Dizionario Costituzionale – La Trama è un progetto di voci di dizionario dedicate alla Costituzione italiana, destinate alla diffusione in Rete, prodotte da un comitato di redazione formato da giuristi ed esperti di comunicazione.
Ad esso è associata l’iniziativa “Essere cittadini leggendo la Costituzione”, incontri per promuovere la conoscenza delle norme costituzionali come presupposto per una cultura diffusa della legalità.
Il progetto partecipa all’European Solidarity Corps, un’iniziativa dell’Unione Europea che promuove progetti di gruppi di giovani per portare benefici alle comunità locali, con riguardo agli obiettivi europei.
L’idea di fondo di Dizionario Costituzionale – La Trama è che leggere, ascoltare, comprendere la Costituzione è interesse di ciascun cittadino, ed è un interesse collettivo.
Dizionario Costituzionale
Articolo 2 (di Giuseppe Battarino, magistrato)
Articolo 10, comma 1 (di Gualtiero Michelini, magistrato)
Articolo 10, commi 2 e tre (di Martina Flamini, magistrato)
Articolo 11 (di Giuseppe Battarino, magistrato)
Articolo 23 (di Francesco M. Renne, CUOA Business School)
Articolo 36 (di Rita Sanlorenzo, magistrato)
Articolo 37 (di Fabrizio Filice, magistrato)
Articolo 41, commi 1 e 2 (di Maria Vittoria La Rosa, avvocata)
Articolo 44 (di Leonardo Salvemini, avvocato)
Articolo 51 (di Tatitana Negurita, avvocata)
Articolo 54 (di Chiara Braga, deputata)
Articolo 68 (di Giampiero Buonomo, consigliere parlamentare)
Articolo 105 (di Mariarosaria Gugliemi, magistrato)
Articolo 111 (di Emilio Caroli, Università Bocconi)
Articolo 139 (di Giuseppe Emilcare)
Alle voci del Dizionario si aggiungono dei video di materiali per la conoscenza e discussione della storia costituzionale.
Per la Costituzione – materiali
Teresa Mattei (di Elettra Aldinio)
Assemblea Costituente e legge sulla stampa (di Edoardo Pivanti)
Lelio Basso, il principio di eguaglianza (di Tatiana Neguria, avvocata)
Dante, Giustiniano, la Costituzione
Lelio Basso, il principio di eguaglianza (di Michele Marciano)
Gli incontri di “Essere cittadini leggendo la Costituzione” sviluppano, a partire dal progetto, l’idea che la Costituzione, il testo delle sue norme, è il reale fondamento di una cultura condivisa e diffusa delle regole, del rispetto reciproco, della promozione e dello sviluppo non individualistico ma sociale di ogni persona. Senza queste premesse l’uso della parola “legalità” (come altre, negative: “mafia“, “corruzione“, “criminalità“, etc…) si ritrova al centro di affermazioni che rischiano di essere pericolosamente banalizzate se slegate dalle reali basi conoscitive.
“Essere cittadini leggendo la Costituzione” identifica un’iniziativa destinata a un potenziale uditorio di cittadini di tutte le età, ma in particolare pensata per studenti e docenti.
Negli incontri è oggetto di approfondimento la lettura di articoli della Costituzione italiana, che diventano spunto di riflessione sul modo di essere cittadini oggi.
Il coordinamento con “Dizionario Costituzionale – La Trama”, consente di proporre i princìpi fondamentali della nostra Costituzione e le loro applicazioni secondo un’ottica attuale; e di ripensare non solo all’importanza e irrinunciabilità dei diritti, ma anche alla rilevanza dei doveri che da cittadini si devono assolvere, nel quadro dei valori di una cittadinanza consapevole.