XIX Congresso Nazionale di Md

Speciale

XIX Congresso Nazionale di Md

di Esecutivo di Magistratura Democratica
L'intervento di Betta Cesqui

Avrei voluto toccare solo due  punti: il disciplinare  e che senso ha continuare a essere MD, ma non posso non partire da ieri:

Ci dobbiamo domandare come mai uno come Luigi Ferrajoli che dall’inizio ha sempre accompagnato la riflessione critica di MD, che di volta in volta ha colto i passaggi essenziali nei rapporti tra politica e giurisdizione,  ha sentito l’esigenza di dedicare il suo intervento di ieri al problema della deontologia. Si dirà che il punto centrale era quello dei rapporti tra essere magistrati e patrimonializzare questo come “dote” per entrare in politica.  Ma se il nodo fosse stato solo quello dell’improprio utilizzo della “dote” accumulata come magistrato per spenderla in politica,  con tutto quello che implica nel rapporto tra crisi della politica e valori della giurisdizione, uno come Luigi Ferrajoli non aveva bisogno di parlare anche di altro.

Invece ha posto al centro del suo discorso la deontologia del magistrato in tutti i suoi aspetti perché è oggi un problema essenziale  perché la magistratura è :  a) delegittimata,  b) schiacciata dal peso della sua stessa inefficienza, della quale porta una responsabilità solo molto parziale, c) messa in un angolo dal predominio del e pensiero unico dell’economia, che  sembra avere in questa fase imposto  le sue regole e abbia prevalso sulla centralità dei diritti, come abbiamo sentito nella tavola rotonda di ieri.

In queste condizioni la magistratura perde identità e senso di se’ e con il senso di se’ perde il senso delle regole del suo stesso agire.

Luigi Ferrajoli, che ci ha sempre chiamato all’osservazione dal punto di vista esterno, oggi vede noi dal punto di vista esterno e ci segnala un problema enorme:  ci avverte che stiamo perdendo il senso di noi stessi. Questo vuol dire che esiste in magistratura un problema morale, un problema deontologico e qualche volta un problema penale.

Il problema disciplinare non è il problema della deontologia imposta  con la sanzione, perché dobbiamo percepire e consolidare la corazza o lo scheletro  (perché è al tempo stesso scheletro e corazza) della deontologia a prescindere dal momento disciplinare. I codice deontologico presidia la normalità, mentre l’illecito colpisce la sua rottura  

Non dobbiamo consentire che tra regola deontologica e sanzione disciplinare si accetti lo stesso rapporto che la peggiore politica usa strumentalmente tra responsabilità politica e responsabilità penale, per cui fino a che non è provata la seconda, non può essere messa in discussione la prima.

 Esiste un problema deontologico e anche un problema disciplinare, e ieri Luigi Marini lo ha detto, non possiamo difendere i magistrati da un sistema disciplinare che i numeri ci dicono essere tra i più rigorosi tra i sistemi disciplinari nazionali e tra i sistemi disciplinari dei magistrati in ambito europeo se non abbiamo senso critico e autocritico e cadiamo nella trappola  della reazione generalizzata contro il sistema disciplinare che finisce per essere difesa corporativa anche dell’indifendibile.

Nell’universo del disciplinare esiste una grande divisione: i ritardi e il resto, perchè per il “resto” il nesso tra illecito e caduta etica è più facile e più ricorrente, per i ritardi questo è meno sentito perché è meno vero, anzi nella gran parte dei casi non è vero affatto. Però è un dato. E’ un dato che esistono i ritardi, che questo è un problema che mina la credibilità della giustizia e la legittimazione stessa dei giudici davanti alla società.   Condvido ogni parola del documento di Claudio Castelli. Io penso   che bisogna  introdurre,  fino a dove si può per via giurisprudenziale e poi per via legislativa alcuni concetti: i ritardi si accumulano nel tempo e la dirigenza degli uffici non po’ ritenersi fuori da questo processo, il rientro dei ritardi e l’esistenza o meno di un piano di recupero concordato con la dirigenza ed il suo rispetto devono avere il loro peso, la previsione della sanzione minima della censura è stato un atto di stizza autoritaria da parte del legislatore che deve essere superata non perché tra ammonimento e censura ci sia una gran differenza, ma perché deve essere possibile una graduazione anche progressiva delle sanzioni per consentire alla stessa di svolgere la funzione che in un sistema disciplinare è primario della sanzione, che è quella di correggere i comportamenti.

