
Referendum ANM, 27-28 gennaio 2022
Magistratura democratica ha deciso di affidare ad un breve video le considerazioni più chiare e dirette sui quesiti del referendum promosso dall’ANM per il 27 e 28 gennaio.
Magistratura democratica ha deciso di affidare ad un breve video le considerazioni più chiare e dirette sui quesiti del referendum promosso dall’ANM per il 27 e 28 gennaio.
Sono nove, ad oggi, le richieste di referendum al vaglio della Cassazione e della Corte costituzionale: sei di questi in particolare riguardano argomenti in materia di giustizia, pur molto eterogenei tra loro. La possibilità della sottoscrizione telematica ha ovviamente incentivato il ricorso al mezzo, e con ogni probabilità, si ripeteranno in futuro le occasioni di consultazione popolare sui temi più svariati. Diviene essenziale un’informazione capillare ed una discussione franca che possa evidenziare i risvolti effettivi di un voto che si può esprimere solo con un sì o con un no. Magistratura democratica non si sottrae al dovere di fornire il suo contributo.
Inizia oggi, con il primo articolo della nuova rubrica Controcanto, la collaborazione di Questione Giustizia e di Magistratura democratica con Donatella Stasio, una delle voci più autorevoli del giornalismo italiano
Rielegittimato valore fondante della Costituzione Repubblicana
Incontro organizzato da Università di Napoli, Camera Penale, Md e Questione Giustizia
Incontro organizzato da Fondazione Forense, Libertà e Giustizia, Md e Area
L’incontro di Md e Questione Giustizia (con De Siervo, Onida, Pinelli, Fracassi)
Ne discutono gli autori del n.2/2016 di Questione Giustizia
Iniziativa pubblica il 26 ottobre a Roma
NAPOLI – 28 NOVEMBRE Verso il referendum: una critica ragionata Incontro organizzato da Università di Napoli, Camera Penale, Md e Questione Giustizia Lunedì 28 novembre 2016, ore 15.30 Napli, Aula
Diritto all’impegno, no a strumentalizzazioni
La posizione di Md sul referendum costituzionale
“Non si ammoderna Stato, pericolosa involuzione”
di Giovanni Palombarini E’ vero, Stefano Rodotà e il nostro Mimmo Gallo, con altri, lo avevano scritto a chiare lettere: l’inammissibilità del referendum era largamente prevedibile se non addirittura scontata
c/o Associazione Nazionale Magistrati, Palazzo di Giustizia
Piazza Cavour 00193 – Roma
C.F. 97013890583
md@magistraturademocratica.it
stampa@magistraturademocratica.it
c/o Associazione Nazionale Magistrati, Palazzo di Giustizia
Piazza Cavour 00193 – Roma
C.F. 97013890583
md@magistraturademocratica.it
stampa@magistraturademocratica.it