Uscire dalla crisi, salvando la democrazia

Europa e stato di diritto

Uscire dalla crisi, salvando la democrazia

La riforma che ha conferito poteri straordinari al governo ungherese, scardinando le regole più profonde della democrazia, mina in radice il patrimonio di valori che compongono l’identità europea

L’involuzione di questi giorni in Ungheria rappresenta un segnale di forte allarme per tutta l’Europa e deve valere come richiamo per tutte le democrazie oggi colpite dalla gravissima emergenza sanitaria e dalla crisi, sociale ed economica, che la stessa ha innescato.

La riforma per i pieni poteri al governo ungherese dimostra che le situazioni di crisi possono diventare l’occasione per liberarsi dei vincoli della democrazia e degli ostacoli che le sue regole e Istituzioni pongono all’accentramento dei poteri e all’alterazione del sistema costituzionale.

Oggi, più che mai, occorre vigilare sugli sviluppi che in tutta Europa può avere il processo di regressione della democrazia, che ha portato all’affermazione di democrazie illiberali anche nei paesi dell’Unione e che, in nome del ritorno alla sovranità nazionale, ha dato impulso al progetto di disgregazione dell’Europa unita, quale comunità fondata sui diritti e sui valori universali e indivisibili di solidarietà, eguaglianza e pari dignità delle persone.

Come cittadini europei, dobbiamo essere consapevoli che manomettere le regole e le forme della democrazia, come accaduto in Polonia e Ungheria, ha un prezzo altissimo per i diritti e le libertà delle persone: in questi paesi, infatti, abbiamo assistito a scelte regressive per i diritti civili e sociali, per la libertà di riunione e di associazione, per la libertà di stampa, di espressione e accademica, per i diritti dei migranti, dei richiedenti asilo e degli appartenenti alle minoranze.

L’Europa deve uscire dalla crisi, salvando la democrazia e tutto il patrimonio di diritti e di valori che fanno parte della sua identità.

01/04/2020

Articoli Correlati

l’Associazione Nazionale Magistrati che verrà

Oltre la modestia etica: per la costruzione di una cultura della discrezionalità trasparente

Abbiamo scelto di essere magistrati per essere soggetti soltanto alla Costituzione e alla legge, non per diventare ossequienti e inchinati a qualche “alta magistratura” o a qualche altro potere

INSIEME

possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato

Le candidate e i candidati della lista di Magistratura democratica alle elezioni del CdC Anm

In difesa della Costituzione


Procedono a ritmo spedito i lavori parlamentari per demolire l’attuale modello costituzionale di giurisdizione.

Le candidate e i candidati della lista Magistratura democratica

L'ufficio informatico Anm: una scelta non più rinviabile

Comunicati

Zone rosse: i soggetti “segnalati” e le libertà costituzionali (di tutti)


Magistratura democratica condivide le preoccupazioni espresse dalla Camera penale di Milano nel documento del 30 dicembre 2024,  relativamente al provvedimento del 27 dicembre scorso, con il quale il Prefetto di Milano ha istituito zone rosse al fine di fronteggiare “la presenza di soggetti molesti e aggressivi, dediti alla commissione di reati e non in regola con la normativa in materia di immigrazione, tale da  incidere negativamente sulla percezione di sicurezza dei cittadini e dei turisti che fruiranno di quelle aree”.