A 10 anni dal G8 di Genova

A 10 anni dal G8 di Genova

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Md Liguria: "Mai più come allora"

GENOVA - Nel decennale del G8, la sezione ligure di Md ha approvato un documento sui gravi fatti verificatisi in quei giorni: "A  10 Anni dal G8 di Genova (luglio 2001 – luglio 2011)"

IL DOCUMENTO:

A 10 ANNI DAL G8 DI GENOVA.

(luglio 2001 – luglio 2011)

L’ingiustizia in qualsiasi luogo è una minaccia alla giustizia ovunque (M.L. King)”

Ancora pochi giorni e ricorrerà il decennale del vertice del G8, tenutosi a Genova tra il 20 e il 22 luglio 2001, i cui drammatici eventi hanno portato il capoluogo ligure all'attenzione della comunità internazionale. Si tratta senza dubbio di una ferita ancora aperta per la città, per i cittadini, e per tutte le persone che ancora hanno a cuore la democrazia, i diritti, e la tutela delle libertà fondamentali in Italia e nel mondo. Non si può dimenticare che, secondo il giudizio espresso da un organismo internazionale super partes quale Amnesty International, nel luglio del 2001, a Genova si é verificata “una violazione dei diritti umani di proporzioni mai viste in Europa nella storia più recente”, e “la più vasta e cruenta repressione di massa della storia europea recente”.

La gravità ed il numero delle violenze fisiche e morali inferte ai manifestanti sono stati tali, e tale è stata l’entità dei danni patiti dalla città di Genova e dai suoi abitanti che i processi penali non potevano dare pieno ristoro alle vittime, tanto più che, a distanza di tanti anni, nonostante l'impegno profuso dalla magistratura, ancora quei processi non sono conclusi.

A prescindere dall'accertamento delle singole responsabilità, tuttavia, il lungo iter giudiziario ha consentito di accertare quello che ai più era apparso chiaro nell'immediatezza dei fatti: alle violenze diffuse e ai gravi fenomeni di gratuito vandalismo provenienti da parti non irrilevanti del movimento antiglobal, la polizia ha reagito con interventi repressivi di tale portata da esigere la più ferma condanna. Basti pensare alla durezza delle cariche, ai numerosi pestaggi di cittadini inermi, alle sevizie, alle umiliazioni, e alle vere e proprie torture inflitte, con il benestare dei superiori, dagli appartenenti alle forze dell'ordine a manifestanti e arrestati, rispettivamente, nelle scuole Diaz e Pertini e nella caserma di Bolzaneto. Un’ azione repressiva di vasta portata che, in mancanza di una attività di prevenzione adeguata, ha prodotto un ben misero risultato in termini di ordine e sicurezza pubblica, incidendo gravemente su diritti e libertà fondamentali di persone che, nella quasi totalità dei casi, si sono rivelate estranee agli atti vandalici e alle violenze di quei giorni.

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo, peraltro, ha più volte affermato che il divieto di trattamenti “inumani e degradanti” va inteso in senso assoluto e non consente deroghe “neppure nelle circostanze più difficili, quali la lotta contro il terrorismo ed il crimine organizzato, e neppure in caso di pericolo pubblico”.

Alla luce di ciò si deve concludere, con Livio Pepino, che a Genova é stata scritta “una delle pagine più buie degli ultimi decenni in punto gestione dell'ordine pubblico e comportamenti degli apparati di polizia”.

Benché la vicenda abbia avuto vastissima eco internazionale, alla stessa non è stata data risposta alcuna sul piano istituzionale. Ancora una volta, la politica è venuta meno ai propri compiti: non vi è stata alcuna presa di distanza tra i rappresentanti delle istituzioni e i pubblici ufficiali coinvolti nei processi; sono mancate le doverose assunzioni di responsabilità da parte di chi rivestiva ruoli di rilievo nella gestione dell’ordine pubblico; è mancata una leale collaborazione da parte della polizia nei confronti della magistratura.

