Speciale
XXI Congresso di Md
Si è concluso con l'elezione dei componenti del nuovo Consiglio Nazionale il XXI Congresso Nazionale di Magistratura Democratica, dal titolo: "Disuguaglianze. Compiti della
giurisdizione. Il progetto di Md".
Questa pagina, in costante aggiornamento, raccoglierà tutte le informazioni i documenti e i materiali relativi ai lavori congressuali.
GLI INTERVENTI (in corso di pubblicazione)
VIDEO: PRIMA GIORNATA - SECONDA - TERZA - QUARTA
___________
LA RELAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO
SCHEDA PRESENTAZIONE SESSIONE "RIPARTIRE DALLE DISUGUAGLIANZE"
SCHEDA PRESENTAZIONE SESSIONE "I LAVORI DEL MAGISTRATO"
EVENTI
SEMINARIO "LE NUOVE DISUGUAGLIANZE" (3 NOVEMBRE)
con Dario Di Vico, Elena Granaglia, Paolo Guerrieri, Franco Ippolito
"DIRITTO DI ASILO, DOVERE DI ACCOGLIENZA" (4 NOVEMBRE)
con Domenico Manzione, Giuseppe Santalucia, Domenico Lucano, Lorenzo Frigerio, Giovanni Palombarini
DOCUMENTI*
IL SENSO DI MD (documento del 19 ottobre 2016 a firma di alcuni iscritti, aperto ai contributi e alle adesioni di tutti)
ANCORA SULLA DIRIGENZA (documento della sezione ligure)
DOCUMENTO DELLA SEZIONE VENETA
DOCUMENTO DELLA SEZIONE REGGIO CALABRIA
DOCUMENTO DELLA SEZIONE CATANIA/CALTANISSETTA
DOCUMENTO GIUDICI CIVILI E DEL LAVORO SEZIONE LAZIO
*Ai fini della discussione congressuale si raccomanda di inviare documenti e proposte entro il 20 ottobre 2016 all’indirizzo e-mail congresso@magistraturademocratica.it
MODIFICHE STATUTARIE
PROPOSTA DI MODIFICA STATUTARIA DELL'ESECUTIVO
CONTATTI
Per informazioni logistiche e/o organizzative si può fare riferimento ai seguenti contatti: fernanda.torres@alice.it - congresso@magistraturademocratica.it
La scheda d'iscrizione (scaricabile qui e tra gli allegati in fondo alla pagina) va compilata e inviata a: fernanda.torres@alice.it
NOTA PER GLI ACCREDITI STAMPA Per accreditarsi si prega di inviare una mail all'indirizzo stampa@
MATERIALI SCARICABILI
Articoli Correlati
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023
2'MD
Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?
Intervista al segretario di Magistratura democratica Stefano Musolino sull'associazionismo e il ruolo dell'Associazione nazionale magistrati (Anm)
Immigrazione
La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità
Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.
Ci ha lasciati Luigi De Marco, uno dei fondatori di Magistratura democratica
È chiaramente impossibile esaurire in poche righe il ricordo di una persona che, per la magistratura tutta (e per Magistratura democratica in particolare), è stata importante.
Consiglio Nazionale - 15 e 16 aprile
Attualità di un'eresia
CONSIGLIO NAZIONALE
del 15-16 aprile 2023
in Roma
Fondazione Basso
MAGISTRATURA DEMOCRATICA: ATTUALITÀ DI UN’ERESIA
in ricordo di Salvatore Senese
Comunicati
Quali intercettazioni? (verso una distopia della giustizia)
Si fa un gran parlare in questi giorni dell’uso “facile” e troppo giornalistico delle intercettazioni, al punto da decretare la colpevolezza mediatica (ma anche sociale) di una persona, già prima e al di là degli esiti della cognizione piena di un giudizio penale, ritualmente celebratosi dentro e non fuori da un’aula di Tribunale.
Md e il CSM
Una storia che riprende
Magistratura democratica è tornata a presentare propri candidati alle elezioni del CSM, dopo molti anni in cui ha contribuito in maniera decisiva all'elezione dei rappresentanti di AreaDG.
2'MD
Difendere il Consiglio Superiore della Magistratura
Valerio Savio affronta il tema della crisi del Consiglio superiore della magistratura, invitando ad una difesa dell'Istituzione attraverso una consapevole partecipazione.