlamento.

Referendum e CDC

ANM: la responsabilità della rappresentanza


Magistratura democratica esprime profondo rammarico per gli esiti del CDC dell’ANM del 5 e 6 febbraio 2022.

Comunicati

Referendum ANM, 27-28 gennaio 2022

Magistratura democratica ha deciso di affidare ad un breve video le considerazioni più chiare e dirette sui quesiti del referendum promosso dall’ANM per il 27 e 28 gennaio.

ANM e riforme in cantiere

Sulla mozione del CDC relativa ai criteri di nomina per gli incarichi semidirettivi

Competenze organizzative e attitudini direttive devono restare, per il governo autonomo, i principali parametri sulla cui base orientare la scelta di quanti saranno chiamati a ricoprire incarichi direttivi e semidirettivi. Occorre tuttavia rendere questi incarichi effettivamente temporanei, con successivo ritorno alle funzioni ordinarie, per un periodo di tempo non simbolico. Una misura, questa, che potrà contribuire a produrre, nel corpo della magistratura, quel cambiamento culturale e di costume deontologico divenuto, oggi, quanto mai necessario: restituire al quotidiano esercizio delle funzioni giudiziarie quella centralità e quella nobiltà che la Costituzione loro assegna.