
Mercoledì 22 marzo
Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia
Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.
Quest'ultimo tema viene affrontato in una prospettiva comparata, focalizzando il tentativo sovranista globale di ridurre l'autodeterminazione riproduttiva delle donne che trova spazio in alcune linee politiche anche europee, e a favore del quale la Corte Suprema degli Stati Uniti, per la prima volta palesemente sbilanciata nella sua composizione in senso conservatore, ha recentemente posato una pietra pesantissima, con la sentenza Dobbs dello scorso anno che ha revocato la copertura costituzionale, precedentemente riconosciuta dalla Corte, al diritto a una interruzione di gravidanza libera e sicura.
È un dibattito complesso ed estremamente vivo, per questo Questione Giustizia ha condiviso volentieri con la Casa della Cultura di Milano un'iniziativa, in presenza e in streaming, per la presentazione di questo numero speciale, alla quale parteciperanno, per la direzione della Rivista, Ezia Maccora e, in qualità di autrici e autori, le professoresse Claudia Pecorella (Università di Milano Bicocca) e Susanna Pozzolo (Università di Brescia) oltre a Fabrizio Filice, autore e curatore del numero.
Articoli Correlati
Sesto Seminario
"La riforma della giustizia civile"
SESTO SEMINARIO
13 aprile 2023 ore 15:30
Aula ANM presso la Corte di Cassazione
Le riforme del processo esecutivo.
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023
Consiglio Nazionale - 15 e 16 aprile
Attualità di un'eresia
CONSIGLIO NAZIONALE
del 15-16 aprile 2023
in Roma
Fondazione Basso
MAGISTRATURA DEMOCRATICA: ATTUALITÀ DI UN’ERESIA
in ricordo di Salvatore Senese
Eventi
Per un lavoro sicuro, dignitoso, paritario
Il lavoro è al centro dell’incontro organizzato da Magistratura Democratica – Sezione di Napoli -, il 4 marzo 2023 presso la Biblioteca “Alfredo De Marsico” di Castel Capuano.