
“La riforma della giustizia civile”
Il differimento di un anno dell’entrata in vigore dei nuovi Tribunali per le persone, i minorenni e le famiglie, disposto con l’art. 12 del d.l. n. 92/2024 convertito, con modificazioni,
Il differimento di un anno dell’entrata in vigore dei nuovi Tribunali per le persone, i minorenni e le famiglie, disposto con l’art. 12 del d.l. n. 92/2024 convertito, con modificazioni,
Il secondo seminario del secondo ciclo di incontri ad un anno dalla entrata in vigore della riforma Cartabia avrà per oggetto i processi di impugnazione e, in particolare, il processo
Il 7 marzo 2024 ha avuto inizio il secondo ciclo di seminari promosso da Magistratura Democratica con riguardo alla riforma introdotta – in attuazione della legge delega n. 206/2021 –
PRIMO SEMINARIO, 7 marzo 2024 ore 15:30
Il processo di cognizione di primo grado.
Presentazione di Giorgio Costantino, professore emerito di diritto processuale civile dell’Università Roma Tre. Brevi introduzioni di Domenico Dalfino professore di diritto processuale civile dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro,
Il 13 aprile 2023, dalle 15:30, si è svolto il sesto dei Seminari promossi da Magistratura Democratica sulla riforma del processo civile, con la partecipazione di oltre 140 persone collegate da remoto e dei presenti nella saletta della ANM, al sesto piano del Palazzaccio.
Introduzione di Giorgio Costantino, professore emerito di diritto processuale civile dell’Università Roma Tre, di Simonetta Vincre professoressa ordinaria di diritto processuale civile dell’Università degli Studi di Milano e di Annamaria
Introduzione di Giorgio Costantino, professore emerito di diritto processuale civile dell’Università Roma Tre, e di Domenico Dalfino professore ordinario di diritto processuale civile dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro.
Il 2 marzo 2023, dalle 15.30, si è svolto il quarto dei Seminari promossi da Magistratura Democratica sulla riforma del processo civile, con la partecipazione di oltre centocinquanta persone collegate da remoto e dei presenti nella saletta della ANM, al sesto piano del Palazzaccio.
Una giustizia in affanno è quotidianamente impegnata, senza risorse adeguate, nel rendere il proprio servizio, molto spesso in uffici che vivono grandi disagi in termini di carenza di organico e di arretrato storico, anche in territori difficili. Una giustizia composta anche da magistrati giovani e in prima linea, che fanno quotidianamente fronte alle carenze ataviche del sistema giustizia. È nostra responsabilità rappresentare all’opinione pubblica questa realtà ed evidenziare un rischio: non ci sarà riforma del processo, penale e civile, valorizzazione dei meccanismi di risoluzione alternativa delle controversie, o ufficio del processo che potrà produrre il risultato sperato, finché la situazione dei carichi di lavoro, del numero dei magistrati togati e del personale amministrativo non sarà modificata in modo tangibile e non sarà operata una seria razionalizzazione della geografia giudiziaria. Occorrono interventi di riforma ambiziosi e audaci, in grado di consegnare realmente a questo paese una giustizia efficiente, capace di conciliare tempi congrui con un’adeguata tutela dei diritti e delle persone. Cambiare sì, ma in questa direzione.
Forse una vera riforma la stiamo facendo già…
I passi necessari e le responsabilità
a cura del Gruppo Civile di Md
Può funzionare meglio?
“Decreto non raggiunge obiettivi che si propone”
di Giovanni Palombarini Il governo di Mario Monti durerà, a mio giudizio, sino alla fine della legislatura. Fra un anno, dunque, vivremo una campagna elettorale presumibilmente molto vivace, nel corso
Decreti per l’emergenza carceri e sul processo civile TESTI
La proposta di Magistratura Democratica
Convegno di Md e Associazione Nazionale Forense
“Non basta prendersela con i presidenti dei tribunali”
“Serve più coinvolgimento e trasparenza dai ministeri”
“Comprendiamo ragioni, nuova legge tradisce aspettative”
c/o Associazione Nazionale Magistrati, Palazzo di Giustizia
Piazza Cavour 00193 – Roma
C.F. 97013890583
md@magistraturademocratica.it
stampa@magistraturademocratica.it
c/o Associazione Nazionale Magistrati, Palazzo di Giustizia
Piazza Cavour 00193 – Roma
C.F. 97013890583
md@magistraturademocratica.it
stampa@magistraturademocratica.it