
Morti sul lavoro: la demagogia panpenalistica e le riforme necessarie
Dopo i morti (o forse quando i morti sono più di uno), in materia di sicurezza sul lavoro arrivano puntuali ricette e buoni propositi. E la ricetta è quasi sempre
Dopo i morti (o forse quando i morti sono più di uno), in materia di sicurezza sul lavoro arrivano puntuali ricette e buoni propositi. E la ricetta è quasi sempre
(Roma, 18 luglio 2025) – Il relatore del D.d.l. 1561, attualmente in discussione in Parlamento, ha proposto l’introduzione, nel testo, di un art. 9 bis, relativo ai crediti retributivi dei
SEMINARIO, 8 maggio 2025 ore 15:30 La tutela delle persone, dei minori e delle famiglie: le funzioni civili del Pubblico ministero e il ruolo del curatore del minore, nella prospettiva
Magistratura democratica aderisce al comitato promotore dei referendum su lavoro e cittadinanza dell’8 e 9 giugno 2025. Intendiamo partecipare al dibattito pubblico sui temi referendari, cercando di contribuirvi, come associazione
SEMINARIO, 8 maggio 2025 ore 15:30 La tutela delle persone, dei minori e delle famiglie: le funzioni civili del Pubblico ministero e il ruolo del curatore del minore, nella prospettiva
Il 7 marzo 2024 ha avuto inizio il secondo ciclo di seminari promosso da Magistratura Democratica con riguardo alla riforma introdotta – in attuazione della legge delega n. 206/2021 –
Presentazione di Giorgio Costantino, professore emerito di diritto processuale civile dell’Università Roma Tre. Brevi introduzioni di Domenico Dalfino professore di diritto processuale civile dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro,