
La guerra e le parole
Catanzaro: Camere penali e Associazione nazionale magistrati, rivedere toni e argomenti a favore di rispettose e trasparenti occasioni di confronto Premessa. Le guerre di religione sono sempre state molto poco
Catanzaro: Camere penali e Associazione nazionale magistrati, rivedere toni e argomenti a favore di rispettose e trasparenti occasioni di confronto Premessa. Le guerre di religione sono sempre state molto poco
Siamo certi che il CDC saprà eleggere Presidente e Giunta tempestivamente, senza che i gruppi antepongano i propri interessi di corto respiro. Lo sciopero, proclamato per il 27 febbraio, deve
Sono sempre più frequenti le aggressioni mediatiche – non di rado provenienti purtroppo anche da figure istituzionali – in danno di singoli magistrati, con possibili ripercussioni sull’esercizio sereno della giurisdizione;
I candidati di Magistratura democratica si impegnano a far sì che il prossimo Comitato direttivo centrale istituisca al più presto un Ufficio informatico dell’ANM, che segua da vicino le innovazioni
L’Associazione nazionale magistrati deve contribuire in modo deciso al superamento dei fenomeni di modestia etica che hanno compromesso la credibilità della magistratura e il lecito funzionamento del sistema di governo
“Deve riconoscersi – e non sono possibili dubbi in proposito – che i magistrati debbono godere degli stessi diritti di libertà garantiti ad ogni altro cittadino e che quindi possono,
La riforma costituzionale spacciata per “separazione delle carriere” costituisce il primo irreversibile passo per ottenere un pubblico ministero sottoposto al controllo politico e un giudice più debole, sempre più solo,
Le elezioni si svolgeranno esclusivamente con modalità telematica, ininterrottamente dalle ore 9 del 26 gennaio alle ore 13 del 28 gennaio. Qui potete leggere le istruzioni per il voto telematico
Non è una riforma con cui si separa alcunché, quella in cantiere, ma è piuttosto una riforma con cui si intende istituire e creare qualcosa di radicalmente nuovo: un nuovo
La digitalizzazione dei processi è una strada obbligata, ma deve essere percorsa con mezzi adeguati. Che mancano. Il 2024 è trascorso invano, perché con il nuovo anno l’estensione del processo
E sono qui, oggi, perché ho due preoccupazioni.
Buongiorno a tutti, mi piace esordire in questa assemblea raccogliendo l’invito che in apertura ha fatto il Presidente dell’Anm, Giuseppe Santalucia, quando ha focalizzato l’attenzione sul fatto che gli interventi del Governo in tema di giustizia ma anche alcune esternazioni di esponenti di spicco della maggioranza pongono il tema di una ridefinizione dei confini dei rapporti tra organi della rappresentanza politica e la giurisdizione.
L’11 giugno 2023 si è tenuta l’assemblea generale dell’Anm, chiesta da diverse realtà locali – a partire da Milano – dopo l’iniziativa disciplinare del Ministro della Giustizia contro i giudici milanesi del caso Artem Uss.
Con la ritrovata unità associativa si è realizzato un obiettivo che in questi mesi abbiamo sempre indicato come prioritario per avviare un percorso di profondo rinnovamento, in grado di coinvolgere e mettere in gioco tutta la magistratura associata in un progetto comune e condiviso: quello di dare linfa ad una nuova etica professionale e di ricostruire una comune identità collettiva, basata sui valori della Costituzione.
c/o Associazione Nazionale Magistrati, Palazzo di Giustizia
Piazza Cavour 00193 – Roma
C.F. 97013890583
md@magistraturademocratica.it
stampa@magistraturademocratica.it
c/o Associazione Nazionale Magistrati, Palazzo di Giustizia
Piazza Cavour 00193 – Roma
C.F. 97013890583
md@magistraturademocratica.it
stampa@magistraturademocratica.it