
Eventi
Primo appuntamento Md e Museo del cinema
Magistratura Democratica, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, presenta, lunedì 5 novembre 2012, alle ore 20.30, nella sala Tre del Cinema Massimo, la proiezione del film Riff Raff di Ken Loach, primo di una serie di appuntamenti mensili dedicati a temi che, per la loro attualità o la loro ricorrenza, rappresentano momenti cruciali dell’attività giudiziaria. Ingresso: 6.00/4.00/3.00 euro.
Da mercoledì 31 è attiva la prevendita sul sito www.museocinema.it. I biglietti venduti on-line sono quasi esauriti, ma sono solo una parte dei posti disponibili. Alla cassa lunedì, fin dalle quattro di pomeriggio, potranno essere acquistati i biglietti per la sera.
LA PRESENTAZIONE
Tutti coloro che operano nel mondo del diritto, avvocati e magistrati, devono confrontarsi quotidianamente con il dubbio. Dubbio sull’accertamento dei fatti, dubbio su quale sia il miglior bilanciamento degli interessi che, quasi sempre in conflitto tra loro, sono in giuoco.
Il nostro ruolo di magistrati pretende da noi che questi dubbi li coltiviamo, interrogandoci ogni giorno sul senso del nostro lavoro, sulle ricadute che lo stesso ha sulla società, sul modo – e sui limiti – del nostro operare.
Pretende da noi anche che proviamo a risolvere i continui interrogativi, che ogni vicenda processuale ci pone, con tutti gli strumenti di conoscenza a nostra disposizione.
Come gruppo di magistrati, crediamo che un impegno così arduo possa essere affrontato in modo soddisfacente solo se si è curiosi di indagare e capaci di conoscere ogni faccia dei problemi che ci sono sottoposti. Crediamo che sia nostro dovere confrontarci con chi, nella società, può farsi portavoce degli interessi coinvolti dalle nostre decisioni, per offrirci una prospettiva che da soli non riusciremmo a vedere.
Per questo, Magistratura Democratica ha individuato alcuni temi che, per la loro attualità o la loro ricorrenza, rappresentano momenti cruciali dell’attività giudiziaria, e, con il sostegno del Museo del Cinema, ha deciso di promuovere una rassegna di film che questi temi affrontano.
La profondità di analisi, la potenza e l’efficacia della rappresentazione cinematografica diventeranno l’occasione per introdurre la discussione dei nostri ospiti, e stimolare la partecipazione del pubblico.
Il primo tema che affrontiamo è quello della sicurezza del lavoro, tema di stretta attualità che ogni giorno nelle aule giudiziarie chiama in causa responsabilità individuali, responsabilità collettive, conflitti tra tutela della salute ed esigenze della produzione, resistenze culturali, capacità di prevenzione.
Ne parleranno, dopo la proiezione del film “Riff Raff” di Ken Loach:
1) Cesare Zaccone - Avvocato
2) Davide Petrini – Docente universitario e avvocato
3) Domenico Calopresti – Regista
Modererà il dibattito Mario Bellone, Magistrato
Articoli Correlati
XXIV Congresso
Conflitti e diritti in un mondo in movimento
Napoli, Centro Congressi Stazione Marittima, 10-12 novembre 2023
Eventi
Terzietà della Giurisdizione: interpretazione della legge e imparzialità del magistrato
Giovedì 26 ottobre 2023 - ore 15.30, Biblioteca Ambrosoli
Parole di Giustizia 2023
Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro
Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali.
Eventi
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera, istituzioni, università, scuola e cittadini hanno ricordato la circostanza in una due-giorni di studio e dialogo.
Report
La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"
“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.