I magistrati vittime del terrorismo

9 maggio

I magistrati vittime del terrorismo

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Erano a bordo del nostro treno, Emilio ALESSANDRINI, Mario AMATO, Fedele CALVOSA, Francesco COCO, Guido GALLI, Nicola GIACUMBI, Girolamo MINERVINI, Vittorio OCCORSIO, Riccardo PALMA, Girolamo TARTAGLIONE.

Un treno partito nel 1948; un treno tricolore, chiamato Costituzione.

Un treno progettato da ingegneri sapienti, che chiamiamo padri e madri costituenti.

Un treno di proprietà di tutti i passeggeri: i cittadini italiani. 

Un treno che non ha una destinazione finale, ma stazioni da raggiungere, dalle quali si parte e si dovrebbe ritornare, sempre: sono le stazioni delle libertà e dei diritti; la stazione libertà di pensiero e quella della libertà di religione, la stazione del diritto al lavoro e quella del diritto alla salute; e tante altre. Talune sono particolari: sono stazioni fondamentali, inviolabili.

Un treno i cui passeggeri hanno la possibilità d’indicare al conducente la direzione di marcia, per raggiungere prima e meglio quelle stazioni.

Ma il treno può deragliare, a destra o a sinistra; ed è anche un treno  di cui possono impadronirsi in pochi, tra i passeggeri, per decidere solo loro dove andare, in maniera violenta o approfittando del disinteresse degli altri per quelle stazioni.

Gli ingegneri sapienti, i costituenti del 48, lo avevano previsto.  Hanno cercato di tutelare il conducente dagli assalti di chi vuole farlo deragliare, questo treno della Costituzione, dagli attacchi di coloro che a quelle stazioni, soprattutto quelle fondamentali ed inviolabili, non vogliono arrivare. 

I magistrati, in questo treno, sono passeggeri anche loro, dei cittadini con un compito particolare: fare in modo che il treno non deragli o non si fermi. Quando il treno si ferma o deraglia il conducente non serve più, e non servono più i passeggeri che devono orientare la sua marcia. Quei passeggeri non sono più cittadini, sono sudditi che a quelle stazioni non arriveranno mai.

Emilio ALESSANDRINI, Mario AMATO, Fedele CALVOSA, Francesco COCO, Guido GALLI, Nicola GIACUMBI, Girolamo MINERVINI, Vittorio OCCORSIO, Riccardo PALMA, Girolamo TARTAGLIONE tenevano molto a quel treno chiamato Costituzione perché sapevano che solo il conducente  di quel treno può portare i loro concittadini alle stazioni chiamate LIBERTÀ e DIRITTO.

Hanno deciso di proteggere quel treno, quel conducente ed i suoi passeggeri; lo hanno fatto per vocazione, per passione e per senso del dovere.

Quel treno volevano farlo deragliare, alcuni passeggeri; dicevano di volerlo portare a destra o a sinistra, anzi all’estrema destra o all’estrema sinistra. Ma, come tutti gli estremismi, in particolare quelli violenti, si toccavano fra di loro in un punto: il rifiuto degli altri. 

Volevano una guerra civile; ma la guerra non era possibile contro chi non è armato se non della forza della Costituzione.

Che guerra ci poteva essere contro chi, come Mario AMATO,  trova la morte mentre aspetta l’autobus che lo deve condurre in ufficio, perché non vi sono auto blindate, quel giorno, per Lui. Lasciato solo nel suo ufficio, la Procura di Roma,  dove nessuno se la sente di affiancarlo nei pericoli dell’indagine sul terrorismo di destra che conduce senza aiuto.

Che guerra ci poteva essere contro chi, come Girolamo MINERVINI, rifiuta la scorta perché, come dirà,  “non vuole avere sulla coscienza tre o quattro poveri ragazzi”; MINERVINI sa che prima di lui sono stati già uccisi due magistrati che occupavano il suo posto, direttore dell’amministrazione penitenziaria del Ministero della Giustizia. MINERVINI prende l’autobus, ogni mattina, e senza alcuna difesa viene ucciso. Anche lui sta andando al lavoro, al momento della morte. Non avrà sulla coscienza i tre o quattro poveri ragazzi; non si sa chi sono, ma devono la vita a lui.

