Magistratura democratica sente di dover esprimere solidarietà e sostegno a Iolanda Apostolico

Comunicati

Magistratura democratica sente di dover esprimere solidarietà e sostegno a Iolanda Apostolico


I decreti di non convalida del trattenimento di tre migranti tunisini nel centro per richiedenti asilo di Pozzallo, come ogni provvedimento giudiziario, rappresentano il frutto di un’operazione tecnica e non ideologica di interpretazione delle norme di legge alla luce dei principi della Costituzione italiana e del dovere del giudice di valutare la conformità delle leggi nazionali al diritto dell’Unione Europea dotato di immediata ed obbligatoria efficacia. 


Attribuire quegli atti a una presunta intenzione politica della giudice, descrivendoli come il frutto di convinzioni personali vissute nella famiglia e nella libera partecipazione alla vita civile del Paese, costituisce un pericoloso scivolamento verso una grammatica estranea alla Costituzione. 


Il principio costituzionale di soggezione dei magistrati soltanto alla legge impone loro di adottare i provvedimenti soltanto sulla base dell’interpretazione delle norme, senza cedere a opinioni dominanti o interessi nazionali in qualunque modo declinati. Sul terreno dell’interpretazione le decisioni giudiziarie possono (devono) essere criticate e possono essere impugnate. Il terreno della maggiore o minore distanza dalla volontà della maggioranza politica del momento, viceversa, non costituisce metro di giudizio del lavoro del giudice in democrazia.


L’indipendenza dei magistrati è costruita appositamente per far in modo che essi possano tutelare i diritti delle persone anche dall’azione dei poteri pubblici, che non è assistita da presunzione di legittimità per definizione, neanche quando è sostenuta dalla forza e dal consenso. L’ordine giudiziario è chiamato a emettere decisioni che possono risultare sgradite alle maggioranze, ai poteri, ai governi. Le uniche credenziali che i magistrati devono esibire a sostegno dei loro provvedimenti sono i diritti e le leggi, esaminati con profondità e meticolosità scientifica. Giovanni Conso ci ha ricordato più volte la definizione che dell’atteggiamento scientifico ha dato John Dewey: “Nel suo lato negativo, è libertà dal dominio dell’abitudine, del pregiudizio, del dogma, della tradizione acriticamente accettata, del mero egoismo; positivamente, è volontà di ricercare, esaminare, decidere, trarre conclusioni solo sulla base delle prove e solo dopo essersi data la pena di procurarsi tutte le prove disponibili”. Sono frasi che scolpiscono il lavoro del giudice indipendente in una democrazia matura.


È questo incessante lavoro di sottrazione ai condizionamenti e di approfondita conoscenza della realtà che offre la vera misura dell’imparzialità del magistrato. L’appassionata partecipazione alla conoscenza e alla critica del mondo, l’impegno civile nella vita del Paese non rendono il magistrato meno imparziale: semmai, lo rendono meno misero e non lo espongono al rischio di cadere vittima del potere e del sapere della parte processualmente più forte. Crediamo non ci sia cittadino, di destra o di sinistra, a volere un giudice sulle nuvole, debole e ignaro. La vera imparzialità è equidistanza dalle parti in carne ed ossa del caso concreto, non è, invece, lontananza dalla realtà, indifferenza ai valori e dai principi della Costituzione e delle Convenzioni internazionali. 


Pensare, con riferimento alla vicenda di Iolanda Apostolico, che la partecipazione, cinque anni orsono, a una manifestazione a tutela dei diritti fondamentali della persona getti una luce di sospetto politico sui provvedimenti significa trascurare che i giudici italiani sono tenuti a rendere trasparenti i loro convincimenti attraverso la motivazione. Nel nostro Paese, un giudice non può limitarsi a un verdetto, a un sì o un no, a un annullamento o a una convalida. Deve spiegare le ragioni di quel sì e di quel no, deve dimostrare che la decisione è l’esito di un percorso argomentativo, logico, razionale, attendibile. La motivazione rende ogni giudice, nel momento in cui mette nero su bianco la sua scelta, un palazzo di cristallo dal quale devono essere sgombrate quelle convinzioni soggettive che sono proprie di tutti gli esseri umani, dei magistrati che si impegnano pubblicamente come di quelli che tale impegno legittimamente rifiutano.  La motivazione è garanzia della trasparenza del processo decisionale, dell’imparzialità del giudice, della sua sottrazione a condizionamenti che non siano quelli del ragionamento giuridico.


