Ricerca per tag: resistenza

Carlo Smuraglia, una vita
Magistratura democratica
È inimmaginabile pensare di riuscire ad abbracciare in poche righe la traiettoria umana di Carlo Smuraglia che, nella sua lunga vita, di vite, ne ha vissute parecchie: giovane partigiano; acuto accademico; tenace avvocato; componente del Consiglio superiore della magistratura; parlamentare della Repubblica; appassionato presidente dell’Associazione nazionale partigiani; e certamente molto altro ancora.

Festa della Liberazione
Perché il 25 aprile ci è indispensabile
di Esecutivo nazionale di Magistratura democratica
Da sempre il senso di questa ricorrenza va oltre la volontà di ricordare la Liberazione dal nazifascismo. Ribadire la forza di principi fondamentali quali la libertà e la giustizia è una necessità ed un momento di “ricostruzione”, che passa anche dalla condivisione di valori, e da una giornata che li celebri.

Liberazione
Il senso dell’unità antifascista e costituzionale del 25 aprile
di Esecutivo di Magistratura Democratica
La giornata della memoria antinazista e antifascista assume quest’anno un significato più forte, come risposta a quanti in Italia e in Europa predicano teorie contrarie alla nostra Costituzione e rivendicano scelte di negazione dei diritti

Giornata della memoria 2018
Le leggi razziali, i magistrati, i giuristi, le riviste giuridiche
di Carlo Brusco
Ricordiamo i magistrati caduti nella guerra di liberazione o uccisi dai nazifascisti e quanti furono dispensati dal servizio ed emarginati a causa delle leggi razziali del regime fascista

Eventi
Giornata della memoria 2015
di Esecutivo di Magistratura Democratica
Eroi sotto la toga: avvocatura e magistratura nella Resistenza

25 aprile
Magistrati e Resistenza
di Esecutivo di Magistratura Democratica
Storie da non dimenticare

Commento
Roma, partigiano contestato
di Esecutivo di Magistratura Democratica
"Non sottovalutare episodio"