Ufficio per il Processo

Ordinamento

Ufficio per il Processo


Buongiorno e buon anno a tutti.
Dopo l’ultimo Consiglio Nazionale e le riflessioni che sono emerse, abbiamo deciso di creare un gruppo di lavoro sull’ufficio per il processo.
Lo scopo che ci proponiamo è al contempo di principio e pratico.


Alle spalle dell’ufficio per il processo c’è un’ampia elaborazione, patrimonio prezioso della magistratura progressista, che nel tempo ha creduto e investito nel valore dell’organizzazione del lavoro giudiziario e nella promozione di una mentalità aperta rispetto a nuove pratiche e modelli di lavoro in grado di rendere l’operato del giudice meno isolato, con l’obiettivo di contribuire a dare ai cittadini una giustizia rapida e di qualità.


Nel perseguimento di questi obiettivi molto è stato fatto, anche grazie al prezioso contributo di realtà come gli osservatori per la giustizia civile e grazie proprio all’ufficio del processo, che in alcuni uffici giudiziari è già una realtà e rappresenta uno strumento di grande efficacia e un modello positivo.

Oggi siamo chiamati a confrontarci con l’ufficio per il processo disegnato dalla riforma e con lo sforzo che richiede, organizzativo e di mentalità, con i cambiamenti che determinerà per il nostro lavoro e siamo convinti che si tratti di una sfida da cogliere in positivo

Siamo di fronte ad uno straordinario investimento economico, di personale, sugli strumenti di coordinamento e digitalizzazione, messo in campo per affrontare lo storico problema dell’arretrato civile e penale e dell’eccessiva durata dei processi.

Senza retrocedere nelle garanzie e senza abdicare alla complessità dei giudizi, ma con l’aspirazione al contenimento dei tempi di definizione dei processi, dobbiamo cimentarci con la novità, mettendo a frutto pienamente le potenzialità dello strumento, per il miglioramento della qualità della giustizia.

La qualità della giustizia rappresenta senza dubbio la posta in gioco, in questa fase come sempre, per cui insieme all’entusiasmo e al convinto investimento sul nuovo, si impone un atteggiamento vigile e lucido, rispetto alle difficoltà che ci saranno e alle criticità che l’ufficio per il processo pone.

La fibrillazione che percorre gli uffici giudiziari per la novità che attende è tangibile, così come le preoccupazioni dei colleghi.

Come si concilierà la formazione degli addetti con le incombenze del lavoro quotidiano, tanto più gravose per i colleghi più giovani e nei contesti più disagiati; come inciderà lo strumento nelle diverse realtà territoriali, negli uffici di grandi e in quelli di piccole dimensioni; quali le problematiche che si porranno a seconda del diverso stato di partenza degli uffici e quali i risultati che ragionevolmente si possono attendere; il problema delle infrastrutture, per cui non in tutti gli uffici c’è lo spazio per dare una sistemazione agli addetti che arriveranno; il ruolo dei dirigenti e quello dei singoli giudici; quali i compiti, concretamente, da affidate agli addetti; il problema dell’aumento della produttività, connesso alle scadenze del piano e come conciliarlo con la qualità dei provvedimenti.

Queste sono soltanto alcune delle questioni sul tavolo, sulle quali cui vi invitiamo a riflettere e a dare un contributo.

Al di là di quello che sarà fatto dai singoli magistrati, dalle sezioni e dai tribunali, crediamo che ci sia uno spazio per una riflessione più ampia da portare avanti, non solo in termini generali, ma anche per approdare a proposte concrete, coltivando anche una rete di supporto.

Con questo spirito, il gruppo di lavoro si propone un work in progress, un osservatorio, per seguire in concreto l’implementazione dell’ufficio per il processo nel corso del tempo e adeguare la riflessione e le proposte.


Partiremo con un incontro di brainstorming, assolutamente informale, che si terrà il giorno venerdì 11 febbraio, a partire dalle ore 17:00.

Il gruppo di lavoro è aperto a tutti, agli iscritti di Magistratura Democratica e a chiunque dei colleghi voglia partecipare e confrontarsi su queste tematiche, senza distinzione di materia, funzione o anzianità, con spirito aperto e propositivo.

Vi aspettiamo numerosi.

La dirigenza di Magistratura Democratica.

INFORMAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE
Gli incontri del gruppo di lavoro si svolgeranno su Teams.
Per essere inseriti nel Team che sarà creato si prega di scrivere ad uno di questi indirizzi:
silvia.albano@giustizia.it
ottavia.civitelli@giustizia.it
mariaantonietta.ricci@giustizia.it 
simone.silvestri@giustizia.it 

17/01/2022

Articoli Correlati

Comunicati

Comunicato del Consiglio nazionale di Magistratura democratica 1° dicembre 2023


Negli ultimi giorni Magistratura democratica è stata oggetto di gravi attacchi da parte di esponenti di primo piano del governo e dei media. Magistratura democratica è stata accusata di avere coltivato “scopi cospirativi” e di voler svolgere un ruolo di “opposizione giudiziaria”.

dal Consiglio nazionale

Il nuovo esecutivo di Magistratura democratica


Nella sua prima riunione il Consiglio nazionale di Magistratura democratica uscito dal Congresso di Napoli del 10-12 novembre 2023 ha eletto i nuovi organi direttivi.

Comunicati

Magistratura democratica sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne


La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999, assume, ogni anno che passa, sempre meno il significato di una celebrazione e sempre più quello di una giornata in memoria delle vittime.

da "Repubblica"

"L'Italia rischia di finire come la Polonia, a rischio l'indipendenza di giudici e pm"


“Il rischio dovunque è oggi la regressione dello stato di diritto”. Lo dice Mariarosaria Guglielmi, per tutti Maro, la presidente di Medel, la sigla dei Magistrats européens pour la démocratie et les libertés. Per anni pm a Roma, e adesso pm per Eppo, la procura europea, ex segretaria di Md, Guglielmi ha appena chiuso con i colleghi a Napoli il congresso di Magistratura democratica. Da cui arriva un allarme forte per il rischio che la nostra Costituzione sia stravolta e i rischi rappresentati da riforme che, come accaduto in Polonia e Ungheria, intervengono sull’assetto di indipendenza di giudici e pm.

da Repubblica - Napoli

La Russa al congresso nazionale di Md a Napoli: “È la prima volta di un presidente del Senato”


“L’associazionismo non sia riflesso di divisioni politiche, già facciamo tanti danni noi politici...” “Ho risposto a un invito molto cortese che mi onora. Credo che sia la prima volta che un un presidente del Senato partecipa a un congresso di Md”. Esordisce così Ignazio La Russa, tra le toghe di Magistratura democratica, la corrente di sinistra di giudici e pm, riunite a congresso a Napoli per discutere di “conflitti in un mondo in movimento”.