Un mare di vergogna

L'inabissarsi dei diritti fondamentali

Un mare di vergogna

Convegno organizzato da Magistratura democratica
in collaborazione con A.S.G.I. (Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione)

Venerdì 1 e sabato 2 ottobre 2021, a Reggio Calabria, si terrà il convegno organizzato da Magistratura democratica, in collaborazione con A.S.G.I., dedicato alle violazioni dei diritti umani fondamentali dei migranti, persone vulnerabili in movimento: dai respingimenti informali alle omissioni di soccorso.

Un confronto non solo giuridico sulle norme internazionali che regolano il soccorso in mare. Un'analisi critica e senza rimozioni sulle responsabilità degli Stati e dell'Europa. Una riflessione sulle risposte date dalla giurisdizione e sulla capacità della nostra società di opporsi allo svilimento del diritto di asilo e della normativa internazionale posta a tutela dei diritti umani fondamentali.

 

PROGRAMMA

Venerdì 1 ottobre 2021

 

Ore 15.00 - Proiezione dell'intervista di Diego Bianchi ad Adelmo Cervi

 

PRIMA SESSIONE

Ore 15.15/16.45 - Gli opachi rapporti tra Europa/Italia e la Libia

ne discutono:

Sergio Scandura, giornalista di Radio Radicale

Matteo De Bellisricercatore di Amnesty International

Maurizio Veglioavvocato A.S.G.I. 

Introduce e coordina:

Silvia Albano, componente dell'Esecutivo di Magistratura democratica

***

SECONDA SESSIONE

Ore 16.45/18.00 - L'elusione degli obblighi internazionali sul soccorso in mare e la criminalizzazione della solidarietà

ne parlano:

Fulvio Vassallo Paleologo, giurista

Arturo Salerniavvocato associazione 'Progetto Diritti'

 

 

Sabato 2 ottobre 2021

 

TERZA SESSIONE

Ore 9.30/10.45 - Le ONG e il soccorso in mare: la voce dei protagonisti

Tavola rotonda con:

Marco Bertotto, ONG 'Medici senza Frontiere'

Sandro Metz, ONG 'Mediterranea'

Cecilia Strada, ONG 'ResQ'

Introduce e modera:

Emilio Sirianni, componente stabile del Consiglio nazionale di Magistratura democratica

***

QUARTA SESSIONE

Ore 10.45/12.15 - Politiche di esternalizzazione, respingimenti, riammissioni informali: verso la fine del diritto di asilo?

ne discutono:

Luca Minniti, giudice della sezione specializzata in materia di protezione internazionale presso il Tribunale di Firenze

Chiara Favilliprofessoressa associata di Diritto dell'Unione Europea presso l'Università di Firenze

Gianfranco Schiavonecomponente del Direttivo A.S.G.I.

 

Ore 12.15/12.45 - Lectio magistralis: Diritti umani e diritto disumano

di Luigi Ferrajoli, professore emerito di Filosofia del diritto presso l'Università Roma Tre 

 

Ore 12.45 - Conclusioni 

di Stefano Musolino, segretario generale di Magistratura democratica

 

 

Il Convegno, integralmente registrato da Radio Radicale, è visionabile ai seguenti due link, relativi ad ognuna delle due giornate:

13/09/2021

Articoli Correlati

XXIV Congresso

Conflitti e diritti in un mondo in movimento


Napoli, Centro Congressi Stazione Marittima, 10-12 novembre 2023


SEGUI LA DIRETTA DEL CONGRESSO

Eventi

Terzietà della Giurisdizione: interpretazione della legge e imparzialità del magistrato

Giovedì 26 ottobre 2023 - ore 15.30, Biblioteca Ambrosoli

Parole di Giustizia 2023

Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro


Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali. 

Eventi

A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera


A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera, istituzioni, università, scuola e cittadini hanno ricordato la circostanza in una due-giorni di studio e dialogo.

Report

La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"


“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.