
Libertà di parola, autonomia e indipendenza
“Deve riconoscersi – e non sono possibili dubbi in proposito – che i magistrati debbono godere degli stessi diritti di libertà garantiti ad ogni altro cittadino e che quindi possono,
“Deve riconoscersi – e non sono possibili dubbi in proposito – che i magistrati debbono godere degli stessi diritti di libertà garantiti ad ogni altro cittadino e che quindi possono,
A partire dalle ore 17:00 di mercoledì 9 giugno 2021, su piattaforma Zoom, si è tenuto il Webinar organizzato da Magistratura democratica, dedicato ai temi della Palestina, tra giustizia, pace e libertà.
Da sempre il senso di questa ricorrenza va oltre la volontà di ricordare la Liberazione dal nazifascismo. Ribadire la forza di principi fondamentali quali la libertà e la giustizia è una necessità ed un momento di “ricostruzione”, che passa anche dalla condivisione di valori, e da una giornata che li celebri.
Nell’intervista al segretario di Magistratura Indipendente la prospettiva fuorviante dell’apoliticità, coniugata a una sostanziale omogeneità alle posizioni della maggioranza di governo
La difesa dei diritti passa in primo luogo dalla libertà del sapere e delle conoscenze
Dopo lo stop del rettore, colpiti come magistrati e cittadini dalla derubricazione di diritti fondamentali delle persone a «temi politicamente ed eticamente controversi»
Md: “No a sovrapposizioni con profili disciplinari”
Diritto all’impegno, no a strumentalizzazioni
Il sistema delle misure cautelari personali misura la qualità garantista della giurisdizione penale. È enorme il potere di catturare un cittadino fuori dal contraddittorio, prima di ascoltare le sue ragioni.
Giustizia, libertà di informazione e tutela delle fonti. E’ il titolo del seminario organizzato dall’Ordine dei giornalisti della Sicilia, in collaborazione con Magistratura democratica, in programma il 29 marzo a
Un momento di riflessione in tema di misure cautelari e limitazioni della libertà personale, momento che avrà la natura, dinamica e sciolta, del seminario e che si terrà a Roma,
“Csm deliberi archiviazione con urgenza”
“Libertà espressione nel rispetto del ruolo”
Md: “Non stigmatizzare magistrato che dichiara fedeltà alla Costituzione”
“Dichiarazioni su Carta ovvie e condivise”
“Si limitano libertà irrinunciabili dei cittadini”
“Nuove norme piegate a interessi parziali”
“Canale diretto con la società”
Il convegno di Roma alla Cassazione
La relazione di Elena Falletti
Ore 10,00 Corte Suprema di Cassazione
c/o Associazione Nazionale Magistrati, Palazzo di Giustizia
Piazza Cavour 00193 – Roma
C.F. 97013890583
md@magistraturademocratica.it
stampa@magistraturademocratica.it
c/o Associazione Nazionale Magistrati, Palazzo di Giustizia
Piazza Cavour 00193 – Roma
C.F. 97013890583
md@magistraturademocratica.it
stampa@magistraturademocratica.it