Per tutto questo crediamo che la difesa di Iolanda Apostolico, vittima di un uso spericolato di ingerenze nella sua vita privata, sia difesa dell’intera indipendenza di tutta la magistratura. Difesa, dunque, della democrazia. 

 

Il Consiglio nazionale di Magistratura democratica

07/10/2023

Articoli Correlati

Comunicati

25 Aprile, Costituzione, giurisdizione


Il fascismo fu anche giurisdizione.


Fu il Tribunale speciale per la difesa dello Stato istituito nel 1926 (e ricostituito nella Repubblica sociale italiana) che inflisse agli antifascisti decine di migliaia di anni di reclusione, confino, sorveglianza speciale di polizia.


Fu il “servile e osannante conformismo” (parole di Umberto Terracini, presidente dell’Assemblea Costituente) condiviso da una parte della magistratura e da buona parte delle “alte magistrature” immortalate nella cronaca dell’apertura dell’anno giudiziario del 1940 mentre acclamano il duce che riceve i capi degli uffici giudiziari a Palazzo Venezia.


La democrazia costituzionale esige che il quadro normativo che regola lo svolgimento della funzione giusrisdizionale non diventi lesione del ruolo costituzionale della giurisdizione; e che, nell’intera loro attività, i magistrati riescano a “essere la Costituzione” rifiutando il conformismo, non nelle sue ultime e drammatiche esternazioni ma sin dalle sue prime manifestazioni.

Comunicati

La riforma del Testo unico sulla dirigenza giudiziaria: un’opportunità da cogliere senza esitazioni


Magistratura democratica, ad esito di una elaborazione collettiva del gruppo, maturata nel tempo, offre alla riflessione delle istituzioni, della magistratura associata e di tutti i magistrati e i giuristi, una riflessione sull’attuazione del decreto legislativo n. 44 del 2024.


I compiti che il CSM dovrà svolgere per attuare la riforma della dirigenza giudiziaria consentono, se lo si vorrà, di dare strumenti per la trasparenza e la leggibilità delle scelte, che valorizzando la scelta di criteri generali piuttosto che di criteri sulla singola nomina, può consentire di combattere l’indispensabile battaglia contro il carrierismo e il clientelismo da troppo tempo rimandata.

Comunicati

Garanzia o interferenza?


La giornata delle cronache del mondo giudiziario si apre con la notizia di un ulteriore episodio di voto decisivo del Vice presidente del CSM, questa volta ago della bilancia nella nomina del Presidente della Corte d’Appello di Reggio Calabria.

Comunicati

Carcere e gravidanza


È di questi giorni la notizia di una giovane donna tunisina, tratta in arresto a novembre per possesso di stupefacente, sottoposta a custodia cautelare presso la Casa circondariale di Sollicciano, in stato di gravidanza e costretta dopo quattro mesi ad abortire per motivi di salute.

Giornata internazionale delle donne in magistratura, 10 Marzo 2024

MEDEL celebra la Giornata del 10 Marzo, sottolineando ancora una volta l'impegno delle donne per la giustizia e per lo Stato di diritto.


Ovunque, le donne hanno portato un cambiamento democratico all'interno dei sistemi giudiziari: una nuova idea di uguaglianza che ha favorito il progresso della cultura dei diritti; una nuova concezione dell'apertura e della rappresentatività - e una maggiore legittimità democratica - dei sistemi giudiziari in tutto il mondo.