
Il convegno
Trattamento cittadini Ue e loro familiari
FIRENZE - E' rivolto a tutti gli operatori giuridici interessati alle tematiche collegate al trattamento dei cittadini dell'Unione Europea e dei loro familiari, il seminario promosso all'A.S.G.I. (Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione) Sezione Toscana, con il sostegno di Magistratura Democratica.
Il convegno, in programma il 25 novembre a Firenze, è organizzato in collaborazione con la Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze e con il Dipartimento di Diritto Pubblico “Andrea Orsi Battaglini” dell'Università degli Studi di Firenze, nonché con il sostegno di Magistratura Democratica. L'inizio dei lavori che si terrano presso il Polo delle Scienze Sociali di Novali, è fissato per le 9.00.
Pubblichiamo di seguito la locandina, il programma e la scheda d'iscrizione al seminario:
Articoli Correlati
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023
Mercoledì 22 marzo
Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia
Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.
Immigrazione
La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità
Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.
Immigrazione
Un’occasione per riflettere sull’uso delle parole
L'esecutivo di Magistratura democratica ritiene necessario interrogarsi sulla tragedia delle morti in mare dei migranti, ma anche sul linguaggio, incluso quello dei provvedimenti giudiziari, con cui questi tragici avvenimenti vengono affrontati.