Penale

Penale
I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale.

Penale
Seminari Md: prossimi appuntamenti
Iniziative promosse da Magistratura democratica
I prossimi appuntamenti dei cicli di Seminari organizzati da Md

Secondo Seminario
Spazio Aperto: per discutere insieme della riforma penale
iniziativa promossa da
Magistratura democratica
insieme all'Organismo Congressuale Forense
Proseguendo il ciclo di seminari per discutere insieme della riforma, comunichiamo la data del prossimo incontro dedicato a
Notifiche e partecipazione delle parti al processo
9 febbraio 2023, ore 16.00
(introducono: Fabrizio Filice - Salvatore Rossello - Avv. Aldo Luchi)

Magistratura democratica
Su alcuni aspetti della riforma penale: per una nuova idea di risposta penale
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
L’entrata in vigore della riforma penale continua a suscitare reazioni molto accese, tanto nell’opinione pubblica, quanto tra gli operatori giudiziari.

Penale
Spazio aperto, sanzioni sostitutive, prassi operative
di Esecutivo di Magistratura democratica
Il 18 gennaio 2023 l’Ufficio dei giudici per le indagini preliminari di Milano ha emesso, in un caso di condanna con rito abbreviato per il delitto di atti persecutori, il dispositivo presente nel documento allegato, che costituisce la prima applicazione, da parte dell’Ufficio, delle pene sostitutive introdotte dal d.lgs. 150 del 2022, in questo caso della detenzione domiciliare sostitutiva prevista dall’articolo 56 della legge 689 del 1981 nella versione post-riforma.

Ciclo di seminari
Spazio Aperto: per discutere insieme della riforma penale
iniziativa promossa e organizzata da
Magistratura democratica
insieme all'Organismo Congressuale Forense
È oramai entrata in vigore la riforma del processo penale (e di molti istituti di diritto sostanziale). È una riforma di “sistema”, che incide profondamente sulla fisionomia del processo penale.
Si tratta di uno scenario che, prevedibilmente, proporrà numerosi problemi interpretativi.

Chi è cosa. Chi pensa cosa
La conversione in legge del decreto no vax/ergastolo/rave
a cura di Magistratura democratica
L’interpretazione della legge passa anche attraverso l’esame, quando è necessario, dei lavori preparatori. Non è quello che intendiamo fare qui, proponendo brevi estratti degli interventi per dichiarazione di voto alla Camera dei Deputati sulla fiducia posta dal Governo sul “decreto No vax/rave/ergastolo”. Ma crediamo che la lettura, sia pure per sintetico estratto, di ciò che i rappresentanti dei diversi partiti hanno detto, consenta a tutti di vedere “chi è cosa” e “chi pensa cosa”.

Ordinamento
Brevissima Storia di T.
a cura di Giuseppe Battarino
«Sembra surreale che un lavoro, come quello di magistrato, che dovrebbe essere fortemente orientato alla/dalla motivazione, ricco di curiosità innovativa e di impegno intellettuale per l’estensione degli ambiti di tutela dei diritti, attento alle specificità del singolo caso, caratterizzato da un’organizzazione orizzontale e non gerarchizzata, sia in corso di trasformazione verso paradigmi (o algoritmi) da “rider dei fascicoli” ossequienti ai “capisquadra"»

Penale
Ostinatamente aperti al confronto
Comunicato della Sezione Reggio Calabria di Magistratura democratica
Il 14 luglio 2022 il Coordinamento delle Camere Penali della Regione Calabria ha proclamato l’astensione dalle attività. Sono stati diramati documenti di accesissima protesta, denunciando la deriva verso uno “stato d’eccezione” del processo penale, giustificato dal contrasto alla criminalità organizzata.

Penale
A margine di un processo per tortura
a cura di Magistratura democratica
Il 20 aprile 2022 il Giudice per l’udienza preliminare presso il Tribunale di Torino ha disposto il rinvio a giudizio di ventidue persone, tra essi numerosi operatori dell’amministrazione penitenziaria accusati tra l’altro del delitto di tortura, commesso, stando all’accusa, in danno di persone detenute nel carcere di Torino;

Politica e processi
I danni dell'«individualismo penale»
intervista di Andrea Fabozzi a
Stefano Musolino, Cinzia Barillà
pubblicata il 28 agosto 2021 su 'Il Manifesto'
Riforma della giustizia, toghe 'star' e referendum: dal protagonismo di alcuni procuratori, che ne ha penalizzato il compromesso finale, alla proposta di riforma del processo penale, quale grande occasione persa. Ne parlano, in un'intervista, la nuova presidente e il nuovo segretario generale di Magistratura democratica.

La riforma cd. "Cartabia"
Dibattito sulla proposta di riforma della giustizia penale
Riunione del Consiglio nazionale di Magistratura democratica
A partire dalle ore 10:00 di sabato 24 luglio 2021, sull'applicativo Teams, si è tenuta la riunione del Consiglio nazionale di Magistratura democratica, convocato per discutere della proposta di riforma della giustizia penale cd. Cartabia.

venerdì 4 giugno 2021, ore 15:00/18:00 e sabato 5 giugno 2021, ore 10:00/13:00
Il ruolo del PM nella giurisdizione: attualità e prospettive
Webinar organizzato da Magistratura democratica
Venerdì 4 e sabato 5 giugno 2021, su piattaforma Zoom, si è tenuto il Webinar organizzato da Magistratura democratica dedicato al Pubblico Ministero e al suo ruolo nella giurisdizione, tra attualità e prospettive.

venerdì 12 marzo 2021, ore 16:00/18:00
Trattamento rieducativo e giustizia riparativa: per una nuova penalità
Webinar organizzato da Sezione di Firenze di Magistratura democratica
A partire dalle ore 16:00 di venerdì 12 marzo 2021, su piattaforma Zoom, si è tenuto il Webinar organizzato dalla Sezione di Firenze di Magistratura democratica, dedicato ai temi del Trattamento rieducativo e della giustizia riparativa.

Garanzie e processo penale
Riccardo De Vito: «Il diritto di difesa è la garanzia del giusto processo»
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Delega penitenziaria
Verso un carcere nuovo?
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Proiezione e dibattito
Torsioni della giurisdizione in Val di Susa e movimenti di resistenza alle grandi opere
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Contrasto alla criminalità organizzata tra esigenze di sicurezza e garanzia dei diritti
La relazione del segretario generale
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Convegno di studi
Misure di prevenzione personali tra controllo sociale ed idolatria del decoro
di Esecutivo di Magistratura Democratica
