XX Congresso

Tutti i materiali

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Risultati - Mozione finale - Interventi

Si è concluso a Reggio Calabria il XX Congresso Nazionale di Magistratura democratica, dal titolo: "Diritti, giurisdizione e futuro. Il ruolo dei giudici nell'epoca dell'incertezza". Questa pagina raccoglierà tutti i documenti e i materiali relativi ai lavori congressuali.



- I RISULTATI PER L'ELEZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE

- LA MOZIONE FINALE

- TUTTI I VIDEO

- GLI INTERVENTI

- LA GALLERIA FOTOGRAFICA

- LA RELAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE  (pubblicata 45 giorni prima della data del Congresso)

- PROGRAMMA E RELATORI

- LE SESSIONI DI LAVORO


- I DOCUMENTI (anche tra gli allegati in fondo alla pagina)

1) INTRODUZIONE SESSIONE "L'EUROPA COME MOTORE DEI DIRITTI?"

2) INTRODUZIONE SESSIONE: "A CHE SERVE LA GIURISDIZIONE?"

3) INTRODUZIONE SESSIONE: "A CHE SERVE IL PROCESSO PENALE?"

4) INTRODUZIONE SESSIONE: "A CHE SERVE L'ASSOCIAZIONISMO GIUDIZIARIO?"

5) IL DOCUMENTO DELLA SEZIONE LIGURE DI MD

6) IL DOCUMENTO DELLA SEZIONE ROMANA



MATERIALI SCARICABILI:

23/01/2015

Articoli Correlati

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023

2'MD

Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?


Intervista al segretario di Magistratura democratica Stefano Musolino sull'associazionismo e il ruolo dell'Associazione nazionale magistrati (Anm)

Immigrazione

La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità


Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.

Ci ha lasciati Luigi De Marco, uno dei fondatori di Magistratura democratica


È chiaramente impossibile esaurire in poche righe il ricordo di una persona che, per la magistratura tutta (e per Magistratura democratica in particolare), è stata importante.

Consiglio Nazionale - 15 e 16 aprile

Attualità di un'eresia


CONSIGLIO NAZIONALE


del 15-16 aprile 2023
in Roma
Fondazione Basso


MAGISTRATURA DEMOCRATICA: ATTUALITÀ DI UN’ERESIA
in ricordo di Salvatore Senese

Comunicati

Quali intercettazioni? (verso una distopia della giustizia)


Si fa un gran parlare in questi giorni dell’uso “facile” e troppo giornalistico delle intercettazioni, al punto da decretare la colpevolezza mediatica (ma anche sociale) di una persona, già prima e al di là degli esiti della cognizione piena di un giudizio penale, ritualmente celebratosi dentro e non fuori da un’aula di Tribunale.

Md e il CSM

Una storia che riprende


Magistratura democratica è tornata a presentare propri candidati alle elezioni del CSM, dopo molti anni in cui ha contribuito in maniera decisiva all'elezione dei rappresentanti di AreaDG.

2'MD

Difendere il Consiglio Superiore della Magistratura


Valerio Savio affronta il tema della crisi del Consiglio superiore della magistratura, invitando ad una difesa dell'Istituzione attraverso una consapevole partecipazione.