All’iniziale rimozione di alcuni elementi di vertice della Polizia di Stato non sono seguiti ulteriori provvedimenti: al contrario, come da più parti segnalato, le carriere dei più (o meno) alti funzionari coinvolti nei fatti di Genova, quando non hanno registrato promozioni significative, sono progredite normalmente. A ciò deve aggiungersi che nei confronti dei pubblici ufficiali che hanno subito condanne irrevocabili non sono state adottate sanzioni disciplinari di un qualche rilievo ed anzi, alcuni di loro, continuano a prestare servizio presso la Questura di Genova trovandosi a collaborare con quella stessa Procura della Repubblica che ha esercitato l’azione penale nei loro confronti.

Tra mille difficoltà (e pur con tutte le lentezze e i ritardi propri di un sistema che sa essere efficiente ed inflessibile solo di fronte a procedimenti semplici per reati bagatellari), la magistratura genovese è riuscita a portare ad una dignitosa conclusione, a livello di giudizio di merito, i principali procedimenti aperti all’indomani di quei tragici eventi. Il numero e la complessità di tali procedimenti non ha consentito, anche a causa di scelte organizzative non sempre condivisibili, di trattarli tutti sicché molti episodi di violenza di strada non hanno potuto avere risposta in sede penale, alcuni di questi episodi tuttavia hanno ricevuto tutela in sede civile e singoli manifestanti ingiustamente arrestati o malmenati, hanno visto riconosciuto il loro diritto al risarcimento del danno patito. Certamente si sarebbe potuto fare di più e meglio: sarebbe stato possibile e doveroso un miglior coordinamento tra gli inquirenti, necessaria una migliore organizzazione e distribuzione del lavoro secondo una effettiva unità di intenti. E’ giusto, peraltro, che un giudizio definitivo sull’operato della magistratura genovese sia lasciato all’opinione pubblica.

A dieci anni da quei tragici eventi dobbiamo invece sottolineare: che la gran parte dei fatti per cui si è proceduto nei confronti di appartenenti alle forze dell’ordine accusati di aver violato i propri doveri istituzionali sono già stati dichiarati prescritti; che per i reati rimanenti il decorso del termine prescrizionale è ormai imminente; che – come già evidenziato da alcuni organi di stampa - a distanza di circa un anno dal deposito della motivazione della sentenza relativa ai fatti della Diaz gli atti di causa non sono stati ancora trasmessi alla Corte di Cassazione: un ulteriore segno della inadeguatezza del nostro sistema giudiziario ad affrontare procedimenti di tale complessità.

Va rammentato in proposito che, attesa l’entità delle pene edittali, la possibilità di valersi della prescrizione non è neppure ipotizzabile nei procedimenti a carico dei manifestanti, ciascuno dei quali è stato accusato di aver “devastato” l’intera città di Genova, e che, se l’Italia avesse adeguato tempestivamente la propria normativa interna alle Convenzioni Internazionali che ha sottoscritto, introducendo il reato di “tortura”, una tale possibilità sarebbe stata preclusa anche a coloro che sono accusati di aver abusato della propria autorità su persone private della libertà personale e di averle sottoposte a “trattamenti inumani e degradanti”.

La Corte di Strasburgo, peraltro, ha ripetutamente affermato che, quando un rappresentante dello Stato è incriminato per fatti di maltrattamento posti in essere nell’esercizio delle proprie funzioni, è di estrema importanza che i relativi giudizi penali “non siano soggetti a prescrizione e che non sia possibile concedere amnistia e condono”, sicché le gravi lesioni procurate in quei giorni a manifestanti e arrestati dovrebbero, anche in assenza di un reato di tortura, essere considerate imprescrittibili.

In base all’art. 13 della Costituzione è punita ogni violenza fisica e morale su persone comunque sottoposte a restrizione della libertà”. Ciò impegna il nostro paese a rendersi protagonista nella battaglia per la tutela dei diritti umani e civili anche (e soprattutto) quando della loro lesione si siano resi responsabili rappresentanti delle istituzioni.

Lo Stato di Diritto trova la sua ragion d’essere nel garantire il rispetto del patto di pacifica convivenza e nell’impedire che la forza e la violenza possano intervenire a regolare i rapporti tra consociati. Lo Stato, pertanto, deve sanzionare i violenti e può usare nei loro confronti una proporzionata violenza. Se però tale violenza è utilizzata – come troppo spesso avvenne in quei giorni – fuori dai limiti della proporzione o addirittura - come nelle scuole Diaz e Pascoli e nella caserma di Bolzaneto - nei confronti di persone inermi, allora la fiducia per le Istituzioni ne risulta incrinata: ciò indebolisce lo Stato, mina il patto sociale, dà sostegno a coloro che credono che i conflitti debbano essere regolati con la forza.

