Ricerca per tag: penale

Politica e processi
I danni dell'«individualismo penale»
intervista di Andrea Fabozzi a
Stefano Musolino, Cinzia Barillà
pubblicata il 28 agosto 2021 su 'Il Manifesto'
Riforma della giustizia, toghe 'star' e referendum: dal protagonismo di alcuni procuratori, che ne ha penalizzato il compromesso finale, alla proposta di riforma del processo penale, quale grande occasione persa. Ne parlano, in un'intervista, la nuova presidente e il nuovo segretario generale di Magistratura democratica.

Su improcedibilità, criteri di priorità e nuovo volto della pena
Processo penale: cambiare sì, ma come?
Comunicato della dirigenza nazionale di Magistratura democratica
La norma sulla improcedibilità contenuta nella proposta di riforma 'Cartabia', oltre a stridere con l'articolo 112 della Costituzione, è potenzialmente irragionevole, perché 'colpisce' con un'unica e rigida sanzione processuale situazioni e processi molto diversi tra loro, trascurando la diversa gravità dei reati e la diversa complessità degli accertamenti da svolgere. L'improcedibilità così concepita, inoltre, diminuisce la qualità delle garanzie delle persone sottoposte a giudizio e rischia di sacrificare i diritti delle persone offese. Né risponde a pretese esigenze del diritto europeo, ove non si richiede che un processo finisca 'entro un certo termine', ma piuttosto che finisca 'utilmente', ossia con un accertamento del fatto.

La riforma cd. "Cartabia"
Dibattito sulla proposta di riforma della giustizia penale
Riunione del Consiglio nazionale di Magistratura democratica
A partire dalle ore 10:00 di sabato 24 luglio 2021, sull'applicativo Teams, si è tenuta la riunione del Consiglio nazionale di Magistratura democratica, convocato per discutere della proposta di riforma della giustizia penale cd. Cartabia.

Pubblico ministero e Costituzione
Il documento delle Procure e la necessità di un confronto
di Esecutivo nazionale di Magistratura democratica
Il recente documento siglato tra alcuni Procuratori e l'UCPI costituisce un'occasione preziosa per riflettere sui cambiamenti culturali che hanno interessato la magistratura requirente e che ne hanno determinato il progressivo allontanamento dal suo progetto costituzionale di potere diffuso, in favore di un modello individualistico e verticistico, improntato alla logica della performance, della burocrazia e dei numeri.

Garanzie e processo penale
Riccardo De Vito: «Il diritto di difesa è la garanzia del giusto processo»
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Delega penitenziaria
Verso un carcere nuovo?
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Proiezione e dibattito
Torsioni della giurisdizione in Val di Susa e movimenti di resistenza alle grandi opere
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Contrasto alla criminalità organizzata tra esigenze di sicurezza e garanzia dei diritti
La relazione del segretario generale
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Convegno di studi
Misure di prevenzione personali tra controllo sociale ed idolatria del decoro
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Convegno nazionale
Il contrasto alla criminalità organizzata tra esigenze di sicurezza e garanzia dei diritti
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Convegno
Milano, il processo penale
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Ddl Corruzione
Canepa: "Solo un simbolo
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Ddl Corruzione
"Si può ancora fare bene
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Dichiarazione
"Per una volta Caselli sbaglia
di Esecutivo di Magistratura Democratica

La nota
"No sovrapposizioni processo-dibattito
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Penale
Verità per Genova ma non per Napoli
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Seminario
Dalla notizia di reato al registro unico penale
di Esecutivo di Magistratura Democratica

Video
Corruzione: i ritardi dell'Italia
di Esecutivo di Magistratura Democratica
