L'intervento di Gualtiero Michelini

Speciale XXI Congresso

L'intervento di Gualtiero Michelini

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Intervento al XXI Congresso di magistratura democratica

Bologna, 4 novembre 2016

Ho sottoscritto il documento sul senso di Md, ed al suo contenuto mi richiamo.

Mi riconosco anche nel documento dei giudici civili e del lavoro di Roma, che ha descritto con efficacia il livellamento, l'uguaglianza al ribasso realizzata dalla più recente legislazione sul lavoro, che tra l'altro ha reso noi giudici del lavoro prevalentemente giudici del lavoro precario.

Condivido il documento sul senso di md perché credo che la fusione a freddo non abbia creato un amalgama abbastanza cementato e perché a livello centrale (CSM e ANM) mi sento sotto-rappresentato.

So che non si può tornare sul deliberato degli altri congressi, ma ci si può anche fermare ad una federazione agile, dove è utile, e rivedere il meccanismo delle primarie.

Le iniziative comuni sono benvenute, come quella, riuscitissima, promossa da Area Roma sulla situazione in Turchia. All'interno di MEDEL, Md e Movimento per la giustizia lavorano benissimo assieme, non necessariamente con una voce sola. Del resto il pluralismo è un  valore dell'associazionismo giudiziario, e la sintesi confluisce, nel modello italiano, nell'ANM.

Vorrei qui brevemente sottolineare l'importanza di Md  nella sua storia e nella sua attualità, nel panorama dell'associazionismo giudiziario europeo e della magistratura progressista in generale.

Progressista perché md rivendica ed esprime, all'interno di MEDEL come associazione di giudici e PM europei, una scelta di campo per una visione della giurisdizione democratica, inserita nel dibattito della società civile, responsabile della protezione dei diritti fondamentali, dello Stato di diritto, della protezione dei più deboli, e che crede nell'integrazione europea.

Le sfide di questa congiuntura sono gigantesche:

•    il fenomeno (cerco il termine il più possibile neutro e privo di connotazioni di valore) delle migrazioni globali, su cui nessuno ha soluzioni a breve termine, e che mette a dura prova la capacità delle democrazie europee di mantenere le garanzie raggiunte per tutti; md ha un patrimonio ormai di decenni di elaborazione culturale sulla materia, e MEDEL ha da ultimo animato un partecipato seminario a Parigi sul tema due settimane fa;

•    la tragedia della democrazia in Turchia, con l'associazione di magistrati membro di MEDEL sciolta per decreto governativo, 3000 giudici arrestati e destituiti, senza dimenticare avvocati, giornalisti, professori, ecc., e l'afasia delle istituzioni in proposito;

•    la crisi dell’UE, con la Brexit che ha dato un colpo durissimo all'integrazione, ed il populismo di una serie di governi che ne bloccano l'azione;

•    il terrorismo globale (voglio qui solo ricordare il workshop di Pisa nell'inverno scorso).

Non voglio qui lanciare allarmi, anche se c’è chi teorizza che il ruolo di lanceur d’alerte concretizzi la giurisdizione del 21º secolo. Voglio invece dire che abbiamo un campo d'azione molto vasto, oltre all'irrinunciabile azione sindacale, soprattutto di protezione dell'indipendenza interna, su cui come associazione di magistrati progressisti, aperta da sempre al confronto ed all'elaborazione intellettuale collettiva, abbiamo detto molto e soprattutto abbiamo molto da dire.

Gualtiero MICHELINI

14/11/2016

Articoli Correlati

Eventi

I venti anni del Progetto Gutenberg Calabria


Quest’anno anche Magistratura democratica partecipa all’organizzazione della Fiera del Libro, della Multimedialità e delle Musica, l’evento conclusivo del Progetto Gutenberg edizione 2023, che ha come tema Vite sospese

dal Consiglio nazionale

Attualità di un'eresia


Per ragionare sull’attualità conviene ri-andare brevemente alle origini della nostra eresia, alle origini di un intervento sempre più intenso e ricco. 

da Lista iscritti

Sul Consiglio nazionale di Magistratura democratica


Chi ha seguito i lavori dell’incontro di sabato dedicato a Salvatore Senese è stato, come me, sollecitato da mille suggestioni. Provo a sviluppare qualche riflessione e a raccogliere alcune considerazioni già emerse in esecutivo.

Consiglio nazionale

Attualità di un'eresia


15 aprile 2023

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile

Ordinamento

Magistratura democratica sulle lentezze nelle procedure di conferma


Con la riforma Castelli-Mastella, si è affermato il principio di temporaneità nell’esercizio delle funzioni semi-direttive e direttive. L’idea di fondo era quella di privilegiare il profilo delle attitudini a discapito di altri indicatori – come l’anzianità – che poco avevano a che fare con le competenze organizzative.

da Lista iscritti

Riforme? "in forma chiara e precisa"


L'intervista di Stefano Musolino al Foglio del 23 marzo scorso è titolata, inequivocamente, "Md vs. Nordio".
E in effetti le argomentate critiche alle prese di posizione del ministro della Giustizia esordiscono con un'affermazione, condivisibile, che ne è la cornice: "sembra che il ministro Nordio continui a parlare per slogan e che non abbia una visione organica di quella che secondo lui dovrebbe essere un'adeguata riforma del sistema giudiziario e del processo penale".

2'MD

Le ragioni di una lunga vitalità


Elisabetta Cesqui, già sostituto Procuratore generale presso la Procura Generale della Corte di Cassazione, mette in luce in questo 2’md le peculiarità storiche e sociali di Magistratura democratica. Un patrimonio collettivo di valori di cui c’è ancora bisogno.