
Per Federico Vignale
Scomparso il 2 dicembre, Federico è stato un magistrato democratico che ha ispirato la sua vita professionale ai valori costituzionali
Scomparso il 2 dicembre, Federico è stato un magistrato democratico che ha ispirato la sua vita professionale ai valori costituzionali
Radio Articolo Uno, 5 ottobre 2017
Ogni giorno diventa sempre più evidente come la grande sfida che abbiamo di fronte sia quella della salvaguardia dei diritti umani e della dignità delle persone. Se è indispensabile, come
A vent’anni dalla sua scomparsa, abbiamo scelto di affidare alle parole di Giovanni Palombarini il ricordo di Pino Borrè, delle sue straordinarie qualità umane e professionali e dell’indissolubile legame
Il contrasto alla criminalità organizzata tra esigenze di sicurezza e garanzia dei diritti Relazione introduttiva di Mariarosaria Guglielmi, segretario generale di Md A nome di Magistratura democratica, desidero anzitutto ringraziare
Il contrasto alla criminalità organizzata tra esigenze di sicurezza e garanzia dei diritti 10 giugno 2017 – ore 9.15 / 18.00Palazzo Foti – Sala Francesco PerriReggio Calabria – Piazza ItaliaLa
Md: No a scorciatoie antigarantiste nelle indagini sulla tratta dei migranti Gli organi di informazione hanno dato risalto alle dichiarazioni del Procuratore della Repubblica di Catania sull’asserita esistenza di un
Segretaria Guglielmi, quali sono i dossier più importanti che governo parlamento devono affrontare entro la fine della legislatura? Parto dagli Stati generali dell’esecuzione penale voluti dal ministro Orlando: non vanno
Md: “No a sovrapposizioni con profili disciplinari”
Guglielmi segretaria generale, De Vito presidente
1.Le ragioni di un congresso straordinario. La decisione di celebrare un congresso straordinario è segno della difficile stagione che sta vivendo Magistratura Democratica. Una scelta obbligata poiché siamo consapevoli che,
Proverò a spiegare in poche e semplici parole quello che è stato e vorrei continuasse ad essere il mio percorso quale giovane giudice di Magistratura Democratica. Una delle ragioni della
Intervento al XXI Congresso di magistratura democratica Bologna, 4 novembre 2016 Ho sottoscritto il documento sul senso di Md, ed al suo contenuto mi richiamo. Mi riconosco anche nel documento
Il bilancio del progetto di Area che oggi siamo chiamati a tracciare, in qualche modo ha, in filigrana, quello sulla storia recente di MD, lasciando persino brevemente intravvedere una prospettiva
Le riflessioni che seguono sono il frutto di un confronto tra tre colleghe (Lucia Spirito, Galli Laura e Giulia Locati), due delle quali a loro volta hanno raccolto le impressioni
“Tempi propizi per nuove eresie”
La situazione attuale di Magistratura Democratica ed il rapporto con Area Sarà una deformazione professionale ma se penso ai grandi temi della nostra società penso a Magistratura Democratica. Penso al
Di strada, come tutti sappiamo, Magistratura Democratica ne ha fatta parecchia. Era il 4 luglio 1964 quando, poco lontano da qui, in via Zamboni, nell’Aula magna del Collegio Irnerio dell’Università,
L’anno che sta per chiudersi potrebbe essere quello del congedo dalla costituzione repubblicana. Accade mentre ci prepariamo a celebrare i 70 anni dell’Assemblea Costituente, nella quale tanti di noi continuano
Accolgo l’invito di Stefano Pesci ad effettuare un dibattito schietto e non rituale e, pur nella consapevolezza dell’importanza di tenere uno sguardo rivolto all’esterno (penso all’intervento di Landini) credo che
La notte della democrazia in Turchia si è manifestata ulteriormente ieri con l’arresto di un nutrito gruppo di parlamentari di opposizione, di quel partito che aveva impedito all’attuale governo di
MOZIONE SU PENA E CARCERE Magistratura democratica intende promuovere, con l’avvocatura e con articolazioni della società civile, un grande dibattito e iniziative sul sistema dell’esecuzione della pena detentiva, oggi ancora
BOLOGNA, 3-6 novembre 2016 MOZIONE FINALE Il XXI Congresso di Magistratura Democratica ha posto al centro della sua riflessione il tema delle disuguaglianze e della risposta alle nuove domande di
Si è concluso con l’elezione dei componenti del nuovo Consiglio Nazionale, il XXI Congresso Nazionale di Magistratura Democratica. Di seguito i risultati delle votazioni: MARIAROSARIA GUGLIELMI 264 RICCARDO DE VITO
C’è una frase di Marcel Proust che sembra scritta proprio per noi. Dice così: “Non arriviamo a cambiare le cose secondo i nostri desideri, ma a poco a poco i
Le nuove disuguaglianze
DISUGUAGLIANZE “ESTERNE” E (SOPRATTUTTO) “INTERNE” ALLA MAGISTRATURA: L’IMPEGNO DI MAGISTRATURA DEMOCRATICA PER UN “NUOVO PROGETTO DI CAMBIAMENTO DELLA MAGISTRATURA” TRA ERESIA E ICONOCLASTIA. Vorrei innanzitutto rivolgere io il mio sentito GRAZIE
MOZIONI MOZIONE FINALE MOZIONE PENA E CARCERE MOZIONE SULLA TURCHIA DOCUMENTI DIRITTO di ASILO – DOVERE di ACCOGLIENZA* (Osservazioni e proposte sulla ipotesi di riforma del procedimento) *documento presentato in