Vaccini: la magistratura deve dimostrare unità con il Paese

Dichiarazioni della Segretaria generale di Md

Vaccini: la magistratura deve dimostrare unità con il Paese

di Mariarosaria Guglielmi
Segretaria generale di Magistratura democratica

In un momento in cui è urgente porre rimedio alle iniquità causate da scelte di alcune regioni di dare precedenza a categorie diverse da quelle più deboli ed esposte, senza arretrare minimamente rispetto alle richieste di interventi necessari per “mettere in sicurezza” la giustizia e tutti gli operatori di giustizia, la magistratura deve dimostrare di essere e di sentirsi parte della nostra comunità, e partecipe del senso di solidarietà e di unità che, soprattutto in questo momento, deve sostenerla.

I magistrati – al pari degli avvocati e di tutti gli operatori di giustizia – svolgono un servizio essenziale per la collettività, e in molti contesti affrontano le difficoltà legate alla mancanza di presidi adeguati e sufficienti a prevenire il rischio di contagio. Per questo è necessario intervenire e garantire ovunque condizioni di sicurezza, a vantaggio di tutti, compresi gli utenti che entrano nei palazzi di giustizia.

La gravissima emergenza sanitaria che ha colpito il nostro paese, e che ormai da più di un anno continua a provocare un numero altissimo di vittime, impone in questa fase scelte di tutela prioritaria per le persone più fragili, per età e condizioni personali, e per le categorie più esposte, come i sanitari.

Prospettando una possibile sospensione dell’attività giudiziaria, con provvedimenti peraltro adottati dai dirigenti degli uffici giudiziari, in relazione alla mancata inclusione nel piano strategico vaccinale dei lavoratori del comparto giustizia, abbiamo commesso un errore. Abbiamo trasmesso, come magistratura, un messaggio sbagliato, e dobbiamo prenderne atto: non quello della richiesta di interventi urgenti a tutela di tutti coloro che lavorano ed entrano nei palazzi di giustizia, ma voler porre “condizioni” rispetto allo svolgimento del servizio e considerarci come “categoria” che rivendica una tutela prioritaria.

In un momento in cui è urgente porre rimedio alle iniquità causate da scelte di alcune regioni di dare precedenza a categorie diverse da quelle più deboli ed esposte, senza arretrare minimamente rispetto alle richieste di interventi necessari per “mettere in sicurezza” la giustizia e tutti gli operatori di giustizia, la magistratura deve dimostrare di essere e di sentirsi parte della nostra comunità, e partecipe del senso di solidarietà e di unità che, soprattutto in questo momento, deve sostenerla.

dichiarazioni di Mariarosaria Guglielmi, Segretaria generale di Magistratura democratica

29/03/2021

Articoli Correlati

Comunicati

Magistratura democratica sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne


La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999, assume, ogni anno che passa, sempre meno il significato di una celebrazione e sempre più quello di una giornata in memoria delle vittime.

da "Repubblica"

"L'Italia rischia di finire come la Polonia, a rischio l'indipendenza di giudici e pm"


“Il rischio dovunque è oggi la regressione dello stato di diritto”. Lo dice Mariarosaria Guglielmi, per tutti Maro, la presidente di Medel, la sigla dei Magistrats européens pour la démocratie et les libertés. Per anni pm a Roma, e adesso pm per Eppo, la procura europea, ex segretaria di Md, Guglielmi ha appena chiuso con i colleghi a Napoli il congresso di Magistratura democratica. Da cui arriva un allarme forte per il rischio che la nostra Costituzione sia stravolta e i rischi rappresentati da riforme che, come accaduto in Polonia e Ungheria, intervengono sull’assetto di indipendenza di giudici e pm.

da Repubblica - Napoli

La Russa al congresso nazionale di Md a Napoli: “È la prima volta di un presidente del Senato”


“L’associazionismo non sia riflesso di divisioni politiche, già facciamo tanti danni noi politici...” “Ho risposto a un invito molto cortese che mi onora. Credo che sia la prima volta che un un presidente del Senato partecipa a un congresso di Md”. Esordisce così Ignazio La Russa, tra le toghe di Magistratura democratica, la corrente di sinistra di giudici e pm, riunite a congresso a Napoli per discutere di “conflitti in un mondo in movimento”.

Comunicati

Critiche e linciaggi. In difesa della giurisdizione


Il gruppo di Magistratura democratica ha presentato al Cdc, riunitosi oggi e domani in Cassazione, un documento molto forte.

Comunicati

Dichiarazione di Medel sui recenti attacchi alla magistratura italiana


MEDEL -Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertés-  esprime forte a preoccupazione per le recenti notizie di ripetuti attacchi mediatici e politici ai giudici italiani, in seguito a decisioni riguardanti i migranti.