
L'inabissarsi dei diritti fondamentali
Un mare di vergogna
in collaborazione con A.S.G.I. (Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione)
Venerdì 1 e sabato 2 ottobre 2021, a Reggio Calabria, si terrà il convegno organizzato da Magistratura democratica, in collaborazione con A.S.G.I., dedicato alle violazioni dei diritti umani fondamentali dei migranti, persone vulnerabili in movimento: dai respingimenti informali alle omissioni di soccorso.
Un confronto non solo giuridico sulle norme internazionali che regolano il soccorso in mare. Un'analisi critica e senza rimozioni sulle responsabilità degli Stati e dell'Europa. Una riflessione sulle risposte date dalla giurisdizione e sulla capacità della nostra società di opporsi allo svilimento del diritto di asilo e della normativa internazionale posta a tutela dei diritti umani fondamentali.
PROGRAMMA
Venerdì 1 ottobre 2021
Ore 15.00 - Proiezione dell'intervista di Diego Bianchi ad Adelmo Cervi
PRIMA SESSIONE
Ore 15.15/16.45 - Gli opachi rapporti tra Europa/Italia e la Libia
ne discutono:
Sergio Scandura, giornalista di Radio Radicale
Matteo De Bellis, ricercatore di Amnesty International
Maurizio Veglio, avvocato A.S.G.I.
Introduce e coordina:
Silvia Albano, componente dell'Esecutivo di Magistratura democratica
***
SECONDA SESSIONE
Ore 16.45/18.00 - L'elusione degli obblighi internazionali sul soccorso in mare e la criminalizzazione della solidarietà
ne parlano:
Fulvio Vassallo Paleologo, giurista
Arturo Salerni, avvocato associazione 'Progetto Diritti'
Sabato 2 ottobre 2021
TERZA SESSIONE
Ore 9.30/10.45 - Le ONG e il soccorso in mare: la voce dei protagonisti
Tavola rotonda con:
Marco Bertotto, ONG 'Medici senza Frontiere'
Sandro Metz, ONG 'Mediterranea'
Cecilia Strada, ONG 'ResQ'
Introduce e modera:
Emilio Sirianni, componente stabile del Consiglio nazionale di Magistratura democratica
***
QUARTA SESSIONE
Ore 10.45/12.15 - Politiche di esternalizzazione, respingimenti, riammissioni informali: verso la fine del diritto di asilo?
ne discutono:
Luca Minniti, giudice della sezione specializzata in materia di protezione internazionale presso il Tribunale di Firenze
Chiara Favilli, professoressa associata di Diritto dell'Unione Europea presso l'Università di Firenze
Gianfranco Schiavone, componente del Direttivo A.S.G.I.
Ore 12.15/12.45 - Lectio magistralis: Diritti umani e diritto disumano
di Luigi Ferrajoli, professore emerito di Filosofia del diritto presso l'Università Roma Tre
Ore 12.45 - Conclusioni
di Stefano Musolino, segretario generale di Magistratura democratica
Il Convegno, integralmente registrato da Radio Radicale, è visionabile ai seguenti due link, relativi ad ognuna delle due giornate:
- giornata di venerdì 1 ottobre: https://www.radioradicale.it/scheda/647871/un-mare-di-vergogna-dai-respingimenti-informali-allomissione-dei-soccorsi-linabissarsi
- giornata di sabato 2 ottobre: https://www.radioradicale.it/scheda/647872/un-mare-di-vergogna-dai-respingimenti-informali-allomissione-dei-soccorsi-linabissarsi
Articoli Correlati
Ciclo di seminari
Spazio Aperto: per discutere insieme della riforma penale
È oramai entrata in vigore la riforma del processo penale (e di molti istituti di diritto sostanziale). È una riforma di “sistema”, che incide profondamente sulla fisionomia del processo penale.
Si tratta di uno scenario che, prevedibilmente, proporrà numerosi problemi interpretativi.
Secondo Seminario
"La riforma della giustizia civile"
SECONDO SEMINARIO
19 gennaio 2023 ore 15:30
Aula ANM presso la Corte di Cassazione
Le modifiche al giudizio di primo grado: il processo ordinario innanzi al Tribunale; il processo “semplificato”; le ordinanze anticipatorie; il processo “unificato” in materia di persone, famiglia e minori: artt. 473 bis 11 - 473 bis 29.
Comunicato di MD, ARCI, ASGI, ACLI e CGIL
Chiediamo al Governo Italiano di porre fine alla prassi illegittima delle riammissioni al confine orientale
Nella giornata per i diritti umani trova conferma sulla stampa la riattivazione da parte del Ministero dell’Interno dei cd. “respingimenti informali” in Slovenia, che dei diritti umani costituiscono una gravissima violazione.
Eventi
Presentazione Rapporto Ecomafia 2022
Anche quest’anno Legambiente organizza il consueto appuntamento con l’analisi e la denuncia dei fenomeni di criminalità ambientale nel nostro Paese: il 15 dicembre, al Centro congressi Cavour di Roma, sarà presentato il Rapporto Ecomafia 2022, a cura dell’Osservatorio nazionale Ambiente e Legalità dell’associazione.
Eventi
Iran: libertà delle donne, libertà di tutti
L’incontro si propone di dare risonanza al grido di “Donna-vita-libertà” e di chi spera in un Iran diverso ed in un mondo diverso: non solo emblematico vuole esserne il titolo “Libertà delle donne, libertà di tutti”.