Comunicati - pagina 4

Il DDL di riforma “Bonafede”
Contrastare la deriva carrieristica con la normalizzazione burocratica?
di Esecutivo nazionale di Magistratura democratica
Il recente DDL “Bonafede” non segna la svolta in funzione del cambiamento culturale richiesto: quello volto a disegnare una magistratura “senza carriera” e una dirigenza non intesa come corpo separato all'interno della magistratura, ma come esperienza diffusa e come funzione reversibile. La riforma delineata dal DDL “Bonafede”, al contrario, rischia di allontanare la magistratura dalla sua fisionomia costituzionale e, al contempo, di trasformare il CSM in un organo di amministrazione e di governo del personale: un primo passo, questo, verso una ristrutturazione in senso verticistico e burocratico dell’ordine giudiziario e, dunque, verso la perdita del suo assetto funzionale ad una giurisdizione indipendente.

Una recente decisione del Tribunale di Napoli
Giudici e immigrazione, diritto e non pregiudizio
di Esecutivo nazionale di Magistratura democratica
Un quotidiano attacca la decisione che riconosce la protezione umanitaria per l'emergenza sanitaria nel paese d'origine e accusa il tribunale di Napoli di usare la pandemia come una scusa per "spalancare i porti ai migranti". E la stessa sorte tocca alla nota che commenta il provvedimento. I diritti, però, non possono piegarsi a logiche politiche o di propaganda.

Il progetto di Magistratura democratica
Verso il Congresso
di Esecutivo nazionale di Magistratura democratica
Ritrovare le ragioni dell’unità associativa, ricostruendo un'identità collettiva e plurale; chiamare tutti i magistrati ad un’assunzione di responsabilità per la difesa dei valori della giurisdizione e dell’esperienza unica del nostro associazionismo, vero e proprio motore di democratizzazione della magistratura e baluardo della sua indipendenza; avviare un percorso di riflessione comune sui valori fondamentali dell’etica, della deontologia e della professionalità; condurre un'analisi severa dei cambiamenti culturali che sono alla base di una caduta della tensione ideale, denunciando i punti oscuri ove si annidano i germi delle degenerazioni. Sono questi i tasselli di cui si compone il progetto di Magistratura democratica, per trovare una via di uscita dalla crisi.

Riforme e autogoverno
CSM: una legge elettorale in funzione del suo ruolo costituzionale
di Esecutivo nazionale di Magistratura democratica
Garantire rappresentatività alle diverse idee e visioni che si hanno della giurisdizione, abbandonando le logiche personalistiche; restituire il potere di scelta al magistrato elettore; allargare la partecipazione, smarcandola dall’ipoteca delle correnti; dare cittadinanza alle diverse professionalità, introducendo meccanismi di riequilibrio che assicurino una risposta alla questione, non più eludibile, della corretta rappresentanza di genere. Sono queste le proposte di Magistratura democratica per la riforma del sistema elettorale del CSM, elaborate all’esito di un percorso di riflessione collettiva avviato con il seminario del 3 giugno e proseguito nel Consiglio nazionale dell’11 giugno.

Combattere le radici della degenerazione
Per uscire dalla palude del carrierismo: alcune proposte di Magistratura democratica
di Esecutivo nazionale di Magistratura democratica

Magistratura e antifascismo
Dove ci porteranno le accuse di parzialità rivolte alla magistratura?
di
Mariarosaria Gugliemi
Segretaria generale di Magistratura democratica

Magistratura e antifascismo
Il fascismo non è un'opinione ma un crimine
della Sezione di Firenze di Magistratura democratica

Magistratura onoraria
Dignità e tutele
di Esecutivo nazionale di Magistratura democratica
Introdurre forme di tutela previdenziale ed assistenziale e prevedere un nuovo regime indennitario, che sia all’altezza di un compito così delicato, qual è quello di amministrare la giustizia. Sono questi alcuni nodi critici della riforma della magistratura onoraria, disvelati dall’attuale emergenza pandemica.

Tecnologia e processo
Continuando a discutere: i prossimi incontri nazionali telematici
di Esecutivo nazionale di Magistratura democratica

Lavoro e immigrazione
La regolarizzazione dei lavoratori irregolari: una misura urgente e opportuna
di Esecutivo nazionale di Magistratura democratica

Tecnologia e processo
I rischi dell’udienza telematica
di Esecutivo nazionale di Magistratura democratica

Europa e stato di diritto
Uscire dalla crisi, salvando la democrazia
di Esecutivo nazionale di Magistratura democratica

Carcere e coronavirus
Non aspettare
di Esecutivo nazionale di Magistratura democratica
Ridurre subito le presenze all’interno del carcere, anche alleggerendone la pressione dall’esterno: soltanto in questo modo il rischio di contagio potrà essere seriamente fronteggiato. Per tutelare, oggi, la salute dei detenuti e garantire così, un domani, la sicurezza dei cittadini

Libertà di informazione
La stampa libera: una garanzia per la democrazia
di Esecutivo nazionale di Magistratura democratica

Associazione Nazionale Magistrati
Verso le elezioni del Comitato direttivo centrale
di Esecutivo nazionale di Magistratura democratica

Il “caso Calabria”
L’esercizio indipendente della giurisdizione in terra di mafia
di Esecutivo nazionale di Magistratura democratica

SSM
La Scuola che verrà
di Esecutivo nazionale di Magistratura democratica

Immigrazione
Memorandum con la Libia e rispetto del diritto internazionale
di Esecutivo nazionale di Magistratura democratica
Sulla base di questo accordo, l’Italia continua a finanziare i centri di detenzione e la Guardia costiera libica, proseguendo nella politica di esternalizzazione delle frontiere e rischiando, così, di aumentare sempre più i pericoli cui sono esposte le persone vulnerabili che attraversano quel paese.

CSM
Sulle dichiarazioni di Bruno Giangiacomo e sul loro significato
di Esecutivo nazionale di Magistratura democratica

Elezioni supplettive CSM
Il valore dell’associazionismo e le dichiarazioni di Di Matteo
di
Mariarosaria Guglielmi
Segretaria generale di Magistratura democratica

Decreto sicurezza bis
Approvato il decreto che stravolge la Costituzione e l’assetto democratico dell’Italia repubblicana
di Riccardo De Vito

Dignità e garanzie
Sull’arresto di Christian Hjorth
di Esecutivo nazionale di Magistratura democratica

Il “caso procure”
Magistatura democratica è assolutamente estranea alle vicende che hanno coinvolto magistrati appartenenti al CSM
di Riccardo De Vito, Mariarosaria Gugliemi
Alcune testate giornalistiche hanno erroneamente attribuito a Md un coinvolgimento nelle vicende di cui si sta occupando la Procura di Perugia. Ribadiamo che Magistratura democratica – neppure presente in CSM come sigla autonoma – è del tutto estranea a tali vicende.

Giudici e politica
Sull’intervista di Antonello Racanelli
di Esecutivo nazionale di Magistratura democratica

Migranti e ordine pubblico
Sicurezza bis: pericoloso e anticostituzionale
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Immigrazione
Le zone rosse e l’illusione della sicurezza
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Organi dirigenti
Nominato il nuovo Comitato Esecutivo di Md
di Esecutivo di Magistratura Democratica
