Articoli di Esecutivo di Magistratura democratica - pagina 2

Md e il CSM
Una storia che riprende
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
Magistratura democratica è tornata a presentare propri candidati alle elezioni del CSM, dopo molti anni in cui ha contribuito in maniera decisiva all'elezione dei rappresentanti di AreaDG.

2'MD
Giustizia minorile e riforme
Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica
Paolo Ramondino sintetizza i temi sensibili che l’istituzione del tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie, imporrà di affrontare.

2'MD
Difendere il Consiglio Superiore della Magistratura
Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica
Valerio Savio affronta il tema della crisi del Consiglio superiore della magistratura, invitando ad una difesa dell'Istituzione attraverso una consapevole partecipazione.

2'MD
La cultura organizzativa (presa sul serio)
Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica
Raffaello Magi affronta la “questione tabellare” nella prospettiva del benessere organizzativo, da intendere non come rituale enunciazione ma come elemento di costruzione, negli uffici giudiziari, di una comunità.

2'MD
L'essenza del lavoro del giudice e la deriva aziendalistica
Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica
Anna Mori affronta il tema delle caratteristiche essenziali del lavoro giurisdizionale, poste a confronto con richieste di “performance” e derive aziendalistiche.

2'MD
Il giudice riflessivo (non isolato, non “stella”)
Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica
Gaetano Campo ci parla della complessità del lavoro giurisdizionale, che richiede al magistrato una dimensione collettiva e di confronto, opposta rispetto alle derive verso l’isolamento o verso la ricerca di personale visibilità.

2'MD
Il lavoro in Consiglio giudiziario
Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica
Domenica Miele parla del lavoro in Consiglio giudiziario e del senso della rappresentanza istituzionale dei magistrati.

2'MD
Le 150 ore: dal lavoro alla scuola
Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica
Antonella De Peri, avvocata e negli Anni ‘70-‘80 insegnante di diritto ed economia nei corsi delle 150 ore, ci ricorda l’importanza dello Statuto dei lavoratori e della contrattazione collettiva nel dare ai lavoratori-studenti, la possibilità di utilizzare permessi per accrescere la loro istruzione.

Comunicati
Md sulle riforme: una lettera al presidente dell’Anm
Lettera dell' Esecutivo di Magistratura democratica
Magistratura democratica ha inviato una lettera al presidente dell’Anm Giuseppe Santalucia, sulle riforme attualmente in discussione in Parlamento.

Le riflessioni di Magistratura democratica
Il diritto di riunirsi e di manifestare: bilanciamenti, regole, senso di responsabilità
Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica
Magistratura democratica è un’associazione di magistrati che fa del suo interrogarsi su quale sia il modo migliore di dare difesa ai diritti la sua carta d’identità. In quest’ottica si propone di analizzare i fenomeni prima che si trasformino in processi, affinché il processo non si traduca nel solo luogo di distribuzione di colpe e di ragioni.

2'MD
Cucinare al fresco
Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica
Arianna Augustoni, coordinatrice del progetto socio-editoriale ‘Cucinare al fresco’, spiega come è nata questa iniziativa che ha mosso i primi passi nel carcere del Bassone di Como.

2'MD
Un pericolo per l'acqua e i beni comuni
Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica
Marco Manunta ci segnala la necessità di preservare i nostri beni comuni. In particolare l’acqua, bene primario per eccellenza, rischia di di finire nelle mani di investitori e speculatori il cui unico fine è il profitto.

Iniziativa della dirigenza nazionale di Magistratura democratica
La gestione dell’infermità psichica nel procedimento penale
Esecutivo di Magistratura democratica
Le problematiche, giuridiche e operative, della gestione dell’infermità psichica nel procedimento penale, sia nella fase cautelare che in quella processuale - problematiche efficacemente riassunte e argomentate nella recente sentenza della Corte costituzionale n. 22 del 27 gennaio 2022 - sono ampiamente note a tutti gli operatori del diritto.

Video
Nel campo di San Ferdinando
Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica
Il 18 dicembre 2021 un gruppo di magistrati calabresi si è recato in visita alla cosiddetta Nuova Tendopoli di San Ferdinando, in provincia di Reggio Calabria), nel circondario giudiziario di Palmi, vicino a Gioia Tauro.

Le riflessioni di Magistratura democratica
Manifestazioni degli studenti: non solo ordine pubblico
Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica
Magistratura democratica è un’associazione di magistrati che fa del suo interrogarsi su quale sia il modo migliore di dare difesa ai diritti la sua carta d’identità. In quest’ottica si propone di analizzare i fenomeni che accadono e di dare voce ai conflitti sociali, prima che si trasformino in processi, proprio al fine di evitare che il processo si traduca solo in luogo di distribuzione di colpe e di ragioni.
Ed allora, alla notizia degli scontri in piazza, tra giovani e giovanissimi e le forze dell’ordine, ci è sembrato giusto interrogarci in modo composito e non solo tra di noi.

Referendum e CDC
ANM: la responsabilità della rappresentanza
Comunicato di Esecutivo di Magistratura democratica
Magistratura democratica esprime profondo rammarico per gli esiti del CDC dell’ANM del 5 e 6 febbraio 2022.

