Solidarietà a M. Nigra

Torino

Solidarietà a M. Nigra

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Non si tutelano così gli ultimi

TORINO - Martedì 19.3.2013 una trentina di persone ha fatto irruzione nel palazzo della Fondazione Croce dell’avvocatura torinese, ha interrotto un convegno, si è avvicinata ad uno dei relatori e – impedendo per qualche minuto la prosecuzione dell’incontro – ha minacciato Marco Nigra, semplicemente colpevole di essere uno dei giudici della sezione che si occupa di sfratti e dicendogli «adesso sappiamo chi sei».

Anche noi sappiamo chi è Marco Nigra. Un magistrato serio e attento ai diritti delle persone. L’episodio – che segue di qualche giorno un’analoga “iniziativa” rivolta verso gli ufficiali giudiziari – suscita preoccupazione e non è necessario nemmeno spiegare perché. Ma – nell’esprimere la più viva solidarietà a Marco Nigra – vogliamo manifestare il nostro netto rifiuto rispetto a tali forme di manifestazione del dissenso.

Non è intimidendo chi amministra la giustizia che si tutelano i diritti degli ultimi. Non è imbrattando il palazzo di chi difende le persone che si afferma l’eguaglianza. Non è impedendo la parola altrui che si afferma la propria. Non le minacce, ma solo la forza degli argomenti e il libero confronto delle idee riusciranno a far progredire la democrazia, garantendo davvero che la nostra Repubblica riesca ad avverare le promesse di uguaglianza scritte nella nostra Costituzione. Per questo Marco Nigra fa il magistrato. Per questo noi tutti facciamo i magistrati.

Magistratura Democratica – Sezione Piemonte e Valle d’Aosta(20 marzo 2013)
20/03/2013

Articoli Correlati

Comunicati

Comunicato del Consiglio nazionale di Magistratura democratica 1° dicembre 2023


Negli ultimi giorni Magistratura democratica è stata oggetto di gravi attacchi da parte di esponenti di primo piano del governo e dei media. Magistratura democratica è stata accusata di avere coltivato “scopi cospirativi” e di voler svolgere un ruolo di “opposizione giudiziaria”.

dal Consiglio nazionale

Il nuovo esecutivo di Magistratura democratica


Nella sua prima riunione il Consiglio nazionale di Magistratura democratica uscito dal Congresso di Napoli del 10-12 novembre 2023 ha eletto i nuovi organi direttivi.

Video

Giurisdizione e conflitti in Europa e nel mondo


Napoli, 10 novembre 2023
XXIV Congresso Nazionale di Magistratura democratica

XXIV Congresso

Conflitti e diritti in un mondo in movimento


Napoli, Centro Congressi Stazione Marittima, 10-12 novembre 2023


SEGUI LA DIRETTA DEL CONGRESSO

da Repubblica - Napoli

La Russa al congresso nazionale di Md a Napoli: “È la prima volta di un presidente del Senato”


“L’associazionismo non sia riflesso di divisioni politiche, già facciamo tanti danni noi politici...” “Ho risposto a un invito molto cortese che mi onora. Credo che sia la prima volta che un un presidente del Senato partecipa a un congresso di Md”. Esordisce così Ignazio La Russa, tra le toghe di Magistratura democratica, la corrente di sinistra di giudici e pm, riunite a congresso a Napoli per discutere di “conflitti in un mondo in movimento”.

2'Md

Pino Borrè: una magistratura soggetta soltanto alla legge


Riccardo De Vito parla di Pino Borrè, protagonista della stagione di riscatto di una magistratura soggetta soltanto alla legge.

Comunicati

Critiche e linciaggi. In difesa della giurisdizione


Il gruppo di Magistratura democratica ha presentato al Cdc, riunitosi oggi e domani in Cassazione, un documento molto forte.

Editoriale

Vento d'autunno


La nostra Newsletter del 17 luglio scorso era aperta da un editoriale intitolato “L’onda di luglio”, dedicato a vicende consiliari che avevano suscitato sconcerto.

Report

La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"


“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.