
“La memoria finalmente ha quel che cercava.”
Apre l’archivio storico di Magistratura democratica Come nei versi della celebre poesia di Wisława Szymborska sentiamo il bisogno di ritrovare e riappropriarci, oltre e fuori dal mito, della nostra storia

Apre l’archivio storico di Magistratura democratica Come nei versi della celebre poesia di Wisława Szymborska sentiamo il bisogno di ritrovare e riappropriarci, oltre e fuori dal mito, della nostra storia

L’incontro si propone di dare risonanza al grido di “Donna-vita-libertà” e di chi spera in un Iran diverso ed in un mondo diverso: non solo emblematico vuole esserne il titolo “Libertà delle donne, libertà di tutti”.

«Sembra surreale che un lavoro, come quello di magistrato, che dovrebbe essere fortemente orientato alla/dalla motivazione, ricco di curiosità innovativa e di impegno intellettuale per l’estensione degli ambiti di tutela dei diritti, attento alle specificità del singolo caso, caratterizzato da un’organizzazione orizzontale e non gerarchizzata, sia in corso di trasformazione verso paradigmi (o algoritmi) da “rider dei fascicoli” ossequienti ai “capisquadra”»




Inizia oggi, con il primo articolo della nuova rubrica Controcanto, la collaborazione di Questione Giustizia e di Magistratura democratica con Donatella Stasio, una delle voci più autorevoli del giornalismo italiano

Il sistema delle misure cautelari personali misura la qualità garantista della giurisdizione penale. È enorme il potere di catturare un cittadino fuori dal contraddittorio, prima di ascoltare le sue ragioni.

Md risponde a Del Punta

La sicurezza sui luoghi di lavoro

Istruzioni per l’uso