Una manovra<br>di corto respiro

Carceri

Una manovra
di corto respiro

di Esecutivo di Magistratura Democratica

*Il commento tiene conto del testo provvisorio del decreto legge e di quanto è dato sapere, e rappresenta un contributo per orientarsi

Il d.L. rappresenta una manovra a finalizzata ridurre i danni della grave situazione penitenziaria in modo articolato ed arlecchinesco, ma di limitata portata e di corto respiro. Risponde parzialmente alla CEDU della sentenza Torregiani prevedendo finalmente e con ritardo, tanto la fondamentale figura del Garante dei detenuti e delle persone private della libertà (pur se con ombre sulla effettiva indipendenza), quanto i casi, i modi ed i tempi della tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti e dell'esecuzione, mediante il reclamo giurisdizionale e il giudizio di ottemperanza, globalmente assegnato al Magistrato di Sorveglianza. Mentre non appresta ancora gli strumenti alternativi alla detenzione, di adeguamento della popolazione penitenziaria alla ricettività delle carceri.

Una manovra non aderente completamente allo spirito della legge penitenziaria, caratterizzata in primo luogo, da una visione meno trattamentale e rieducativa e più selettiva, in modo oggettivo con la stabilizzazione della detenzione domiciliare, secondo il modello della L. 199. In secondo luogo, dalla concentrazione di maggiori competenze sul magistrato di sorveglianza, a scapito della multidisciplinarietà del Tribunale, con implementazione della liberazione anticipata speciale a tempo accanto a quella ordinaria, la concessione del' affidamento provvisorio, la proroga per sopravvenienza di titolo esecutivo. E dunque una torsione del sistema verso l'oggettività e la monocraticità. Infine vengono accolte alcune delle proposte della Commissione Mista in materia di piccolo spaccio di stupefacenti, di rimozione di limiti alla concessione dell'affidamento terapeutico per tossicodipendenti o alcooldipendenti, di raccordo tra P.M.e magistrato di sorveglianza ex art. 51 bis O.P., e di implementazioni di procedimenti de plano, secondo le prassi virtuose già sperimentate da alcuni T.S. 

La novella si caratterizza per l'intervento su tre misure alternative in particolare.

L'esecuzione domiciliare per fine pena o detenzione domiciliare ex l. 199, pur restando fuori il sistema dell'ordinamento penitenziario, viene stabilizzata nel quadro delle alternative " fuori sede", ma nulla innovando quanto a presupposti, condizioni, competenza.

L'affidamento al servizio sociale diventa ammissibile anche se la pena residua è di 4 anni di reclusione, ma alla condizione della lecita condotta nell'anno precedente. Spicca lo slivellamento con i 3 anni previsti dall'art. 656 ai fini della sospensione dell'esecuzione. Si prevede l'applicazione provvisoria della misura da parte del magistrato di sorveglianza, deroghe provvisorie passate alla competenza dell'UEPE ed una (discutibilissima) riformulazione dell'art. 51 bis O.P.

La nuova liberazione anticipata speciale, a termine e fuori sistema, pur aumentando la riduzione di pena di 75 giorni a semestre dall'entrata in vigore del decreto fino al dicembre 2015, e consentendo un abbuono di altri 30 giorni ai 45 già concessi a semestre, a decorrere dall' 1 gennaio 2010, presenta profili opinabili discriminando per i titoli comprensivi dei delitti ex art.4 bis, ed ancorando il beneficio anche alla prova del concreto recupero sociale, desumibile da comportamenti rivelatori.

Francesco Maisto

Bologna, 18 dicembre 2013.                       

19/12/2013

Articoli Correlati

Articolo comparso su "Il Manifesto" del 15 agosto 2023

Dentro le mura devono entrare i diritti. Non servono più spazi, ma più operatori


Universo recluso Un carcere con una media di un funzionario giuridico-pedagogico ogni 71 detenuti, con picchi di un educatore ogni 379 non può conoscere le persone, prenderle in carico con efficacia

Editoriale

Ordine pubblico democratico


In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.

“Il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni”(Dostoevskij)

La Casa Circondariale di Napoli Poggioreale “Giuseppe Salvia”


Il luogo di detenzione non è solo quello dove un individuo deve scontare la sua pena, ma un luogo dove, come ci insegna la Costituzione, bisogna predisporre tutti gli strumenti idonei per offrire, a chi ha sbagliato, nuove possibilità di reinserimento sociale, al fine di scongiurare che ritorni a delinquere e per tutelarne sempre la dignità e la salute psicofisica. 

Carcere

Il Dap: una realtà complessa


Il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria è una realtà estremamente complessa, senza eguali rispetto alle altre articolazioni del Ministero della Giustizia: sia per il suo enorme budget, pari a oltre 3 miliardi e 200 milioni di euro, pari a circa metà dell’intero bilancio ministeriale; sia per l’elevato numero di unità di personale, oltre 45.000, cui si aggiungono le circa 56.000 persone oggi detenute; sia per il numero di strutture penitenziarie, poco meno di 200, alcune delle quali, per dimensioni, sono vere e proprie piccole città; sia per la varietà delle interrelazioni con altre amministrazioni, centrali e locali, su temi cruciali per gli equilibri del sistema penitenziario (salute, lavoro, formazione, assistenza sociale); sia per le implicazioni politiche che riguardano il discorso pubblico sulla pena e sul carcere e per un’attenzione mediatica in genere rivolta a cogliere i segnali di pericolo che provengono da una realtà avvertita come minacciosa, quasi mai a tentare un’analisi razionale dei problemi e delle possibili soluzioni, rispetto a cui vi è una coazione a ripetere slogan ideologici e spesso privi di qualunque aggancio con il mondo reale.

Chi è cosa. Chi pensa cosa

La conversione in legge del decreto no vax/ergastolo/rave


L’interpretazione della legge passa anche attraverso l’esame, quando è necessario, dei lavori preparatori. Non è quello che intendiamo fare qui, proponendo brevi estratti degli interventi per dichiarazione di voto alla Camera dei Deputati sulla fiducia posta dal Governo sul “decreto No vax/rave/ergastolo”. Ma crediamo che la lettura, sia pure per sintetico estratto, di ciò che i rappresentanti dei diversi partiti hanno detto, consenta a tutti di vedere “chi è cosa” e “chi pensa cosa”.