
Comunicati
Sulle dimissioni di G. Caselli
ROMA - La scelta di Giancarlo Caselli di lasciare Magistratura Democratica ci addolora profondamente. Giancarlo è una parte importante della storia del nostro gruppo e un uomo cui il paese intero deve gratitudine per il coraggio, la rettitudine, il rigore e le straordinarie capacità che ha dimostrato in tutta la sua carriera di magistrato, anche in tempi in cui ciò costava, oltre che fatica e sacrificio, gravissimi rischi personali.
Siamo altrettanto profondamente convinti, però, che la sua scelta, motivata dalla pubblicazione sull’“Agemda 2014” di un brano dello scrittore Erri De Luca, non sia giustificata. “Agemda” è andata in stampa il 15 luglio 2013, allorché De Luca non aveva ancora rilasciato le interviste sul “Notav” del 1° e dell’8 settembre, delle quali dunque nulla si poteva sapere. E in merito alle quali Md non può che rifiutare qualsiasi aggressione a chi opera negli uffici giudiziari e ribadire vicinanza e solidarietà a coloro che sono impegnati nell'esercizio della giurisdizione.
Del brano pubblicato su “Agemda” che peraltro si riferisce agli anni Settanta e non alle recenti vicende della Val di Susa, è giusto che ognuno dia la valutazione che ritiene più adeguata. Ma non si può certamente attribuire a Magistratura Democratica la paternità – e dunque la responsabilità – del contenuto di esso per il solo fatto di averlo ospitato in una sua pubblicazione, tanto più in presenza della esplicita presa di distanza pubblicata a margine del medesimo.
E’ legittimo, tuttavia, che ci si chieda di dar conto se l’ospitalità concessa fosse opportuna. A noi è parso di sì, perché il brano di De Luca non è e non va letto come un saggio politico: è un’opera letteraria e come tale va considerato. E’ la rappresentazione, con il linguaggio e il punto di vista di un artista, del sentimento di giustizia di parte di una generazione, i giovani degli anni ’70. Un sentimento estremo e per molti versi, secondo noi, delirante, e tuttavia un sentimento reale.
Certo, non ci è sfuggito il taglio anche provocatorio del brano di De Luca, che non lesina giudizi trancianti sulla magistratura. Ma abbiamo deciso di raccogliere la provocazione sia perché ci è difficile, per cultura, “censurare” un artista, sia – soprattutto – perché siamo talmente convinti della bontà e superiorità della nostra idea democratica e liberale di giustizia, saldamente ancorata alla legalità e aliena dalle semplificazioni e dalle scorciatoie del puro sostanzialismo, che non temiamo il confronto con nessuno.
L’esecutivo di Magistratura Democratica
6 novembre 2013
Articoli Correlati
dal Consiglio nazionale
Il nuovo esecutivo di Magistratura democratica
Nella sua prima riunione il Consiglio nazionale di Magistratura democratica uscito dal Congresso di Napoli del 10-12 novembre 2023 ha eletto i nuovi organi direttivi.
Comunicati
Comunicato del Consiglio nazionale di Magistratura democratica 1° dicembre 2023
Negli ultimi giorni Magistratura democratica è stata oggetto di gravi attacchi da parte di esponenti di primo piano del governo e dei media. Magistratura democratica è stata accusata di avere coltivato “scopi cospirativi” e di voler svolgere un ruolo di “opposizione giudiziaria”.
Comunicati
Magistratura democratica sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999, assume, ogni anno che passa, sempre meno il significato di una celebrazione e sempre più quello di una giornata in memoria delle vittime.
da "Repubblica"
"L'Italia rischia di finire come la Polonia, a rischio l'indipendenza di giudici e pm"
“Il rischio dovunque è oggi la regressione dello stato di diritto”. Lo dice Mariarosaria Guglielmi, per tutti Maro, la presidente di Medel, la sigla dei Magistrats européens pour la démocratie et les libertés. Per anni pm a Roma, e adesso pm per Eppo, la procura europea, ex segretaria di Md, Guglielmi ha appena chiuso con i colleghi a Napoli il congresso di Magistratura democratica. Da cui arriva un allarme forte per il rischio che la nostra Costituzione sia stravolta e i rischi rappresentati da riforme che, come accaduto in Polonia e Ungheria, intervengono sull’assetto di indipendenza di giudici e pm.
da Repubblica - Napoli
La Russa al congresso nazionale di Md a Napoli: “È la prima volta di un presidente del Senato”
“L’associazionismo non sia riflesso di divisioni politiche, già facciamo tanti danni noi politici...” “Ho risposto a un invito molto cortese che mi onora. Credo che sia la prima volta che un un presidente del Senato partecipa a un congresso di Md”. Esordisce così Ignazio La Russa, tra le toghe di Magistratura democratica, la corrente di sinistra di giudici e pm, riunite a congresso a Napoli per discutere di “conflitti in un mondo in movimento”.