Penale

Penale
A margine di un processo per tortura
Magistratura democratica
Il 20 aprile 2022 il Giudice per l’udienza preliminare presso il Tribunale di Torino ha disposto il rinvio a giudizio di ventidue persone, tra essi numerosi operatori dell’amministrazione penitenziaria accusati tra l’altro del delitto di tortura, commesso, stando all’accusa, in danno di persone detenute nel carcere di Torino;

Politica e processi
I danni dell'«individualismo penale»
intervista di Andrea Fabozzi a
Stefano Musolino, Cinzia Barillà
pubblicata il 28 agosto 2021 su 'Il Manifesto'
Riforma della giustizia, toghe 'star' e referendum: dal protagonismo di alcuni procuratori, che ne ha penalizzato il compromesso finale, alla proposta di riforma del processo penale, quale grande occasione persa. Ne parlano, in un'intervista, la nuova presidente e il nuovo segretario generale di Magistratura democratica.

La riforma cd. "Cartabia"
Dibattito sulla proposta di riforma della giustizia penale
Riunione del Consiglio nazionale di Magistratura democratica
A partire dalle ore 10:00 di sabato 24 luglio 2021, sull'applicativo Teams, si è tenuta la riunione del Consiglio nazionale di Magistratura democratica, convocato per discutere della proposta di riforma della giustizia penale cd. Cartabia.

venerdì 4 giugno 2021, ore 15:00/18:00 e sabato 5 giugno 2021, ore 10:00/13:00
Il ruolo del PM nella giurisdizione: attualità e prospettive
Webinar organizzato da Magistratura democratica
Venerdì 4 e sabato 5 giugno 2021, su piattaforma Zoom, si è tenuto il Webinar organizzato da Magistratura democratica dedicato al Pubblico Ministero e al suo ruolo nella giurisdizione, tra attualità e prospettive.

venerdì 12 marzo 2021, ore 16:00/18:00
Trattamento rieducativo e giustizia riparativa: per una nuova penalità
Webinar organizzato da Sezione di Firenze di Magistratura democratica
A partire dalle ore 16:00 di venerdì 12 marzo 2021, su piattaforma Zoom, si è tenuto il Webinar organizzato dalla Sezione di Firenze di Magistratura democratica, dedicato ai temi del Trattamento rieducativo e della giustizia riparativa.

Garanzie e processo penale
Riccardo De Vito: «Il diritto di difesa è la garanzia del giusto processo»
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Delega penitenziaria
Verso un carcere nuovo?
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Proiezione e dibattito
Torsioni della giurisdizione in Val di Susa e movimenti di resistenza alle grandi opere
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Contrasto alla criminalità organizzata tra esigenze di sicurezza e garanzia dei diritti
La relazione del segretario generale
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Convegno di studi
Misure di prevenzione personali tra controllo sociale ed idolatria del decoro
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Convegno nazionale
Il contrasto alla criminalità organizzata tra esigenze di sicurezza e garanzia dei diritti
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Convegno
Milano, il processo penale
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Ddl Corruzione
Canepa: "Solo un simbolo
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Ddl Corruzione
"Si può ancora fare bene
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Dichiarazione
"Per una volta Caselli sbaglia
di Esecutivo di Magistratura Democratica

La nota
"No sovrapposizioni processo-dibattito
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Penale
Verità per Genova ma non per Napoli
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Seminario
Dalla notizia di reato al registro unico penale
di Esecutivo di Magistratura Democratica