2'MD
La tutela di minori abusati: la vita che verrà
Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica
I procedimenti penali che riguardano gli abusi sui minori presentano molti aspetti peculiari e impongono valutazioni complesse. Occorre, per avere un quadro completo ed esaustivo del caso, studiare le informazioni sul nucleo familiare della vittima.

Comunicati
Il sollecito di Mattarella
Comunicato di Esecutivo di Magistratura democratica
La dirigenza di Magistratura democratica guarda con rispetto e attenzione alle indicazioni che il Presidente della Repubblica ha riservato al mondo della giustizia.

Comunicati
Referendum ANM, 27-28 gennaio 2022
Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica
Magistratura democratica ha deciso di affidare ad un breve video le considerazioni più chiare e dirette sui quesiti del referendum promosso dall’ANM per il 27 e 28 gennaio.

Video
Il giurista e altri universi
Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica
Chiara Gabrielli, professoressa associata di Diritto processuale penale all’Università di Urbino "Carlo Bo"’ e curatrice di "Parole di Giustizia" (Pesaro-Urbino 22/24 ottobre 2021), in questo breve video ricorda la risposta data dall’ex giudice della Corte Suprema Usa, Felix Frankfurter (1882 -1965), ad un giovane aspirante avvocato che gli chiedeva dei consigli in merito alla sua carriera. Il saggio giurista con una risposta semplice, ma profondissima, ricorda al ragazzo l’importanza di far dialogare il diritto con gli altri saperi, sperimentando indirettamente, il più possibile, i magnifici misteri dell’universo che ruotano, appunto, attorno al diritto.

Ordinamento
Giù le mani dal CSM
Esecutivo di Magistratura democratica
Colleghe e colleghi,
A febbraio sono al vaglio della Consulta, tra gli altri, i referendum sulla responsabilità civile dei magistrati e sulla separazione delle carriere.
Il Consiglio di Stato azzera, una settimana prima della inaugurazione dell’anno giudiziario, le nomine dei vertici della Cassazione (non della sezione distaccata del Tribunale di Vigata, tanto per mantenere un po’ di sana autoironia, in un momento, però, tutt’altro che semplice).

Comunicati
La testimonianza di David Sassoli
Esecutivo di Magistratura democratica
"L'Europa deve ritrovare l'orgoglio del suo modello democratico. Dobbiamo fermamente desiderare che questo modello di democrazia, di libertà e di prosperità si diffonda, che attiri, che faccia sognare e non solo i nostri stessi concittadini europei, ma anche al di là delle nostre frontiere."

2'MD
Formazione universitaria e linguistica giudiziaria
Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica
Francesco Messina sottolinea l’importanza della linguistica giudiziaria, applicata, in particolare, al processo penale, richiamando il laboratorio organizzato dall’Università di Urbino "Carlo Bo", utile per individuare un punto di contatto tra operatori giudiziari, giuristi e magistrati.

2'MD
La costruzione sociale dei rischi
Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica
Roberto Cornelli ci spiega che le paure sociali rappresentano una costruzione dei rischi che può trasformare tematiche sociali in questioni di sicurezza

2’MD
Magistratura democratica e NO CAP
Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica
Abbiamo incontrato Yvan Sagnet a Pesaro, in occasione del convegno Parole di Giustizia, alla fine dello scorso mese di ottobre.
Con lui abbiamo realizzato un video 2’MD, nel quale ci ha parlato di sicurezza: qualcosa che riguarda i lavoratori, la loro dignità, la loro vita quotidiana.
Yvan Sagnet ci ha poi parlato dell’esperienza di NO CAP: un modo concreto per sottrarre al caporalato, e a forme vere e proprie di nuova schiavitù, i lavoratori dei campi, coloro che sono l’essenza della nostra filiera alimentare, e che noi non vediamo.
Ci è parsa una esperienza da condividere, proporre e sostenere: una iniziativa per aderire alla quale non occorre essere iscritti, né é necessario iscriversi, a Magistratura democratica.
E perché i nostri gesti diventino ancor più significativi, vi chiediamo di mettere in comune il video, segnalandolo ai colleghi: siano essi iscritti o non a Magistratura democratica.

2'MD
Violenza sulle donne: il dominio e il linguaggio
Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica
Elisabetta Tarquini parla di violenza sulle donne: non solo un problema criminale ma un problema sociale. E - anche - una questione di linguaggio.

2'MD
Politiche per le vittime: il processo Bataclan
Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica
Marco Bouchard, presidente di Rete Dafne Italia, parla del processo Bataclan, che si sta celebrando in Francia, come esempio di iniziative organizzative e di gestione delle udienze in una prospettiva di tutela delle vittime.

2'MD
La condanna di Lucano: rispetto della sentenza e interrogativi
Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica
Stefano Musolino, segretario di Magistratura democratica, sugli interrogativi suscitati dalla condanna di Mimmo Lucano: rispetto per la sentenza ma senza chiusure alle reazioni che ha suscitato nell’opinione pubblica, per evitare la percezione di una magistratura chiusa e del tutto autoreferenziale.