Che guerra ci poteva essere contri chi, come Guido GALLI, giustifica al padre la sua decisione di fare il magistrato con queste parole: Perché vedi, papà, io non ho mai pensato ai grandi clienti o alle belle sentenze o ai libri, io ho pensato, soprattutto, e ti prego di credere che dico la verità come forse non l’ho mai detta in vita mia, a un mestiere che potesse darmi la grande soddisfazione di fare qualcosa per gli altri. Chi lo uccide lo trova con un codice in mano, la sua unica arma di difesa. Chi lo uccide sa bene chi è Guido GALLI, l’uomo che dà credibilità ad uno Stato per altri versi debole e pieno di contraddizioni. Lo uccidono proprio per questo, perché il terrore non vuole uomini che diano un volto credibile allo Stato, uomini che incarnano la Costituzione.

Che guerra ci poteva essere contro Emilio ALESSANDRINI, che dalla morte viene raggiunto dopo aver lasciato il figlio a scuola. Viene ucciso colui che mentre aveva il coraggio di seguire la verità contro le deviazioni delle istituzioni sulla strage di Piazza Fontana, si ricordava ogni anno, unico in quel gesto, di portare una bottiglia ed un panettone ad ognuno dei centralisti ciechi del palazzo di giustizia di Milano, per stringere loro la mano e ringraziarli del loro lavoro. L’uomo il cui funerale riesce a dare un’anima ad una città, che, da allora, sarà più da bere che da vivere.

Che guerra ci poteva essere contro Vittorio OCCORSIO, ucciso con le mitragliette da fanatici di destra mentre si reca a lavoro sulla sua utilitaria. Non ha nessuna difesa contro chi lo uccide; i killer sanno che OCCORSIO persegue la verità contro il neofascismo romano, caparbiamente e con intelligenza. Per questo non gli lasciano trascorrere nemmeno l’ultima vacanza estiva con la famiglia, con la quale doveva partire di lì a pochi giorni.

Che guerra ci poteva essere contro chi, Francesco COCO, andò incontro alla morte perché non voleva  strappare la legge, non voleva trattare con i nemici della Costituzione, non voleva scambi di prigionieri, perché SOSSI non era un prigioniero, era un sequestrato e gli altri, la merce di scambio, dei detenuti secondo legge. Fu il primo dei magistrati ad essere ucciso, dai terroristi, alle spalle, insieme a chi doveva proteggerlo, due giovani innocenti militari dell’Arma dei Carabinieri, anche loro a difesa della Costituzione, anche loro in pace, non in guerra.

Che guerra ci poteva essere contro Riccardo PALMA, freddato, ancora una volta, mentre si reca al lavoro, quel lavoro che gli è costato la vita, sulla sua auto, con il giornale appena acquistato. Doveva recarsi al suo ufficio, direttore degli istituti di prevenzione e pena, al Ministero della Giustizia. E’ morto per ciò che rappresentava: una funzione dello Stato, solo per questo.

Che guerra ci poteva essere contro Girolamo TARTAGLIONE, un magistrato che sapeva dell’omicidio del collega PALMA e che, proprio per questo, disse che non voleva vittime innocenti a proteggerlo. Anche lui, come MINERVINI andava in autobus al lavoro, al Ministero della Giustizia; anche lui ucciso perché rappresentava lo Stato; anche lui, come MINERVINI e PALMA, ha salvato delle vite preferendo morire da solo. Anche questa volta non sappiamo il nome di queste vite salvate, ma siamo consapevoli che esistono grazie a lui. Non c’è guerra possibile contro chi vive per salvare gli altri.

Che guerra ci poteva essere contro Fedele CALVOSA, che viene ripagato con la morte perché la legge prevede il reato di violenza privata e lui, Procuratore della Repubblica, non può fare a mano di indagare gli operai segnalati per tale reato in occasione di una manifestazione. Un gesto imposto, innocuo; il rispetto dell’obbligatorietà dell’azione penale viene ripagato con la sua morte, quella del suo autista e del suo agente di scorta. Non c’è guerra se lo scontro è tra la legge e le armi.

