
Sanlorenzo: il Consiglio non sia mero organo amministrativo
Su La Stampa l’intervista alla candidata per Area, gruppo dei magistrati progressisti
Su La Stampa l’intervista alla candidata per Area, gruppo dei magistrati progressisti
Riemergono le carriere all’interno del corpo professionale e, con queste, l’imprinting verticale della magistratura. Ne risentono l’autonomia della giurisdizione e, al dunque, l’uguaglianza delle persone davanti alla legge. Occorre studiare la patologia per formulare prognosi e trovare antidoti
La discrezionalità è una prerogativa irrinunciabile per l’autogoverno e lo strumento per conformare le scelte di amministrazione ai valori costituzionali e alle esigenze della giurisdizione. La rinuncia alle prerogative di discrezionalità delinea una nuova fisionomia del Csm, funzionale ad una ristrutturazione in senso verticistico e burocratico dell’ordine giudiziario, e riduce il suo ruolo politico nella difesa e nella promozione dei valori che sono a fondamento della giurisdizione. In questa consapevolezza la magistratura deve ritrovare il senso dell’appartenenza all’istituzione consiliare e l’aspirazione ad un autogoverno all’altezza delle aspettative di giustizia della collettività.
Md: “No a sovrapposizioni con profili disciplinari”
Questa sera Francesco Lo Voi è stato nominato Procuratore della Repubblica di Palermo. La votazione decisiva – la seconda – ha avuto il seguente esito:– Lo Voi 13 voti (consiglieri
PRIMA GLI UFFICI Ieri mattina il plenum del Csm era chiamato a una votazione attesa. Si decideva quale risoluzione adottare (tra le due elaborate dalla V Commissione) in merito alle legge
Nota riunione esecutivo 27 settembre
*intervista pubblicata su “La Repubblica” del 14 settembre 2014 ROMA – Anche i magistrati trattano per la vicepresidenza del Csm? «Lo escludo decisamente. Queste insinuazioni fanno male al dibattito istituzionale.
di LUIGI MARINI Il risultato ottenuto da Area alle elezioni non si discute. Sette consiglieri su sedici fanno del gruppo la realtà numericamente più consistente all’interno del futuro Consiglio. Ma
Guarda tutti i video
Unità Democratica Giudici di Pace (nella foto il presidente Diego Loveri) porge gli auguri ed i complimenti al nuovo Procuratore Capo di Torino dr. Armando Spataro nominato oggi dal Consiglio
Dieci punti per cambiare l’autogoverno
Nessun azzerameno del pool antimafia
Prima valutazione sulle primarie
“Quali dirigenti servono alla giustizia”. E’ il titolo del seminario interno di Md (non aperto al pubblico) che si terrà il 23 novembre a Roma, presso il Centro Frentani. Questo
ROMA – E’ in distribuzione in questi giorni il numero speciale di Questione Giustizia dedicato al tema della dirigenza degli uffici giudiziari. In vista del prossimo seminario interno pubblichiamo sommario
Il Csm non sia indifferente”
Bruno Tinti fornisce dati fuorvianti per attaccare il Csm
Su capi legislativo e gabinetto Giustizia
ROMA – Alcuni commenti politici o giornalistici sulle vicende di ieri in materia di giustizia hanno messo sullo stesso piano le nomine delle Presidenze di Commissioni parlamentari e la votazione
La legge n. 190 del 2012 sulla “prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione” aveva delegato il Governo ad integrare l’elenco degli incarichi “apicali e semiapicali” che
“No a logiche di appartenenza”
Precedente negativo per diritto di parola”
“Csm deliberi archiviazione con urgenza”
Se ipotesi vere violato codice etico”
Md: “Non stigmatizzare magistrato che dichiara fedeltà alla Costituzione”
“Considerare aspiranti su situazione uffici”
c/o Associazione Nazionale Magistrati, Palazzo di Giustizia
Piazza Cavour 00193 – Roma
C.F. 97013890583
md@magistraturademocratica.it
stampa@magistraturademocratica.it
c/o Associazione Nazionale Magistrati, Palazzo di Giustizia
Piazza Cavour 00193 – Roma
C.F. 97013890583
md@magistraturademocratica.it
stampa@magistraturademocratica.it