ricordo

La scomparsa di Gino Strada

Magistratura democratica si stringe nel dolore per la perdita di Gino Strada, fondatore di Emergency e coraggioso simbolo per la tutela dei diritti umani, soprattutto dei più vulnerabili e fragili

Leggi Tutto »

Non dimenticare, guardando avanti

L’articolo 13, quarto comma, della Costituzione prevede che sia punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà. Si tratta dell’unico obbligo di incriminazione espresso

Leggi Tutto »

Non dimenticare, guardando avanti

A vent’anni dai fatti di Genova ci troviamo a constatare la persistente difficoltà della giurisdizione nell’entrare, in profondità, nei fatti di abuso contro le persone private della libertà e nell’accertare le reali dinamiche degli eventi. Insistere oggi, comepiù di vent’anni fa, per la migliore attuazione della speciale protezione che la Costituzione assegna alle persone private della loro libertà è il modo più sincero e propositivo di ricordare le immagini indelebili della Caserma di Bolzaneto e della scuola Diaz.

Leggi Tutto »

Per Salvatore Senese

Il vuoto lasciato dalla sua scomparsa non è di quelli che possano essere facilmente colmati. Non lo sarebbe stato in nessuna fase della vita di Magistratura democratica. Ma oggi, con tutto quello che sta succedendo, è facile capire che quel vuoto rimarrà per molto tempo ad ammonirci

Leggi Tutto »

Salvatore Senese, la sua lezione di fronte allo squallore di oggi

Proponiamo il brano di Luigi Ferrajoli pubblicato da il manifesto del 18 giugno 2019.

Nelle sue parole, il miglior antidoto alla demagogia di chi chiede il dissolvimento delle associazioni e, così facendo, impedisce un reale cambiamento delle stesse o propone di cambiare tutto per non cambiare niente. (L’Esecutivo nazionale di Magistratura democratica)

Leggi Tutto »

In ricordo di una giudice minorile

Preparata e colta, protagonista di quella cultura che rovesciava l’ottica “segregazionista” e “difensivistica” della cosiddetta ri-educazione e correzione dei minori per affermare i loro diritti, riassumibili nel diritto alla educazione

Leggi Tutto »

Per Federico Vignale

Scomparso il 2 dicembre, Federico è stato un magistrato democratico che ha ispirato la sua vita professionale ai valori costituzionali

Leggi Tutto »

15 settembre, il giorno di Carlo

Ogni giorno diventa sempre più evidente come la grande sfida che abbiamo di fronte sia quella della salvaguardia dei diritti umani e della dignità delle persone. Se è indispensabile, come

Leggi Tutto »

Per Carlo Verardi

Carissimo Carlo, ogni anno aspettiamo questo giorno per incontrarti, come se non fosse il giorno in cui siamo rimasti senza, ma quello in cui ci ritroviamo dopo un lungo viaggio

Leggi Tutto »

Scarpinato ricorda Giovanni Falcone

Sono trascorsi ventidue anni dalle stragi del 1992. Ed ogni anno che trascorre, mentre il paese sembra scivolare in una sorta di cupio dissolvi – nel quale crisi economica, crisi 

Leggi Tutto »

Per non dimenticare mai

di GIANFRANCO GILARDI* L’anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio non è soltanto il doloroso ricordo di un tragedia immane, ma è ogni volta un richiamo delle coscienze al

Leggi Tutto »

I magistrati vittime del terrorismo

Erano a bordo del nostro treno, Emilio ALESSANDRINI, Mario AMATO, Fedele CALVOSA, Francesco COCO, Guido GALLI, Nicola GIACUMBI, Girolamo MINERVINI, Vittorio OCCORSIO, Riccardo PALMA, Girolamo TARTAGLIONE. Un treno partito nel

Leggi Tutto »

Il ricordo

In memoria di Gerardo D’Ambrosio.  Quando una persona è stata fondamentale per la nostra formazione umana e professionale noi ne siamo ovviamente consapevoli anche quando la persona è ancora in

Leggi Tutto »

Addio a Gerardo D’Ambrosio

Pochi minuti fa ci ha lasciato Gerardo D’Ambrosio, zio Jerry, come lo chiamavano in molti.Permettetemi di riportarvi sotto parte di ciò che scrissi di lui, per lui, nel 2010. Ciao

Leggi Tutto »