Un Csm debole con i forti e forte con i deboli

Comunicati

Un Csm debole con i forti e forte con i deboli


La recente decisione del CSM, di non resistere nel giudizio promosso da un procuratore della repubblica avverso il provvedimento di non conferma nell’incarico direttivo, rappresenta un pessimo inizio nel percorso per restituire autorevolezza all’organo consiliare. 


E poiché le ragioni della non conferma passavano anche per significative interferenze nelle procedure di nomina, emerse nell’indagine perugina, la decisione lascia ancora più sconcertati.


L’immagine che se ne ricava è quella di un organo che non difende le sue decisioni, neanche quando la vicenda processuale presenta profili, di rilievo generale, connessi a fatti che hanno minato il prestigio e l’autorevolezza dell’intera magistratura, incrinandone la credibilità e la capacità di riscuotere fiducia presso i cittadini.


E la decisione risulta tanto più incomprensibile a fronte di quella, assunta dal precedente Consiglio, nei confronti di una collega unanimemente apprezzata per le sue qualità professionali ed in relazione ad una vicenda che, per la scarsità degli elementi a carico stigmatizzata dallo stesso Giudice amministrativo, non era minimamente comparabile, in termini di lesione all’immagine della magistratura, con quella oggetto della recente delibera.


Resta così l’amara percezione di un Consiglio debole con i forti e forte con i deboli, che non ci rassicura.


Ci auguriamo che, sin dalle prossime decisioni, una maggiore consapevolezza delle attese riposte da tutta la magistratura, per una rinnovata ed autorevole stagione consiliare, diventi la bussola che guidi le scelte dell’organo di governo autonomo.

 

L’esecutivo di Magistratura democratica

16/02/2023
csm

Articoli Correlati

Penale

I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante


Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale. 

Resoconto dal Cdc

Report dal Cdc Anm del 04/03/2023


Care e cari, 
provo a darvi qualche notizia in più sui lavori del CDC.

Immigrazione

La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità


Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.

Comunicati

Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?


Oggi il Cdc dell’Anm avrebbe dovuto affrontare alcuni temi di stretta attualità e particolarmente delicati. 

Immigrazione

Un’occasione per riflettere sull’uso delle parole


L'esecutivo di Magistratura democratica ritiene necessario interrogarsi sulla tragedia delle morti in mare dei migranti, ma anche sul linguaggio, incluso quello dei provvedimenti giudiziari, con cui questi tragici avvenimenti vengono affrontati.