Articoli di Esecutivo di Magistratura democratica - pagina 2
Comunicati
Libertà costituzionali e ordine pubblico
Esecutivo di Magistratura democratica
Ieri mattina, a Pisa, reparti della Polizia di Stato in assetto antisommossa hanno impedito a un corteo di studenti riunitosi in via San Frediano, davanti al liceo artistico Russoli, per una manifestazione di solidarietà nei confronti della popolazione palestinese, di accedere a piazza dei Cavalieri, adottando la cosiddetta “carica di alleggerimento” nel corso della quale diversi manifestanti sono stati colpiti con manganellate e hanno subìto lesioni personali.
Comunicati
La necessità della pace. La necessità del diritto
Esecutivo di Magistratura democratica
Dinanzi a situazioni che violentano e terrorizzano i popoli e scuotono le coscienze e il senso di umanità più elementare, nessuna persona può girare lo sguardo altrove: men che meno i giuristi, per quanto complesse e intricate siano le questioni che chiamano in causa non solo la politica e l’etica, ma anche il diritto, portatore di razionalità, di equilibrio e di moderazione nella regolazione dei rapporti di forza al fine di evitare la deflagrazione e l’aggravamento di conflitti sino ad esiti catastrofici per il mondo intero.
Comunicati
Discrezionalità e regole: quale peso per gli indicatori attitudinali specifici?
Esecutivo di Magistratura democratica
Riflessioni a margine della nomina del Presidente del Tribunale di sorveglianza di Roma.
Nella seduta del 7 febbraio 2024, il Plenum del Consiglio Superiore della Magistratura ha approvato numerose delibere assunte con una maggioranza che tende a stabilizzarsi (la maggior parte dei componenti laici e i componenti eletti per Magistratura indipendente).
Comunicati
A proposito di una bozza e del reclutamento dei magistrati
Esecutivo di Magistratura democratica
Ieri, in serata, un’agenzia di stampa ha diffuso la notizia di un progetto del Governo diretto a bandire un concorso straordinario per il reclutamento di magistrati, riservato solo a chi abbia svolto le funzioni di magistrato onorario.
Apertura Anno giudiziario
L'intervento della Consigliera del CSM Domenica Miele all'apertura dell'Anno giudiziario
Esecutivo di Magistratura democratica
L'intervento della Consigliera del CSM Domenica Miele all'apertura dell'Anno giudiziario a Salerno affronta in maniera articolata le più rilevanti questioni sull'attività consiliare e sull'esercizio della giurisdizione.
Comunicati
Magistratura democratica sulla vicenda di Ilaria Salis
Esecutivo di Magistratura democratica
La vicenda di Ilaria Salis, incarcerata in Ungheria e mostrata al suo arrivo in un’aula di giustizia incatenata alle mani e ai piedi e trascinata con una sorta di guinzaglio, è sintomatica di un vergognoso arretramento dello Stato di diritto in un Paese dell’Unione europea.
Comunicati
La Scuola Superiore e il problema del metodo
Esecutivo di Magistratura democratica
La Scuola Superiore della Magistratura è baluardo insostituibile dell’indipendenza culturale della magistratura e il cardine della formazione.
Comunicati
Tutti confermati?
Esecutivo di Magistratura democratica
Segnali preoccupanti dal plenum del CSM nell’ambito delle due, estremamente ritardatarie, procedure di conferma negli incarichi di Presidente del Tribunale di Bergamo e Presidente di sezione della Corte di Appello di Torino.
Comunicati
Magistratura democratica sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Esecutivo di Magistratura democratica
La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999, assume, ogni anno che passa, sempre meno il significato di una celebrazione e sempre più quello di una giornata in memoria delle vittime.
Comunicati
Se la “criticità” è la libertà
dell’ Esecutivo di Magistratura democratica
La mancata conferma di un magistrato semidirettivo di indiscusse capacità professionali
Comunicati
Nomine, interrogativi, perplessità
dell' Esecutivo di Magistratura democratica
In occasione della recente nomina del Procuratore della Repubblica di Firenze, sono emersi alcuni fatti che sembrano mettere in discussione il declamato abbandono delle logiche di appartenenza, l’abbandono dei tatticismi e la stessa impermeabilità del governo autonomo della magistratura a ragioni di opportunità politica.
Report
La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"
Esecutivo di Magistratura democratica
“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.
Comunicati
Lo stato dei figli: una questione di diritti fondamentali
Esecutivo di Magistratura democratica
L’iniziativa della Procura della Repubblica di Padova di impugnare - con il procedimento di rettificazione previsto dall’articolo 95 del d.P.R. n. 396 del 2000 - gli atti di nascita di 33 bambini di coppie composte da due mamme, registrati dal Comune a partire dal 2017, pone degli interrogativi enormi con i quali, in quanto giuriste e giuristi, dobbiamo confrontarci.
