Ricerca per tag: indipendenza magistratura

Ordinamento giudiziario e Costituzione
Per un pubblico ministero non separato. Per un pubblico ministero primo tutore dei diritti costituzionali e delle garanzie individuali
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica
Sono all’esame del Parlamento diversi progetti di legge costituzionale in «materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura» (proposta di legge costituzionale Costa, A.C. 23-2022; Giachetti ed altri, A.C. 434-22; Calderone e altri, A.C. 806-23; Morrone ed altri, A.C. 824-23; altre sono annunciate e non ne è ancora noto il testo).

Magistratura e politica
Il caso Brescia e i chiarimenti del Ministro
di Esecutivo nazionale di Magistratura democratica
Ancora una volta assistiamo ad un cortocircuito, in cui si sovrappongono la reazione pubblica ad una decisione giudiziaria, la risonanza mediatica per un esito diverso da quello atteso e l’annuncio di iniziative del Ministro della Giustizia in relazione al contenuto di tale decisione. Ma, in questi casi, gli effetti del solo annuncio di iniziative in relazione al merito di una decisione giudiziaria rischiano di assomigliare ad un vero e proprio ammonimento della politica all'indipendenza della magistratura e all'autonomia, anche scientifica, del giudizio.

Noi e Medel
Dichiarazione di Medel sulle riforme del sistema giudiziario nella Repubblica di Moldavia
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Turchia
Lettere dai magistrati turchi
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Sulla proposta di riforma
Separazione delle carriere: a rischio l’indipendenza del Pubblico ministero
di
Mariarosaria Guglielmi
Segretaria generale di Magistratura democratica
La riforma è contraria ai principi affermati in ambito europeo che incoraggiano l'autonomia del pubblico ministero come presupposto dell'indipendenza di tutto il potere giudiziario, per una giustizia equa, imparziale ed efficiente
