
Torino
Solidarietà a M. Nigra
TORINO - Martedì 19.3.2013 una trentina di persone ha fatto irruzione nel palazzo della Fondazione Croce dell’avvocatura torinese, ha interrotto un convegno, si è avvicinata ad uno dei relatori e – impedendo per qualche minuto la prosecuzione dell’incontro – ha minacciato Marco Nigra, semplicemente colpevole di essere uno dei giudici della sezione che si occupa di sfratti e dicendogli «adesso sappiamo chi sei».
Anche noi sappiamo chi è Marco Nigra. Un magistrato serio e attento ai diritti delle persone. L’episodio – che segue di qualche giorno un’analoga “iniziativa” rivolta verso gli ufficiali giudiziari – suscita preoccupazione e non è necessario nemmeno spiegare perché. Ma – nell’esprimere la più viva solidarietà a Marco Nigra – vogliamo manifestare il nostro netto rifiuto rispetto a tali forme di manifestazione del dissenso.
Non è intimidendo chi amministra la giustizia che si tutelano i diritti degli ultimi. Non è imbrattando il palazzo di chi difende le persone che si afferma l’eguaglianza. Non è impedendo la parola altrui che si afferma la propria. Non le minacce, ma solo la forza degli argomenti e il libero confronto delle idee riusciranno a far progredire la democrazia, garantendo davvero che la nostra Repubblica riesca ad avverare le promesse di uguaglianza scritte nella nostra Costituzione. Per questo Marco Nigra fa il magistrato. Per questo noi tutti facciamo i magistrati.
Magistratura Democratica – Sezione Piemonte e Valle d’Aosta(20 marzo 2013)Articoli Correlati
Comunicati
Quali intercettazioni? (verso una distopia della giustizia)
Si fa un gran parlare in questi giorni dell’uso “facile” e troppo giornalistico delle intercettazioni, al punto da decretare la colpevolezza mediatica (ma anche sociale) di una persona, già prima e al di là degli esiti della cognizione piena di un giudizio penale, ritualmente celebratosi dentro e non fuori da un’aula di Tribunale.
Md e il CSM
Una storia che riprende
Magistratura democratica è tornata a presentare propri candidati alle elezioni del CSM, dopo molti anni in cui ha contribuito in maniera decisiva all'elezione dei rappresentanti di AreaDG.
2'MD
Difendere il Consiglio Superiore della Magistratura
Valerio Savio affronta il tema della crisi del Consiglio superiore della magistratura, invitando ad una difesa dell'Istituzione attraverso una consapevole partecipazione.
Eventi
Assemblea Aperta - Vibo Valentia
ASSEMBLEA APERTA
Giovedì 9 giugno - ore 16.30
Aula “Emilio Sacerdote”
Tribunale di Vibo Valentia
Penale
A margine di un processo per tortura
Il 20 aprile 2022 il Giudice per l’udienza preliminare presso il Tribunale di Torino ha disposto il rinvio a giudizio di ventidue persone, tra essi numerosi operatori dell’amministrazione penitenziaria accusati tra l’altro del delitto di tortura, commesso, stando all’accusa, in danno di persone detenute nel carcere di Torino;
Video
Nel campo di San Ferdinando
Il 18 dicembre 2021 un gruppo di magistrati calabresi si è recato in visita alla cosiddetta Nuova Tendopoli di San Ferdinando, in provincia di Reggio Calabria), nel circondario giudiziario di Palmi, vicino a Gioia Tauro.
Le riflessioni di Magistratura democratica
Manifestazioni degli studenti: non solo ordine pubblico
Magistratura democratica è un’associazione di magistrati che fa del suo interrogarsi su quale sia il modo migliore di dare difesa ai diritti la sua carta d’identità. In quest’ottica si propone di analizzare i fenomeni che accadono e di dare voce ai conflitti sociali, prima che si trasformino in processi, proprio al fine di evitare che il processo si traduca solo in luogo di distribuzione di colpe e di ragioni.
Ed allora, alla notizia degli scontri in piazza, tra giovani e giovanissimi e le forze dell’ordine, ci è sembrato giusto interrogarci in modo composito e non solo tra di noi.
Comunicati
Magistratura democratica aderisce alla manifestazione contro la guerra
Ci uniamo ai pacifisti italiani e di tutto il mondo
Referendum e CDC
ANM: la responsabilità della rappresentanza
Magistratura democratica esprime profondo rammarico per gli esiti del CDC dell’ANM del 5 e 6 febbraio 2022.