2'MD

La tutela di minori abusati: la vita che verrà


I procedimenti penali che riguardano gli abusi sui minori presentano molti aspetti peculiari e impongono valutazioni complesse. Occorre, per avere un quadro completo ed esaustivo del caso, studiare le informazioni sul nucleo familiare della vittima.


I procedimenti penali che riguardano gli abusi sui minori presentano molti aspetti peculiari e impongono valutazioni complesse. Occorre, per avere un quadro completo ed esaustivo del caso, studiare le informazioni sul nucleo familiare della vittima.

Questo perché, purtroppo, quasi sempre, gli abusi sono commessi all’interno delle mura domestiche. La sofferenza di un minore non può aspettare. Il provvedimento cautelare rappresenta solo il primo passo per bloccare gli abusi e iniziare un percorso di recupero.

Il magistrato, inoltre, ha il delicato compito di comprendere quale sia l’adulto o gli adulti più idonei ad affiancare il minore nel percorso di recupero psicologico: per la sua vita che verrà. La mole di informazioni raccolte nel procedimento penale si rivela utile, talvolta, anche per ipotizzare soluzioni di recupero dell’abusante, il quale a sua volta, ha spesso alle spalle una storia di degrado e di violenze subite.

03/02/2022

Articoli Correlati

Report primo incontro

Lo sguardo dell’inizio: una ricerca sulla giovane magistratura - 17 maggio 20204, Reggio Calabria


È partito da Reggio Calabria, lo scorso 17 maggio 2024, il ciclo di presentazioni sul territorio nazionale del n. 4 del 2023 di Questione giustizia, la rivista trimestrale promossa da Magistratura democratica, dedicato interamente alla ricerca sulla giovane magistratura commissionata al Prof. Claudio Sarzotti ed al gruppo da lui coordinato facente capo al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino. Una ricerca essenzialmente “qualitativa” che si è rivolta ad un campione di sessanta magistrati individuato tra coloro che hanno fatto ingresso tra il 2013 e il 2023, tramite una serie di interviste individuali e tre “focus groups” seguiti e coordinati dalla dott.ssa Costanza Agnella dello stesso Dipartimento.

2'Md

Il privilegio di poter parlare di diritti


Video realizzato in occasione della manifestazione per la pace del 9 marzo 2024 a Roma.

2'Md

Diventare cittadino italiano


Mbaye Diongue, cittadino italiano di origine senegalese, parla del significato del percorso compiuto verso la cittadinanza.

2'Md

Non esiste il diritto all'odio


Cathy La Torre, avvocata e attivista per i diritti LGBTQ+, ci parla della Costituzione come argine al linguaggio d'odio.

Video

Giurisdizione e conflitti in Europa e nel mondo


Napoli, 10 novembre 2023
XXIV Congresso Nazionale di Magistratura democratica