
La sede nazionale della CGIL devastata
Un grave attacco alla difesa collettiva dei diritti e alla democrazia costituzionale
Il violento assalto alla sede nazionale della CGIL, operato ieri da formazioni di estrema destra, rappresenta una grave ferita per la democrazia costituzionale: un colpo inferto alla difesa collettiva dei diritti e alle conquiste di chi ha sempre lottato per la sicurezza sul lavoro e l’emancipazione dei lavoratori dallo sfruttamento. Magistratura democratica esprime tutta la sua vicinanza alla CGIL, avvertendo al contempo il pericolo che gruppi organizzati di stampo squadrista, attraverso azioni violente come quelle verificatesi ieri a Roma, possano prendere il controllo del malcoltento.
Le immagini dell’attacco alla sede centrale della CGIL da parte di un folto gruppo di manifestanti provenienti dalla vicina Piazza del Popolo, dove poco prima migliaia di persone, riunite per contestare l’obbligatorietà del Greenpass, avevano accolto calorosamente chi inneggiava “oggi ci prendiamo Roma”, rendono ormai evidente la matrice fascista che ha guidato la protesta.
Un dissenso finora espressosi attraverso manifestazioni pacifiche rischia così di essere cavalcato da formazioni di estrema destra, che hanno obiettivi del tutto diversi dalla tutela del lavoro e delle libertà costituzionali.
Attaccando il più grande sindacato dei lavoratori si è infatti voluto colpire la stessa idea di difesa collettiva dei diritti e le conquiste di chi ha sempre lottato per la sicurezza sul lavoro e l’emancipazione dallo sfruttamento; si è voluto affermare, con la violenza, una concezione di libertà che è la negazione stessa di quella scolpita nella nostra Costituzione, ove la dignità di ogni individuo è tale se ne è garantita la libertà dai bisogni e la partecipazione al benessere comune.
Magistratura democratica, da sempre attenta alle posizioni critiche che provengono dalla società, coglie il pericolo che, attraverso azioni come quelle verificatesi ieri a Roma, possano prendere il controllo del malcoltento gruppi organizzati di stampo squadrista ed esprime la sua vicinanza alla CGIL.
Articoli Correlati
dal Consiglio nazionale
Il nuovo esecutivo di Magistratura democratica
Nella sua prima riunione il Consiglio nazionale di Magistratura democratica uscito dal Congresso di Napoli del 10-12 novembre 2023 ha eletto i nuovi organi direttivi.
Comunicati
Comunicato del Consiglio nazionale di Magistratura democratica 1° dicembre 2023
Negli ultimi giorni Magistratura democratica è stata oggetto di gravi attacchi da parte di esponenti di primo piano del governo e dei media. Magistratura democratica è stata accusata di avere coltivato “scopi cospirativi” e di voler svolgere un ruolo di “opposizione giudiziaria”.
Comunicati
Magistratura democratica sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999, assume, ogni anno che passa, sempre meno il significato di una celebrazione e sempre più quello di una giornata in memoria delle vittime.
da "Repubblica"
"L'Italia rischia di finire come la Polonia, a rischio l'indipendenza di giudici e pm"
“Il rischio dovunque è oggi la regressione dello stato di diritto”. Lo dice Mariarosaria Guglielmi, per tutti Maro, la presidente di Medel, la sigla dei Magistrats européens pour la démocratie et les libertés. Per anni pm a Roma, e adesso pm per Eppo, la procura europea, ex segretaria di Md, Guglielmi ha appena chiuso con i colleghi a Napoli il congresso di Magistratura democratica. Da cui arriva un allarme forte per il rischio che la nostra Costituzione sia stravolta e i rischi rappresentati da riforme che, come accaduto in Polonia e Ungheria, intervengono sull’assetto di indipendenza di giudici e pm.
da Repubblica - Napoli
La Russa al congresso nazionale di Md a Napoli: “È la prima volta di un presidente del Senato”
“L’associazionismo non sia riflesso di divisioni politiche, già facciamo tanti danni noi politici...” “Ho risposto a un invito molto cortese che mi onora. Credo che sia la prima volta che un un presidente del Senato partecipa a un congresso di Md”. Esordisce così Ignazio La Russa, tra le toghe di Magistratura democratica, la corrente di sinistra di giudici e pm, riunite a congresso a Napoli per discutere di “conflitti in un mondo in movimento”.