Ricerca per tag: csm - pagina 2

Elezioni Csm

Sanlorenzo: «L’attacco del ministro ai magistrati va oltre ogni diritto di critica»

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Intervista a Rita Sanlorenzo, candidata di Area contro Piercamillo Davigo alle elezioni del Csm. Un esponente delle istituzioni trasforma una questione privata come capo-partito in una questione istituzionale. Il Csm intervenga con una pratica a tutela dei colleghi (Il Manifesto)

Elezioni Csm

Giangiacomo: «Basta carrierismo: i magistrati devono fare un salto culturale…»

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Parla Bruno Giangiacomo, presidente del Tribunale di Vasto e candidato per i giudici di merito per Area, alle elezioni per il rinnovo del Csm (Il Dubbio)

Elezioni Csm

Zaccaro: «La politica non ha le idee chiare. Il Csm sia protagonista»

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Il candidato di Area: il Consiglio è il presidio della nostra autonomia, non riguarda solo le correnti. Va restituito ai magistrati (Il Manifesto)

Elezioni Csm

Rita Sanlorenzo: «C’è un rischio populismo anche tra i magistrati»

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Parla Rita Sanlorenzo, sostituto procuratore generale presso la Corte di Cassazione e candidata per AreaDG alle prossime elezioni per il rinnovo del Csm (Il Dubbio)

Elezioni Csm

Sanlorenzo: il Consiglio non sia mero organo amministrativo

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Su La Stampa l'intervista alla candidata per Area, gruppo dei magistrati progressisti

Consiglio superiore della magistratura

Soggetti soltanto alla legge. I magistrati e le carriere

di Riccardo De Vito
Riemergono le carriere all’interno del corpo professionale e, con queste, l’imprinting verticale della magistratura. Ne risentono l’autonomia della giurisdizione e, al dunque, l’uguaglianza delle persone davanti alla legge. Occorre studiare la patologia per formulare prognosi e trovare antidoti

Consiglio superiore della magistratura

La discrezionalità del Consiglio: una prerogativa irrinunciabile dell’autogoverno o un peso insostenibile per la magistratura?

di Mariarosaria Guglielmi
segretaria generale di Magistratura democratica
La discrezionalità è una prerogativa irrinunciabile per l’autogoverno e lo strumento per conformare le scelte di amministrazione ai valori costituzionali e alle esigenze della giurisdizione. La rinuncia alle prerogative di discrezionalità delinea una nuova fisionomia del Csm, funzionale ad una ristrutturazione in senso verticistico e burocratico dell’ordine giudiziario, e riduce il suo ruolo politico nella difesa e nella promozione dei valori che sono a fondamento della giurisdizione. In questa consapevolezza la magistratura deve ritrovare il senso dell’appartenenza all’istituzione consiliare e l’aspirazione ad un autogoverno all’altezza delle aspettative di giustizia della collettività.

Area Csm

Prima gli uffici

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Comunicati

Anm, Csm e tutela dei lavoratori

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Nota riunione esecutivo 27 settembre

Elezioni Csm

Una responsabilità bella

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Elezioni Csm

Dibattito candidati a Torino

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Guarda tutti i video

Procura Milano

Canepa: "Attacco a

di Esecutivo di Magistratura Democratica
indipendenza magistratura"

Il programma

Le proposte di AREA per il C.S.M. DEL 2014

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Dieci punti per cambiare l'autogoverno

Procura Palermo

Il comunicato del Csm

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Nessun azzerameno del pool antimafia

Comunicati

Md e le prossime elezioni

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Prima valutazione sulle primarie

Seminario interno

Quali dirigenti servono alla giustizia

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Il discorso

"Accuse ai magistrati

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Il Csm non sia indifferente"

Ordinamento

Nell'articolo "Circolari ad Correntes"

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Bruno Tinti fornisce dati fuorvianti per attaccare il Csm

Fuori ruolo

Rammarico per decisione Csm

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Su capi legislativo e gabinetto Giustizia

Fuori ruolo

"Previsioni governo aggravano disorientamento cittadini"

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Comunicato

L'autogoverno che vogliamo

di Esecutivo di Magistratura Democratica
"No a logiche di appartenenza"

Csm-Ingroia

"No ad atti nel fascicolo personale

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Precedente negativo per diritto di parola"