Mi accorgo così che parto dai problemi generali, dal discorso sul codice etico della magistratura e finisco per parlare di problemi tutti interni al suo funzionamento.

Garapon, nello “Stato minimo”  ha colto il  senso della trasformazione in virtù della quale dei temi della giustizia si finisce per parlare come di quelli di un qualunque ramo dell’amministrazione. Ne ha al tempo stesso indicato le conseguenze dannose,  la inevitabilità ed anche gli aspetti di utilità. 

Oggi non si può parlare di giurisdizione senza parlare della sua organizzazione, ma no si può parlare solo della sua organizzazione .

Noi non parliamo di organizzazione perché non ci piace più parlare dei diritti, ma perché non si può parlare più dell’uno senza parlare dell’altro.

 Almeno io credo che sia così. 

Spero che sia così.

Pongo come condizione che sia, così ogni volta che mi si chiede di parlare di organizzazione e di impegnarmi sui suoi temi.

Poi però finisce spesso che dei diritti si parla poco, come se la loro rafforzata tutela fosse un follow up    automatico della migliore organizzazione, della migliore dirigenza.

Questo (la necessità di parlare di organizzazione per realizzare i diritti  )mi  sembra di capire che stia al centro della crescita del progetto di AREA. 

Confesso che questo grande processo di trasformazione verso Area è un tema che non solo non mi entusiasma, ma che  trovo anche un   po’ noioso.

 Mi chiedo sempre più spesso cosa porta Md in questo processo e cosa ne rimane alla fine? Anzi c’è ancora, alla fine, quello che Md ha rappresentato negli ultimi quaranta anni ?

Quello che ci porta è la sua storia, quello che ne rimane dipende da noi.

Mi domando a volte “cosa ci faccio qui?” . Se lo domandava anche Chatwin, ma lui stava facendo un trekking in Nepal e capisco che fosse un po’ spaesato.

Me lo domandavo proprio ieri, andando via da qui non sull’onda di un entusiasmo travolgente e poi ho pensato, ad esempio,  alla elaborazione giurisprudenziale (compresa la questione pregiudiziale sollevata dalla cassazione ), e ai contributi che hanno portato alla sentenza El Dridi  della Corte di giustizia che ha demolito l’impostazione culturale del sistema dell’espulsione degli stranieri,  alla recente sentenza della Prima sezione della cassazione sull’affidamento del minore in sede di separazione, non per quello che ha affermato, ma per quello che ha dato per scontato (la prevenzione nei confronti delle coppie omosessuali come pregiudizio culturale), al fatto che abbia un senso preoccuparsi del significato in termini di dilagare della spregiudicatezza economica del possibile affermarsi di una diversa interpretazione del nesso causale tra atti di disposizione  e fallimento che si sta affacciando in Corte di cassazione, per trovare qualche conforto. Penso poi alla circolare del Procuratore di Milano sulla scelta delle misure anche in relazione alla sentenza della CEDU e leggo, tornando a casa, l’informazione provvisoria sulla sentenza delle SS UU sull’uso di gruppo e capisco meglio che cosa vuol dire portare dentro la giurisdizione i valori costruiti da Md.

Non si tratta di innestare impennate rivoluzionarie, ma il deposito ragionato di una riflessione sui diritti che conduce a decisioni giuridicamente solide e alla introduzione di valori condivisi nella interpretazione giurisprudenziale. Le “mattane” di MD ( e ce ne sono state) alla fine lasciano il tempo che trovano. Il lavoro serio, paziente, documentato consolida invece i risultati.  Ancora ieri Rodotà si meravigliava positivamente della capacità della corte di cassazione di farsi motore di avanzamento dei diritti. E le sentenze non sono certo “targate” Md, ma il lavoro che culturale che ci sta dietro è quello che Md ha costruito.

Penso questo e la domanda si trasforma subito da “che ci sto a fare” a  “che posso fare”

Occorre evitare che il “come eravamo” diventi un freno o una mitologia, con una certa   tendenza selettiva della memoria che spinge verso il lifting delle passate imprese.

Il passato di Md può correre il rischio di avere la solennità funerea di una lapide o la retorica di un monumento (e del monumento la marmorea o ferrea immobilità ) .

Siccome cammino sempre a testa bassa guardando per terra,  qualche giorno fa ho pensato a cosa serve il passato di MD.

