penale

I suicidi nelle carceri

Grande dolore, angoscia e forti preoccupazioni, è quanto ha registrato Psichiatria Democratica nel Paese a seguito delle tragiche morti avvenute nelle carceri italiane in questi ultimi giorni. Tre vite spezzate richiamano Governo e Parlamento a passare dai rituali e generici annunci di interventi ad atti concreti capaci di affrontare – in maniera organica – tutte le problematiche relative alla detenzione.

Leggi Tutto »

Brevissima Storia di T.

«Sembra surreale che un lavoro, come quello di magistrato, che dovrebbe essere fortemente orientato alla/dalla motivazione, ricco di curiosità innovativa e di impegno intellettuale per l’estensione degli ambiti di tutela dei diritti, attento alle specificità del singolo caso, caratterizzato da un’organizzazione orizzontale e non gerarchizzata, sia in corso di trasformazione verso paradigmi (o algoritmi) da “rider dei fascicoli” ossequienti ai “capisquadra”»

Leggi Tutto »

Ostinatamente aperti al confronto

Il 14 luglio 2022 il Coordinamento delle Camere Penali della Regione Calabria ha proclamato l’astensione dalle attività. Sono stati diramati documenti di accesissima protesta, denunciando la deriva verso uno “stato d’eccezione” del processo penale, giustificato dal contrasto alla criminalità organizzata.

Leggi Tutto »

I danni dell’«individualismo penale»

Riforma della giustizia, toghe ‘star’ e referendum: dal protagonismo di alcuni procuratori, che ne ha penalizzato il compromesso finale, alla proposta di riforma del processo penale, quale grande occasione persa. Ne parlano, in un’intervista, la nuova presidente e il nuovo segretario generale di Magistratura democratica.

Leggi Tutto »

Processo penale: cambiare sì, ma come?

La norma sulla improcedibilità contenuta nella proposta di riforma ‘Cartabia’, oltre a stridere con l’articolo 112 della Costituzione, è potenzialmente irragionevole, perché ‘colpisce’ con un’unica e rigida sanzione processuale situazioni e processi molto diversi tra loro, trascurando la diversa gravità dei reati e la diversa complessità degli accertamenti da svolgere. L’improcedibilità così concepita, inoltre, diminuisce la qualità delle garanzie delle persone sottoposte a giudizio e rischia di sacrificare i diritti delle persone offese. Né risponde a pretese esigenze del diritto europeo, ove non si richiede che un processo finisca ‘entro un certo termine’, ma piuttosto che finisca ‘utilmente’, ossia con un accertamento del fatto.

Leggi Tutto »

La relazione del segretario generale

Il contrasto alla criminalità organizzata tra esigenze di sicurezza e garanzia dei diritti Relazione introduttiva di Mariarosaria Guglielmi, segretario generale di Md A nome di Magistratura democratica, desidero anzitutto ringraziare

Leggi Tutto »

Sulla “tenuità del fatto”

Fra le tante riforme annunciate, condividiamo la proposta governativa della non punibilità per alcuni reati, nei casi di “particolare tenuità del fatto”. Questa soluzione muove verso l’obiettivo del “diritto penale

Leggi Tutto »

Il Papa e il diritto penale

Pubblichiamo il discorso pronunciato da Papa Francesco durante l’udienza del 23 ottobre con una Delegazione dell’Associazione Internazionale di Diritto Penale (testo tratto dal Bollettino della Santa Sede) ————————————-   Alle

Leggi Tutto »

Misure cautelari e libertà personale

Il sistema delle misure cautelari personali misura la qualità garantista della giurisdizione penale. È enorme il potere di catturare un cittadino fuori dal contraddittorio, prima di ascoltare le sue ragioni.

Leggi Tutto »

Il report del convegno

A proposito di priorità, carichi e qualità del lavoro dei magistrati … la giustizia penale. Il seminario organizzato da AREA a Napoli il 9 giugno scorso sul tema delle priorità

Leggi Tutto »

Misure cautelari e libertà personale

Un momento di riflessione in tema di misure cautelari e limitazioni della libertà personale, momento che avrà la natura, dinamica e sciolta, del seminario e che si terrà a Roma,

Leggi Tutto »

Rientro dei capitali-bis

di LUIGI MARINI Il bisogno aguzza l’ingegno, ma non sempre è buon consigliere. Per verificare se questa massima si possa applicare alle politiche che il Governo sta disegnando per fare

Leggi Tutto »

Milano, il processo penale

MILANO –  Si terrà nell’Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano, il 9-10 novembre, il convegno “Garanzia dei diritti fondamentali e processo penale”, organizzato da Md con “Diritto Penale

Leggi Tutto »