E’ compito della Magistratura evitare che questo avvenga reintegrando i diritti violati ed è compito delle Istituzioni cooperare lealmente, consentendo alla Magistratura di svolgere con efficacia il proprio ruolo: solo perseguendo ogni abuso della violenza, infatti, lo Stato può esigere che la stessa non venga praticata.

Da Genova – dove nel 2001 i valori fondanti della nostra democrazia furono così gravemente offesi - muove oggi l’auspicio che ogni lesione del diritto, da chiunque commessa, possa avere una risposta giurisdizionale rapida, efficace, rigorosa e credibile perché ciò che è avvenuto non possa mai più ripetersi.

LA SEZIONE LIGURE DI MAGISTRATURA DEMOCRATICA


                                

                                


 

22/07/2011

Articoli Correlati

Comunicati

Sulla designazione del Comitato direttivo della Scuola Superiore della Magistratura, guardando avanti


La designazione dei componenti del Comitato direttivo della Scuola Superiore della Magistratura da parte del CSM giunge con ritardo rispetto alle scadenze fissate dal calendario istituzionale ed è stata preceduta da forti rilievi critici sulla trasparenza della procedura seguita. Le preoccupazioni espresse in corso di procedura – che erano alla base delle critiche – non hanno trovato adeguate risposte nelle motivazioni della delibera poi approvata a maggioranza dal Plenum (soprattutto per quanto riguarda la delibera relativa ai componenti provenienti dalla magistratura, che è stata approvata a maggioranza, con sei voti contrari e due astensioni).

Comunicati

La necessità della pace. La necessità del diritto


Dinanzi a situazioni che violentano e terrorizzano i popoli e scuotono le coscienze e il senso di umanità più elementare, nessuna persona può girare lo sguardo altrove: men che meno i giuristi, per quanto complesse e intricate siano le questioni che chiamano in causa non solo la politica e l’etica, ma anche il diritto, portatore di razionalità, di equilibrio e di moderazione nella regolazione dei rapporti di forza al fine di evitare la deflagrazione e l’aggravamento di conflitti sino ad esiti catastrofici per il mondo intero.

Comunicati

La Scuola Superiore e il problema del metodo


La Scuola Superiore della Magistratura è baluardo insostituibile dell’indipendenza culturale della magistratura e il cardine della formazione.  

La chat Whatsapp Md Iscritti

Vivere in chat? Ma quanto?


Nel documento sulla comunicazione preparato in vista del Congresso di Napoli si era ritenuta necessaria una riflessione sugli strumenti e gli ambiti di diffusione dei contenuti comunicativi di Magistratura democratica nel prossimo futuro – basata sulle esperienze e competenze maturate nei due anni di lavoro successivi al Congresso di Firenze - per rendere evidente la ricchezza di idee del gruppo.

2'Md

Diventare cittadino italiano


Mbaye Diongue, cittadino italiano di origine senegalese, parla del significato del percorso compiuto verso la cittadinanza.

dal Consiglio nazionale

Il nuovo esecutivo di Magistratura democratica


Nella sua prima riunione il Consiglio nazionale di Magistratura democratica uscito dal Congresso di Napoli del 10-12 novembre 2023 ha eletto i nuovi organi direttivi.

Comunicati

Comunicato del Consiglio nazionale di Magistratura democratica 1° dicembre 2023


Negli ultimi giorni Magistratura democratica è stata oggetto di gravi attacchi da parte di esponenti di primo piano del governo e dei media. Magistratura democratica è stata accusata di avere coltivato “scopi cospirativi” e di voler svolgere un ruolo di “opposizione giudiziaria”.

Video

Giurisdizione e conflitti in Europa e nel mondo


Napoli, 10 novembre 2023
XXIV Congresso Nazionale di Magistratura democratica

XXIV Congresso

Conflitti e diritti in un mondo in movimento


Napoli, Centro Congressi Stazione Marittima, 10-12 novembre 2023


SEGUI LA DIRETTA DEL CONGRESSO