
Turchia
Solidarietà e vicinanza a Barbara Spinelli
Esprimiamo la nostra solidarietà e la nostra vicinanza all’avvocata Barbara Spinelli, sottoposta nei giorni scorsi a privazione della libertà personale e all’espulsione dalla Turchia.
Un Paese, la Turchia, in cui gli avvocati vengono arrestati e processati a causa della loro funzione nella difesa dei diritti fondamentali della persona.
Da anni Barbara Spinelli, nelle vesti di osservatrice internazionale, è protagonista di una attività essenziale per la difesa dei valori della democrazia e delle libertà.
Un impegno coraggioso e indispensabile, che testimonia e conferma il ruolo fondamentale e insostituibile dell’Avvocatura nella difesa dei diritti e dei principi dello Stato di diritto.
Roma, 16 gennaio 2017
Mariarosaria Guglielmi, Segretaria generale di Magistratura Democratica
Riccardo De Vito, Presidente di Magistratura Democratica
Articoli Correlati
Noi e Medel
Libertà per Murat Arslan e per tutti i giudici destituiti e arrestati in Turchia
Le associazioni europee di magistrati, riunite nella "Platform for an independent Judiciary in Turkey" chiedono l’immediata liberazione di Murat Arslan e di tutti gli altri giudici e pubblici ministeri destituiti e arrestati.
Eventi
Intelligenza artificiale, giustizia e diritti umani
Martedì 20 settembre 2022, ore 14.30, Palazzo Bo' - Aula E, Via VIII Febbraio 2, Padova
Eventi
Intelligenza artificiale, giustizia e diritti umani
Martedì 20 settembre 2022, ore 14.30, Palazzo Bo' - Aula E, Via VIII Febbraio 2, Padova
Noi e Medel
La lettera della Platform for an Indipendent Judiciary in Turkey
La lettera della Platform for an Independent Judiciary in Turkey del 15 luglio 2022 indirizzata a
Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen,
Commissario Europeo per il Vicinato e l’allargamento, Olivér Várhelyi
Commissario Europeo per la Giustizia, Didier Reynders
Presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel
Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola
Segretario Generale del Consiglio d’ Europa, Marija Pejčinović Burić
Eventi
La situazione della popolazione afghana: inquadramento storico, diritti civili, geopolitica e giurisdizione
Venerdì 10 giugno 2022 ore 09.45, Palazzo di giustizia di Milano, in via Freguglia 1, sala Gualdoni, piano primo
Noi e Medel
Medel continuerà a osservare gli sviluppi in Turchia e i processi presso la Corte EDU a tutela dei magistrati turchi
La dichiarazione di Medel ( Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertées) sul rigetto da parte della Corte Edu del rinvio alla Grande Camera del caso Turan e altri.
L'inabissarsi dei diritti fondamentali
Un mare di vergogna
Venerdì 1 e sabato 2 ottobre 2021, a Reggio Calabria, si terrà il convegno organizzato da Magistratura democratica, in collaborazione con A.S.G.I., dedicato alle violazioni dei diritti umani fondamentali dei migranti, persone vulnerabili in movimento: dai respingimenti informali alle omissioni di soccorso.
Libia
Il dramma sotto gli occhi
In occasione dell'imminente voto parlamentare sulla cooperazione con la Libia, riteniamo doveroso porre attenzione alle proposte che oggi verranno lanciate nei presidi delle associazioni non governative, riunite sotto lo slogan «Libia, una benda per non vedere?». Ce lo impongono le immagini dei militari libici che inseguono i migranti, sparando colpi di mitraglia ad altezza d'uomo, e le parole spese nelle sentenze dell'autorità giudiziaria italiana sugli orrori subiti dai trattenuti nei centri di detenzione libici.
Ergastolo ostativo e CEDU
“Nessuno si salva da solo...”
Stefano Musolino, membro dell’Esecutivo nazionale di Md: “la Grande Chambre della Corte europea dei diritti dell'uomo ha stabilito che l’ergastolo ostativo previsto dal nostro ordinamento penitenziario è contrario al principio della dignità umana e viola l'art. 3 della Convenzione Europea sui Diritti dell'Uomo”