Eventi

“La riforma della giustizia civile”

Introduzione di Giorgio Costantino, professore emerito di diritto processuale civile dell’Università Roma Tre, di Simonetta Vincre professoressa ordinaria di diritto processuale civile dell’Università degli Studi di Milano e di Annamaria

Leggi Tutto »

Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia

Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice – e un forte retaggio – patriarcale?) per poi addentrarsi  in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo  intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.

Leggi Tutto »

Attualità di un’eresia

Sabato 15 aprile ore 10.00 Introduzione al consiglio nazionaledi Cinzia Barillà ore 10.15 – 10.30 ricordo di Salvatore Senesedi Franco Ippolito ore 10.30 – 11.30 C’è ancora bisogno di MD?Magistratura

Leggi Tutto »

“La riforma della giustizia civile”

Introduzione del Prof. Giorgio Costantino, emerito di diritto Processuale Civile dell’Università Roma Tre, e della Prof.ssa Barbara Poliseno, dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro. La discussione sarà coordinata dal

Leggi Tutto »

Presentazione Rapporto Ecomafia 2022

Anche quest’anno Legambiente organizza il consueto appuntamento con l’analisi e la denuncia dei fenomeni di criminalità ambientale nel nostro Paese: il 15 dicembre, al Centro congressi Cavour di Roma, sarà presentato il Rapporto Ecomafia 2022, a cura dell’Osservatorio nazionale Ambiente e Legalità dell’associazione.

Leggi Tutto »

Iran: libertà delle donne, libertà di tutti

L’incontro si propone di dare risonanza al grido di “Donna-vita-libertà” e di chi spera in un Iran diverso ed in un mondo diverso: non solo emblematico vuole esserne il titolo “Libertà delle donne, libertà di tutti”. 

Leggi Tutto »

Seminari sulla riforma della Giustizia Civile

É giunta a compimento, con l’emanazione del d.lgs. n. 149/2022 e del d.lgs. n. 151/ 2022 attuativi della legge delega n. 206/2021, la riforma in materia di giustizia civile, delineata inizialmente nel ddl. “Bonafede” 1662/S/XVIII e portata avanti, con maggiore ampiezza di contenuti, dalla Ministra Marta Cartabia. 

Leggi Tutto »

Parole di Giustizia 2022

Il video è una sintesi della seconda edizione di “Parole di Giustizia: una città per pensare, diritti e libertà nello spazio urbano” (Urbino-Pesaro-Fano 20-23 ottobre 2022), organizzato dall’Associazione di Studi

Leggi Tutto »

Cos’è “Parole di Giustizia”?

Parole di Giustizia nasce a La Spezia, oltre un decennio fa, curata ed ideata dall’Associazione di Studi giuridici Giuseppe Borrè e da Magistratura Democratica e poi cresce nelle varie edizioni fino allo scorso anno in cui grazie al felice connubio con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino Carlo Bo, la Fondazione Carlo Maria Verardi e l’Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino trova  nuova linfa e vitalità, spostandosi nel centro delle Marche tra le città di Pesaro ed Urbino, quest’anno anche a Fano, ottenendo anche numerose adesioni tra cui quella dell’Associazione Nazionale Magistrati.

Leggi Tutto »

Parole di Giustizia 2022

Il tema di quest’edizione si svilupperà intorno al tema “Una città per pensare. Diritti e libertà nello spazio urbano”, con un’organizzazione degli eventi diffusa nelle città di Urbino, Pesaro e

Leggi Tutto »

Convocazione Consiglio nazionale Md

È convocato il Consiglio nazionale per la giornata del 18 giugno p.v. ore 10,00 e ss. con prosecuzione del dibattito e delle conclusioni nella giornata del 19 giugno ore 10,00

Leggi Tutto »