DL 168/2016: Md al fianco dei giovani magistrati

Ordinamento

DL 168/2016: Md al fianco dei giovani magistrati

di Esecutivo di Magistratura Democratica
"Si scaricano su di loro le difficoltà del sistema"

Esprimiamo il nostro pieno  sostegno  all’istanza dei magistrati di prima nomina e con le nostre parole vorremmo dare ancora più forza alla loro voce.

Lo facciamo come comitato esecutivo di Magistratura Democratica, in sintonia con le ferme critiche già espresse da Area sul decreto legge 168/2016, ma questo comunicato, a differenza degli altri, desideriamo firmarlo tutti, con i nostri nomi. I nomi di magistrati di ogni generazione che, nel riaffermare la loro distinzione solo per funzioni, chiedono all’ANM di proseguire e di intensificare le iniziative avverso il decreto.

Non è tollerabile che la politica, ancora una volta senza alcuna vera interlocuzione con  l’Associazione Nazionale Magistrati, si sottragga a scelte incisive per il funzionamento della giustizia scaricando sulle spalle dei colleghi più giovani le difficoltà del sistema e nel contempo strizzando l’occhio  a chi ricopre incarichi di vertice; né è tollerabile che ancora una volta scelga lo strumento della decretazione d’urgenza per intervenire in alcune  opinabili  materie, quando importanti riforme attese per anni sono state rinviate, per poi finire in binari morti…

L’innalzamento del termine di legittimazione al trasferimento da tre a quattro anni per i magistrati di prima nomina non comporta vantaggi sostanziali in termini di efficienza, ma incide pesantemente sulle aspettative e sulle scelte di vita di persone destinate a sedi difficili, delicate ed esposte a rischi. Così come incide negativamente sul diritto di questi stessi giovani colleghi ad avere un periodo congruo di formazione professionale prima di assumere le funzioni giurisdizionali la riduzione del periodo di tirocinio da 18 a 12 mesi.

Non è egualmente condivisibile la scelta contenuta nel decreto di trattenere in servizio i vertici della Cassazione con un secondo decreto di proroga. Ed anche l’eventuale estensione della proroga a tutti gli altri direttivi non renderà politicamente opportuna una scelta che sin dall’inizio (nel 2014, allorché è stata decisa la riduzione dell’età per il collocamento a riposo dei magistrati) non doveva essere fatta attraverso lo strumento della decretazione d’urgenza e senza ponderare le ricadute sulla funzionalità complessiva del sistema.

Con il decreto legge 168/2016 il Governo avoca a sé la decisione sull’avvicendamento dei vertici della magistratura di legittimità, dei due componenti di diritto del Consiglio Superiore e di due dei tre componenti del suo Comitato di Presidenza, penalizza i giovani magistrati, inocula i germi di una frattura tra magistrati di legittimità e magistrati di  merito, nonché tra generazioni di magistrati.

Il dissenso della magistratura deve essere forte e compatto su tutti quegli aspetti del decreto che mortificano il suo governo autonomo e le giuste esigenze dei giovani magistrati e nulla apportano in termini di efficienza del sistema giustizia.

Carlo De Chiara, Riccardo De Vito, Daniela Galazzi, Mariarosaria Guglielmi, Gaetano Paci, Stefano Pesci, Egle Pilla, Luca Poniz, Simona Ragazzi, Luca Semeraro


(27 settembre 2016)

 

27/09/2016

Articoli Correlati

Comunicati

25 Aprile, Costituzione, giurisdizione


Il fascismo fu anche giurisdizione.


Fu il Tribunale speciale per la difesa dello Stato istituito nel 1926 (e ricostituito nella Repubblica sociale italiana) che inflisse agli antifascisti decine di migliaia di anni di reclusione, confino, sorveglianza speciale di polizia.


Fu il “servile e osannante conformismo” (parole di Umberto Terracini, presidente dell’Assemblea Costituente) condiviso da una parte della magistratura e da buona parte delle “alte magistrature” immortalate nella cronaca dell’apertura dell’anno giudiziario del 1940 mentre acclamano il duce che riceve i capi degli uffici giudiziari a Palazzo Venezia.


La democrazia costituzionale esige che il quadro normativo che regola lo svolgimento della funzione giusrisdizionale non diventi lesione del ruolo costituzionale della giurisdizione; e che, nell’intera loro attività, i magistrati riescano a “essere la Costituzione” rifiutando il conformismo, non nelle sue ultime e drammatiche esternazioni ma sin dalle sue prime manifestazioni.

Comunicati

La riforma del Testo unico sulla dirigenza giudiziaria: un’opportunità da cogliere senza esitazioni


Magistratura democratica, ad esito di una elaborazione collettiva del gruppo, maturata nel tempo, offre alla riflessione delle istituzioni, della magistratura associata e di tutti i magistrati e i giuristi, una riflessione sull’attuazione del decreto legislativo n. 44 del 2024.


I compiti che il CSM dovrà svolgere per attuare la riforma della dirigenza giudiziaria consentono, se lo si vorrà, di dare strumenti per la trasparenza e la leggibilità delle scelte, che valorizzando la scelta di criteri generali piuttosto che di criteri sulla singola nomina, può consentire di combattere l’indispensabile battaglia contro il carrierismo e il clientelismo da troppo tempo rimandata.

Comunicati

Garanzia o interferenza?


La giornata delle cronache del mondo giudiziario si apre con la notizia di un ulteriore episodio di voto decisivo del Vice presidente del CSM, questa volta ago della bilancia nella nomina del Presidente della Corte d’Appello di Reggio Calabria.

Comunicati

Carcere e gravidanza


È di questi giorni la notizia di una giovane donna tunisina, tratta in arresto a novembre per possesso di stupefacente, sottoposta a custodia cautelare presso la Casa circondariale di Sollicciano, in stato di gravidanza e costretta dopo quattro mesi ad abortire per motivi di salute.

Giornata internazionale delle donne in magistratura, 10 Marzo 2024

MEDEL celebra la Giornata del 10 Marzo, sottolineando ancora una volta l'impegno delle donne per la giustizia e per lo Stato di diritto.


Ovunque, le donne hanno portato un cambiamento democratico all'interno dei sistemi giudiziari: una nuova idea di uguaglianza che ha favorito il progresso della cultura dei diritti; una nuova concezione dell'apertura e della rappresentatività - e una maggiore legittimità democratica - dei sistemi giudiziari in tutto il mondo.