Comunicati
Le stragi dei migranti, i conti con la Storia, il bisogno di scelte lungimiranti
a cura dell' Esecutivo di Magistratura democratica
Così si intitolava il nostro comunicato il giorno del naufragio di Steccato di Cutro che aveva provocato tanti morti.
Comunicati
Un grave episodio
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
Siamo rimasti sgomenti nell’apprendere che, nel corso di un incontro di formazione dedicato ai magistrati ordinari in tirocinio organizzato dalla Scuola superiore della Magistratura, un docente ha indirizzato, a margine dello svolgimento della propria relazione, messaggi sgradevoli ad un altro relatore, abbandonandosi, tra l’altro, a commenti sessisti sull’avvenenza delle colleghe che assistevano, in presenza, alla lezione.
Comunicati
La scelta dei commissari di concorso: il Csm torni ad assumerne la responsabilità
a cura dell' Esecutivo di Magistratura democratica
Esiste uno stretto legame tra autonomia, indipendenza e meccanismi di selezione di coloro che saranno chiamati a svolgere funzioni giurisdizionali.
Comunicati
Sull’incriminazione dei Giudici della Corte penale internazionale
a cura dell' Esecutivo di Magistratura democratica
Magistratura democratica si unisce con convinzione alle tante voci che in queste ore, dalla magistratura associata alla politica e alla società civile, stanno esprimendo una severa e ferma condanna dell’incriminazione emessa dal Comitato investigativo della Federazione Russa nei confronti di Rosario Aitala e di Karim Khan, rispettivamente Giudice e Procuratore della Corte penale internazionale.
Per Cecilia Corsi
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
Apprendiamo con sgomento la notizia della scomparsa della Professoressa Cecilia Corsi.
Comunicati
Chi parla per noi?
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
Lo scorso 19 aprile si è tenuta, nell’Aula Magna del Palazzo di giustizia di Milano, una partecipatissima assemblea dell’A.N.M. locale, nella quale molte magistrate e magistrati milanesi, e gli stessi dirigenti dei principali uffici giudiziari del distretto, hanno espresso seria preoccupazione per l’iniziativa disciplinare avviata dal Ministro della giustizia nei confronti di tre giudici della Corte d’Appello di Milano nel noto caso Uss.
Comunicati
Magistratura democratica sulle iniziative disciplinari del Ministro della giustizia nel caso Artem Uss
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
La notizia dell’esercizio dell’azione disciplinare da parte del Ministro della giustizia nei confronti dei giudici della Corte d’Appello di Milano, nel caso dell’imprenditore russo Artem Uss, non può che destare sconcerto e viva preoccupazione, rappresentando una inedita, non consentita e pericolosa interferenza del Ministero nell’esercizio della giurisdizione.
Ordinamento
Magistratura democratica sulle lentezze nelle procedure di conferma
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
Con la riforma Castelli-Mastella, si è affermato il principio di temporaneità nell’esercizio delle funzioni semi-direttive e direttive. L’idea di fondo era quella di privilegiare il profilo delle attitudini a discapito di altri indicatori – come l’anzianità – che poco avevano a che fare con le competenze organizzative.
2'MD
Le ragioni di una lunga vitalità
Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica
Elisabetta Cesqui, già sostituto Procuratore generale presso la Procura Generale della Corte di Cassazione, mette in luce in questo 2’md le peculiarità storiche e sociali di Magistratura democratica. Un patrimonio collettivo di valori di cui c’è ancora bisogno.
Penale
I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale.
2'MD
Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?
Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica
Intervista al segretario di Magistratura democratica Stefano Musolino sull'associazionismo e il ruolo dell'Associazione nazionale magistrati (Anm)
Immigrazione
La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.
Ci ha lasciati Luigi De Marco, uno dei fondatori di Magistratura democratica
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
È chiaramente impossibile esaurire in poche righe il ricordo di una persona che, per la magistratura tutta (e per Magistratura democratica in particolare), è stata importante.
Immigrazione
Un’occasione per riflettere sull’uso delle parole
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
L'esecutivo di Magistratura democratica ritiene necessario interrogarsi sulla tragedia delle morti in mare dei migranti, ma anche sul linguaggio, incluso quello dei provvedimenti giudiziari, con cui questi tragici avvenimenti vengono affrontati.
Comunicati
Un Csm debole con i forti e forte con i deboli
Comunicato dell' Esecutivo di Magistratura democratica
La recente decisione del CSM, di non resistere nel giudizio promosso da un procuratore della repubblica avverso il provvedimento di non conferma nell’incarico direttivo, rappresenta un pessimo inizio nel percorso per restituire autorevolezza all’organo consiliare.