"Previsioni governo aggravano disorientamento cittadini"

Fuori ruolo

"Previsioni governo aggravano disorientamento cittadini"

di Esecutivo di Magistratura Democratica

La legge n. 190 del 2012 sulla “prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione” aveva delegato il Governo ad integrare l’elenco degli incarichi “apicali e semiapicali” che i magistrati “ordinari, amministrativi, contabili e militari” possono svolgere presso istituzioni, organi ed enti pubblici soltanto a condizione di essere collocati fuori del ruolo organico della magistratura di appartenenza (cioè di non svolgere contemporaneamente anche le funzioni giudiziarie), e aveva anche previsto un termine massimo, sia pure assai ampio (dieci anni), di durata del collocamento fuori ruolo.

Lo schema di decreto legislativo deliberato dal Consiglio dei ministri in esecuzione della delega, oltre a disporre la dovuta integrazione dell’elenco degli incarichi da svolgere obbligatoriamente fuori ruolo, dispone anche, al di là delle previsioni della legge di delega, che tutti gli incarichi da svolgere fuori ruolo possano, in alternativa, essere svolti anche in aspettativa senza assegni, ai sensi dell’art. 23 bis del decreto legislativo n. 165 del 2001, e che, collocati in aspettativa, i magistrati possano anche ricoprire “cariche apicali o semiapicali presso organi o enti partecipati o controllati dallo Stato”.

L’aspettativa di cui al richiamato art. 23 bis non solo comporta, come tutte le aspettative, la conservazione del posto di magistrato, ma neppure pregiudica, grazie a una norma speciale ad hoc (l'art. 1, comma 578, della legge n. 296 del 2006), l’anzianità di servizio.

 La conseguenza è che anche l’ampio termine massimo decennale della destinazione del magistrato a funzioni non giurisdizionali viene, nei fatti, clamorosamente aggirato.

Benché il Consiglio Superiore della Magistratura si sia sinora giustamente imposto, per quanto riguarda la magistratura ordinaria, criteri di estremo rigore quanto all’autorizzazione delle aspettative in questione, riteniamo che il Governo farebbe bene a rimeditare dette previsioni, eccedenti la delega legislativa e pericolose per l’indipendenza e imparzialità della magistratura – di tutte le magistrature.

L’ampliamento dell’ambito di esercizio di attività amministrative da parte di magistrati, infatti, aggrava il disorientamento dei cittadini di fronte alla commistione tra funzioni e ruoli che andrebbero invece tenuti nettamente distinti (salvi i casi, invero non numerosi, in cui il temporaneo svolgimento di funzioni amministrative da parte di magistrati sia di effettivo giovamento per l’amministrazione pubblica e per la formazione professionale del magistrato); aggrava, altresì, il fenomeno dello sviluppo di “carriere parallele” di magistrati all’ombra del potere politico. Di tutto questo la magistratura e il Paese non hanno – specie in questo difficile momento – alcun bisogno.

8 marzo 2013 - Il Comitato esecutivo di Magistratura democratica

08/03/2013

Articoli Correlati

Comunicati

25 Aprile, Costituzione, giurisdizione


Il fascismo fu anche giurisdizione.


Fu il Tribunale speciale per la difesa dello Stato istituito nel 1926 (e ricostituito nella Repubblica sociale italiana) che inflisse agli antifascisti decine di migliaia di anni di reclusione, confino, sorveglianza speciale di polizia.


Fu il “servile e osannante conformismo” (parole di Umberto Terracini, presidente dell’Assemblea Costituente) condiviso da una parte della magistratura e da buona parte delle “alte magistrature” immortalate nella cronaca dell’apertura dell’anno giudiziario del 1940 mentre acclamano il duce che riceve i capi degli uffici giudiziari a Palazzo Venezia.


La democrazia costituzionale esige che il quadro normativo che regola lo svolgimento della funzione giusrisdizionale non diventi lesione del ruolo costituzionale della giurisdizione; e che, nell’intera loro attività, i magistrati riescano a “essere la Costituzione” rifiutando il conformismo, non nelle sue ultime e drammatiche esternazioni ma sin dalle sue prime manifestazioni.

Comunicati

La riforma del Testo unico sulla dirigenza giudiziaria: un’opportunità da cogliere senza esitazioni


Magistratura democratica, ad esito di una elaborazione collettiva del gruppo, maturata nel tempo, offre alla riflessione delle istituzioni, della magistratura associata e di tutti i magistrati e i giuristi, una riflessione sull’attuazione del decreto legislativo n. 44 del 2024.


I compiti che il CSM dovrà svolgere per attuare la riforma della dirigenza giudiziaria consentono, se lo si vorrà, di dare strumenti per la trasparenza e la leggibilità delle scelte, che valorizzando la scelta di criteri generali piuttosto che di criteri sulla singola nomina, può consentire di combattere l’indispensabile battaglia contro il carrierismo e il clientelismo da troppo tempo rimandata.

Comunicati

Garanzia o interferenza?


La giornata delle cronache del mondo giudiziario si apre con la notizia di un ulteriore episodio di voto decisivo del Vice presidente del CSM, questa volta ago della bilancia nella nomina del Presidente della Corte d’Appello di Reggio Calabria.

Comunicati

Carcere e gravidanza


È di questi giorni la notizia di una giovane donna tunisina, tratta in arresto a novembre per possesso di stupefacente, sottoposta a custodia cautelare presso la Casa circondariale di Sollicciano, in stato di gravidanza e costretta dopo quattro mesi ad abortire per motivi di salute.

Giornata internazionale delle donne in magistratura, 10 Marzo 2024

MEDEL celebra la Giornata del 10 Marzo, sottolineando ancora una volta l'impegno delle donne per la giustizia e per lo Stato di diritto.


Ovunque, le donne hanno portato un cambiamento democratico all'interno dei sistemi giudiziari: una nuova idea di uguaglianza che ha favorito il progresso della cultura dei diritti; una nuova concezione dell'apertura e della rappresentatività - e una maggiore legittimità democratica - dei sistemi giudiziari in tutto il mondo.