Un Csm debole con i forti e forte con i deboli

Comunicati

Un Csm debole con i forti e forte con i deboli


La recente decisione del CSM, di non resistere nel giudizio promosso da un procuratore della repubblica avverso il provvedimento di non conferma nell’incarico direttivo, rappresenta un pessimo inizio nel percorso per restituire autorevolezza all’organo consiliare. 


E poiché le ragioni della non conferma passavano anche per significative interferenze nelle procedure di nomina, emerse nell’indagine perugina, la decisione lascia ancora più sconcertati.


L’immagine che se ne ricava è quella di un organo che non difende le sue decisioni, neanche quando la vicenda processuale presenta profili, di rilievo generale, connessi a fatti che hanno minato il prestigio e l’autorevolezza dell’intera magistratura, incrinandone la credibilità e la capacità di riscuotere fiducia presso i cittadini.


E la decisione risulta tanto più incomprensibile a fronte di quella, assunta dal precedente Consiglio, nei confronti di una collega unanimemente apprezzata per le sue qualità professionali ed in relazione ad una vicenda che, per la scarsità degli elementi a carico stigmatizzata dallo stesso Giudice amministrativo, non era minimamente comparabile, in termini di lesione all’immagine della magistratura, con quella oggetto della recente delibera.


Resta così l’amara percezione di un Consiglio debole con i forti e forte con i deboli, che non ci rassicura.


Ci auguriamo che, sin dalle prossime decisioni, una maggiore consapevolezza delle attese riposte da tutta la magistratura, per una rinnovata ed autorevole stagione consiliare, diventi la bussola che guidi le scelte dell’organo di governo autonomo.

 

L’esecutivo di Magistratura democratica

16/02/2023
csm

Articoli Correlati

dal Consiglio nazionale

Il nuovo esecutivo di Magistratura democratica


Nella sua prima riunione il Consiglio nazionale di Magistratura democratica uscito dal Congresso di Napoli del 10-12 novembre 2023 ha eletto i nuovi organi direttivi.

Comunicati

Comunicato del Consiglio nazionale di Magistratura democratica 1° dicembre 2023


Negli ultimi giorni Magistratura democratica è stata oggetto di gravi attacchi da parte di esponenti di primo piano del governo e dei media. Magistratura democratica è stata accusata di avere coltivato “scopi cospirativi” e di voler svolgere un ruolo di “opposizione giudiziaria”.

Comunicati

Magistratura democratica sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne


La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999, assume, ogni anno che passa, sempre meno il significato di una celebrazione e sempre più quello di una giornata in memoria delle vittime.

da "Repubblica"

"L'Italia rischia di finire come la Polonia, a rischio l'indipendenza di giudici e pm"


“Il rischio dovunque è oggi la regressione dello stato di diritto”. Lo dice Mariarosaria Guglielmi, per tutti Maro, la presidente di Medel, la sigla dei Magistrats européens pour la démocratie et les libertés. Per anni pm a Roma, e adesso pm per Eppo, la procura europea, ex segretaria di Md, Guglielmi ha appena chiuso con i colleghi a Napoli il congresso di Magistratura democratica. Da cui arriva un allarme forte per il rischio che la nostra Costituzione sia stravolta e i rischi rappresentati da riforme che, come accaduto in Polonia e Ungheria, intervengono sull’assetto di indipendenza di giudici e pm.

da Repubblica - Napoli

La Russa al congresso nazionale di Md a Napoli: “È la prima volta di un presidente del Senato”


“L’associazionismo non sia riflesso di divisioni politiche, già facciamo tanti danni noi politici...” “Ho risposto a un invito molto cortese che mi onora. Credo che sia la prima volta che un un presidente del Senato partecipa a un congresso di Md”. Esordisce così Ignazio La Russa, tra le toghe di Magistratura democratica, la corrente di sinistra di giudici e pm, riunite a congresso a Napoli per discutere di “conflitti in un mondo in movimento”.