
Lavoro e legalità
Lavoro e LegalitàMilano, 15 settembre 2014 10.00 – 16.00 – Centro Congressi Stelline “Sala Manzoni” Corso Magenta, 61 – 20123 Milano 1° parte Costi criminalità e recupero risorse Mirco Rota

Lavoro e LegalitàMilano, 15 settembre 2014 10.00 – 16.00 – Centro Congressi Stelline “Sala Manzoni” Corso Magenta, 61 – 20123 Milano 1° parte Costi criminalità e recupero risorse Mirco Rota

Politiche e diritti del lavoro migrante in Puglia e in Italia

RAPPRESENTATIVITÀ, DIRITTI SINDACALI E PROCESSO NEGOZIALE Roma, giovedì 12 dicembre, ore 15-18.30Corte di Cassazione, Aula Magna, Piazza Cavour il convegno rilascia 3 crediti formativi Si prega di confermare la propria partecipazione inviando

Sabato 7 dicembre, alle ore 17, presso la Sala Maggiore della Camera del Commercio in piazza della Borsa a Trieste, si svolgerà un incontro denominato “I diritti al tempo della crisi”,

Stiamo seguendo con attenzione particolare il percorso delle così dette “riforme istituzionali”, il che è dire delle modifiche che si intende portare alla Costituzione. Abbiamo dato vita a un gruppo

Corte ricorda che economia non è sottratta a Costituzione

ROMA – “Appalto, codatorialità e somministrazione: alla ricerca del datore di lavoro” è il tema della tavola rotonda promossa da Agi, Md, Rgl, che si terrà il 12 giugno, alle


Il volume di Silvana Sciarra – Stefano Rodotà

come invocato invano da Giuseppe Burgarella

Analisi della legge 92/2012 – SFOGLIA

carenze, preclusioni documentali, esercizio dei poteri officiosi, oneri motivazionali.

LA RELAZIONE


nota a Corte d’Appello Roma 19.10.2012

L’ORDINANZA

contraddice la legge Fornero

IL DOCUMENTO

Md risponde a Del Punta

Sezione MD Lazio CONVEGNO “FROSINONE, LA CRISI DEL LAVORO E NUOVE PROSPETTIVE DI PROFITTO PER LA CRIMINALITA’” Mercoledì 3 Ottobre, alle ore 14.30, presso la Sala Conferenze

L’analisi della riforma Fornero

La sicurezza sui luoghi di lavoro

Il diritto antidiscriminatorio preso sul serio

La relazione di Roberto Riverso

La riforma del lavoro, ieri definitivamente approvata, rappresenta la vittoria delle ragioni economiche sui diritti e la dignità del lavoro e realizza un grave arretramento nella tutela dei lavoratori nel

Violare le regole sarà più facile

Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita

Pubblichiamo la relazione di Chiara Tripodina (Prof.ssa Diritto costituzionale, Università del Piemonte Orientale) al convegno “Costituzione e lavoro. Costituzionalisti e giuslavoristi a confronto”, tenutosi a Torino (palazzo di Giustizia “Bruno