Che guerra ci poteva essere contro Nicola GIACUMBI, ucciso dopo aver visto un film con la moglie, mentre torna a casa dove l’aspetta il figlio di 5 anni con i nonni. E’ Pubblico Ministero a Salerno, questa la sua unica colpa. Altrove, a Roma, è morto un militante di sinistra ed un magistrato, nella logica perversa del terrore, deve pagare; come i nazisti fanno pagare le loro perdite ai cittadini innocenti, i terroristi placano il loro fanatismo con chi indossa la toga, solo per questo.

Quel treno tricolore chiamato Costituzione è ancora in corsa grazie a loro, al loro sacrificio.

Ma, nonostante quel sangue versato e quello di tanti altri servitori di quel treno, il conducente è ancora fragile, ha ancora bisogno di protezione. I magistrati e, con loro, tanti altri, l’hanno protetto per tutti questi anni, fino ad oggi, anche con la loro vita.

Ma quel conducente non è al sicuro, è sempre sotto attacco.

Oggi, più che mai, vale la pena ricordare a tutti i passeggeri che solo a bordo del treno partito nel 1948, il treno chiamato Costituzione, quel conducente può sopravvivere, il treno può evitare di deragliare e bloccarsi per sempre nel suo moto di ricerca delle stazioni di LIBERTA’ e DIRITTO.

Anche il conducente di quel treno, per il quale tanto sangue è stato versato, ha un nome: si chiama DEMOCRAZIA. Difendiamola anche per loro, uccisi perché hanno voluto preservarla per noi tutti.

Pasquale Profiti

(9 maggio 2014)

09/05/2014

Articoli Correlati

Ci ha lasciati Luigi De Marco, uno dei fondatori di Magistratura democratica


È chiaramente impossibile esaurire in poche righe il ricordo di una persona che, per la magistratura tutta (e per Magistratura democratica in particolare), è stata importante.

A vent'anni da Genova 2001

Non dimenticare, guardando avanti

A vent'anni dai fatti di Genova ci troviamo a constatare la persistente difficoltà della giurisdizione nell'entrare, in profondità, nei fatti di abuso contro le persone private della libertà e nell'accertare le reali dinamiche degli eventi. Insistere oggi, comepiù di vent'anni fa, per la migliore attuazione della speciale protezione che la Costituzione assegna alle persone private della loro libertà è il modo più sincero e propositivo di ricordare le immagini indelebili della Caserma di Bolzaneto e della scuola Diaz.

Ricordando Walter

Ciao Walter, addio amico amato: modello dell’essere e del fare

È già trascorso un anno da quando Walter Mapelli ci ha lasciato. Walter faceva parte della comunità di Magistratura democratica. Desideriamo ricordarlo con le parole di Olindo Canali, che ringraziamo per questo suo bel ritratto di Walter.

In memoria di Pino Airò

Magistratura Democratica lo ricorda attraverso le parole di due amici

In ricordo

L’attualità dell’insegnamento e della testimonianza di Salvatore Senese

In tutte le sue diverse esperienze di “magistrato impegnato” ha mostrato come la fermezza sui valori e sulle idee debba unirsi all’ascolto e al confronto rifuggendo sempre da ogni settarismo

In ricordo

Per Salvatore Senese

Il vuoto lasciato dalla sua scomparsa non è di quelli che possano essere facilmente colmati. Non lo sarebbe stato in nessuna fase della vita di Magistratura democratica. Ma oggi, con tutto quello che sta succedendo, è facile capire che quel vuoto rimarrà per molto tempo ad ammonirci

In ricordo

Salvatore Senese, la sua lezione di fronte allo squallore di oggi

Proponiamo il brano di Luigi Ferrajoli pubblicato da il manifesto del 18 giugno 2019.

Nelle sue parole, il miglior antidoto alla demagogia di chi chiede il dissolvimento delle associazioni e, così facendo, impedisce un reale cambiamento delle stesse o propone di cambiare tutto per non cambiare niente. (L’Esecutivo nazionale di Magistratura democratica)

In ricordo

In quella voragine è finita anche una parte dello Stato

La voragine di Capaci ci sollecita a non perdere mai il senso dello Stato e a non restare intrappolati tra tentazioni carrieristiche, timori reverenziali, atteggiamenti burocratici ed individualismi esasperati