
Referendum ANM, 27-28 gennaio 2022
Magistratura democratica ha deciso di affidare ad un breve video le considerazioni più chiare e dirette sui quesiti del referendum promosso dall’ANM per il 27 e 28 gennaio.
Magistratura democratica ha deciso di affidare ad un breve video le considerazioni più chiare e dirette sui quesiti del referendum promosso dall’ANM per il 27 e 28 gennaio.
Competenze organizzative e attitudini direttive devono restare, per il governo autonomo, i principali parametri sulla cui base orientare la scelta di quanti saranno chiamati a ricoprire incarichi direttivi e semidirettivi. Occorre tuttavia rendere questi incarichi effettivamente temporanei, con successivo ritorno alle funzioni ordinarie, per un periodo di tempo non simbolico. Una misura, questa, che potrà contribuire a produrre, nel corpo della magistratura, quel cambiamento culturale e di costume deontologico divenuto, oggi, quanto mai necessario: restituire al quotidiano esercizio delle funzioni giudiziarie quella centralità e quella nobiltà che la Costituzione loro assegna.
A partire dalle ore 9:30 di sabato 20 marzo 2021, su piattaforma Zoom, si è tenuto il Webinar organizzato da Magistratura democratica, dedicato ai temi della Crisi e delle cadute nel governo della magistratura e degli attacchi alla giurisdizione.
In attesa della convocazione del Comitato Direttivo Centrale, e nell’augurare un buon lavoro a tutti gli eletti, vogliamo affidare alla carta qualche breve considerazione, prendendo le mosse da un obiettivo
Il futuro dell’ANM e del CSM è legato ai valori del pluralismo culturale, della rappresentanza e della parità di genere. Solo così l’Associazione e il sistema dell’autogoverno potranno ritrovare fiducia e autorevolezza tra i magistrati e nell’opinione pubblica
L’intervento del segretario generale Mariarosaria Guglielmi
Il comunicato dopo la riunione del 27 aprile
A nome di tutti magistrati di Area invio il più caloroso e affettuoso saluto ad Anna Canepa. Anna è una donna forte, generosa e intelligente e siamo sicuri che presto
E l’intervento di Carlo De Chiara
Nota riunione esecutivo 27 settembre
Forse una vera riforma la stiamo facendo già…
Col mio intervento, necessariamente breve e sintetico, voglio solo offrire alcune ulteriori riflessioni di carattere ideale che spero abbiano però il pregio della condivisione. Il tema del Congresso è ampio,
L’Associazione Nazionale Magistrati, all’esito del dibattito congressuale, si riconosce nei principi affermati nella relazione introduttiva del Presidente (LEGGI). Ribadisce la necessità del recupero di una forte responsabilità istituzionale nel segno
L’ANM, in relazione ad articoli di stampa apparsi in questi giorni che dipingono la categoria dei magistrati come una “CASTA” ovvero una “SUPER o ULTRA CASTA”, evidenzia che con il loro
DOCUMENTO PER IL CONGRESSO A cura di David Calabria, Stefano Celli, Riccardo De Vito, Paolo Lepri, Maura Nardin, Massimo Michelozzi, Antonio Minisola, Andrea Natale, Marco Panicucci, Francesco Pinto, Emilio
“Improprio parlare di abusi”
“Non assicurata la tutela ambientale”
Ne parla Giovanni Tamburino
Guarda l’intervento del prof. Trimarchi
Sabelli presidente, Carbone segretario
“Stralciare responsabilità civile”
di Giovanni Palombarini Ho scritto in una prima “pillola perplessa “ all’inizio dell’anno sulla natura della politica economica del governo Monti. La crescita anche attuale delle diseguaglianze economiche e la
Il nuovo CDC si riunisce il 10 marzo
“Consensi significativi, Area progetto valido”
Ma restiamo pronti alla mobilitazione”
Convocato per martedì 7 alle 13 il CDC
Area: “Subito Cdc per organizzare mobilitazione”
I candidati di Area – Il programma