Speciale
Parole di Giustizia 2012
LA SPEZIA - "Vivere la democrazia" è stato il tema della IV edizione di Parole di Giustizia che si è tenuta dall'8 al 10 giugno a La Spezia. Sul nostro sito tutti i video della manifestazione, (anche sul nostro canale Youtube) - PROGRAMMA - CANALE VIDEO YOUTUBE
I VIDEO
LA PRESENTAZIONE DEL SINDACO DELLA SPEZIA, MASSIMO FEDERICI
LA LECTIO MAGISTRALIS DI ENZO BIANCHI "IL CRISTIANO E LA POLIS"
FINANZA, ECONOMIA E POLITICA. LA LEZIONE DEL PROF. SCHIATTARELLA
FRAGILITA' DELLA POLITICA, POPULISMO, MOVIMENTI. ELENA PACIOTTI NE DISCUTE CON CARLO DONOLO
DEMOCRAZIA E/E' TERRITORIO, RELAZIONE DI SALVATORE SETTIS, INTRODUCE FRANCESCO PINTO
DEMOCRAZIA, RAPPRESENTANZA, MOVIMENTI, LIVIO PEPINO INTERROGA ALDO TORTORELLA
DEMOCRAZIA, REGOLE, CONVIVENZA, LEZIONE DI GHERARDO COLOMBO, INTRODUCE RODOLFO SABELLI
SALVIAMO L'ITALIA, GLI STUDENTI INTERROGANO PAUL GINSBORG
Articoli Correlati
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Sesto Seminario
"La riforma della giustizia civile"
SESTO SEMINARIO
13 aprile 2023 ore 15:30
Aula ANM presso la Corte di Cassazione
Le riforme del processo esecutivo.
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023
Mercoledì 22 marzo
Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia
Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.