Vi voglio parlare di Gunter DEMNING che, come magari già sapete,  è un artista tedesco che dal 1995 sta disseminando l’Europa di “pietre d’inciampo” (scandalon, in greco, come mi ha ricordato Claudio Viazzi)  di piccoli sanpietrini d’ottone con i nomi dei deportati della seconda guerra mondiali  che vengono messi davanti alle porte dove le persone abitavano ( ce ne sono in mezz’europa e in Italia a Roma e Genova) . Naturalmente il paragone con il riferimento storico non c’è assolutamente, ma quello che mi ha colpito è che non sono lapidi, perché fanno parte della pavimentazione, la gente li calpesta normalmente, solo che li vede per forza, e non sono monumenti, perché il monumento è per definizione un oggetto incombente che ci sovrasta.

Allora io penso che la storia di MD, tutto quello che ha costruito e che fa parte del nostro patrimonio culturale deve continuare ad essere la costante memoria che contribuisce alla costruzione di ogni gesto quotidiano, che comincia con la nostra uscita di casa. Non penso che tutto quello che MD  è stato deve essere  la nostra “pietra d’inciampo” (il paragone sarebbe improprio e privo di senso ) ma deve essere in qualche modo la nostra “maniglia d’inciampo” cioè la costante leva, il costante strumento con il quale noi continuiamo ad aprire le porte verso nuove stanze,

come lo costruiamo questo percorso lo impareremo poi strada facendo

Betta Cesqui

11/02/2013

Articoli Correlati

Comunicati

Sulla designazione del Comitato direttivo della Scuola Superiore della Magistratura, guardando avanti


La designazione dei componenti del Comitato direttivo della Scuola Superiore della Magistratura da parte del CSM giunge con ritardo rispetto alle scadenze fissate dal calendario istituzionale ed è stata preceduta da forti rilievi critici sulla trasparenza della procedura seguita. Le preoccupazioni espresse in corso di procedura – che erano alla base delle critiche – non hanno trovato adeguate risposte nelle motivazioni della delibera poi approvata a maggioranza dal Plenum (soprattutto per quanto riguarda la delibera relativa ai componenti provenienti dalla magistratura, che è stata approvata a maggioranza, con sei voti contrari e due astensioni).

Comunicati

La Scuola Superiore e il problema del metodo


La Scuola Superiore della Magistratura è baluardo insostituibile dell’indipendenza culturale della magistratura e il cardine della formazione.  

La chat Whatsapp Md Iscritti

Vivere in chat? Ma quanto?


Nel documento sulla comunicazione preparato in vista del Congresso di Napoli si era ritenuta necessaria una riflessione sugli strumenti e gli ambiti di diffusione dei contenuti comunicativi di Magistratura democratica nel prossimo futuro – basata sulle esperienze e competenze maturate nei due anni di lavoro successivi al Congresso di Firenze - per rendere evidente la ricchezza di idee del gruppo.

Comunicati

Comunicato del Consiglio nazionale di Magistratura democratica 1° dicembre 2023


Negli ultimi giorni Magistratura democratica è stata oggetto di gravi attacchi da parte di esponenti di primo piano del governo e dei media. Magistratura democratica è stata accusata di avere coltivato “scopi cospirativi” e di voler svolgere un ruolo di “opposizione giudiziaria”.

dal Consiglio nazionale

Il nuovo esecutivo di Magistratura democratica


Nella sua prima riunione il Consiglio nazionale di Magistratura democratica uscito dal Congresso di Napoli del 10-12 novembre 2023 ha eletto i nuovi organi direttivi.

Video

Giurisdizione e conflitti in Europa e nel mondo


Napoli, 10 novembre 2023
XXIV Congresso Nazionale di Magistratura democratica

XXIV Congresso

Conflitti e diritti in un mondo in movimento


Napoli, Centro Congressi Stazione Marittima, 10-12 novembre 2023


SEGUI LA DIRETTA DEL CONGRESSO

da Repubblica - Napoli

La Russa al congresso nazionale di Md a Napoli: “È la prima volta di un presidente del Senato”


“L’associazionismo non sia riflesso di divisioni politiche, già facciamo tanti danni noi politici...” “Ho risposto a un invito molto cortese che mi onora. Credo che sia la prima volta che un un presidente del Senato partecipa a un congresso di Md”. Esordisce così Ignazio La Russa, tra le toghe di Magistratura democratica, la corrente di sinistra di giudici e pm, riunite a congresso a Napoli per discutere di “conflitti in un mondo in movimento”.

2'Md

Pino Borrè: una magistratura soggetta soltanto alla legge


Riccardo De Vito parla di Pino Borrè, protagonista della stagione di riscatto di una magistratura soggetta soltanto alla legge.