Considerazioni su art.18 e Tav

Pillole

Considerazioni su art.18 e Tav

di Giovanni Palombarini

Ho scritto in una prima “pillola perplessa “ all’inizio dell’anno sulla natura della politica economica del governo Monti. La crescita anche attuale delle diseguaglianze economiche e la permanente totale libertà dei mercati determinano un impoverimento generalizzato (per il 90% della popolazione) del potere d’acquisto, con una conseguente caduta a) intanto dei consumi e quindi della produzione, con un inevitabile effetto recessivo, b) e poi di una serie di diritti (si pensi a quanto riferiscono le cronache di questi giorni a proposito degli esiti dei tagli alla sanità). Nella seconda “pillola perplessa” di un mese fa ho provato a ragionare sulla maggioranza che d’improvviso ha approvato la norma sulla responsabilità civile dei magistrati e sulle ragioni che hanno determinato tale scelta: che scomodità, per tutti, l’applicazione imparziale della legge e i controlli di legalità!

Oggi la nostra attenzione dovrebbe essere attratta da due questioni.

La prima è che il governo dei tecnici sembra avere fatta propria l’offensiva padronale contro l’articolo 18, una norma tipica di una democrazia liberale in quanto predispone garanzie giurisdizionali per il dipendente che venga allontanato dal posto di lavoro senza giustificato motivo. Alcuni di noi, sulla lista di Md, hanno ragionato ampiamente su questa situazione e sulla necessità di un nostro intervento al fianco dei settori sindacali che stanno opponendosi a questa prospettiva. Va in particolare respinta l’affermazione di confindustria, di alcuni partiti e del governo secondo cui l’articolo 18 contrasterebbe la crescita. A parte il fatto che l’attuale recessione dipende da ben altre cause, a me pare certo che la parte imprenditoriale intende sfruttare l’attuale situazione (disoccupazione crescente, precarietà diffusa, crescita dell’inflazione, assenza di investimenti) per conseguire risultati rilevanti non solo sul fronte delle retribuzioni  - già oggi fra le più basse d’Europa -  ma anche su quello dei diritti. Intanto la vicenda di Pomigliano ne è la dimostrazione più evidente, ma anche la storia della sicurezza sul lavoro ne è una bella conferma (si veda il commento di Carla Ponterio e Roberto Riverso sulla lista di Md).

La seconda riguarda il tav. A questo punto del dibattito che si è sviluppato negli ultimi tempi possiamo dare per scontata l’impossibilità di fermarsi. Si dice da più parti (e dalle forze rappresentate in parlamento). La decisione è maturata nel tempo, con l’assenso di più governi di tipo diverso e dopo una consultazione con gli enti locali; è il frutto di studi approfonditi sia di natura economica che di fattibilità; è il risultato di accordi di livello europeo, con costi che verranno sopportati non solo da Italia e Francia, ma anche dall’Europa; l’iniziale previsione di tali costi verrà rispettata. D’altro lato, l’opera costituisce un’iniziativa di importanza transnazionale, produttrice di sviluppo per noi e per altri; e per una parte, la Francia, ne è in corso la realizzazione in conformità agli accordi intervenuti. Bene, supponiamo che le cose stiano proprio così. Si pone però un problema, che dovrebbe interessare anche i giuristi, che riguarda non solo il tav ma anche la situazione politica generale del nostro paese, problema che sintetizzerei così.

La decisone e l’opera conseguente cadranno, nonostante la sua resistenza, sulla popolazione di un’intera valle (che, sia detto per inciso, non si è limitata a dire no, ma che a fronte del progetto tav ha proposto a sua volta il rafforzamento e la modernizzazione di una rete ferroviaria già esistente, con grandi risparmi e vantaggi non trascurabili rispetto all’esistente anche con riferimento alla celerità dei trasporti). Dunque, qui è come se la democrazia si sdoppiasse. Da un lato la politica, con le sue scelte di vertice, la convergenza compatta di consenso di tutte le istituzioni, la sua forza. Dall’altro le persone, le comunità, la partecipazione della base popolare, i sindaci, le cui istanze, anche gridate, rimangono senza risposta.

Questo capita oggi in val di Susa. Intanto a livello nazionale, unica democrazia al mondo per quanto ne so, il governo è affidato a un’autorevole equipe di tecnici, dei quali il solo parlamentare è il presidente del consiglio, appositamente nominato senatore dal presidente della repubblica il giorno prima dell’incarico. Anche qui è come se la democrazia si fosse sdoppiata. Da un lato la politica, nella sua nuova forma, con un governo che guarda ai mercati come l’unico referente al quale ispirarsi e al quale rendere conto, e che su questa base gestisce la cosa pubblica. Dall’altro, passato in seconda linea il parlamento per colpa di quei partiti, ormai decrepiti e senza alcuna credibilità, che pure dovrebbero determinare la politica nazionale, spetta ad alcuni settori sindacali farsi carico delle istanze di una collettività che nella politica non trova più alcuna rappresentanza. Anche qui la tradizionale dialettica democratica fra società e istituzioni dello stato sembra ormai esaurita: come in val di Susa.

Che ne dite? Ciao gente. Giovanni Palombarini

06/03/2012

Articoli Correlati

Comunicati

Carcere e gravidanza


È di questi giorni la notizia di una giovane donna tunisina, tratta in arresto a novembre per possesso di stupefacente, sottoposta a custodia cautelare presso la Casa circondariale di Sollicciano, in stato di gravidanza e costretta dopo quattro mesi ad abortire per motivi di salute.

Primo Seminario

Registrazione e Resoconto primo seminario - La riforma della giustizia civile

“La riforma della giustizia civile” 

 

PRIMO SEMINARIO, 7 marzo 2024 ore 15:30

Il processo di cognizione di primo grado.

Comunicati

Libertà costituzionali e ordine pubblico


Ieri mattina, a Pisa, reparti della Polizia di Stato in assetto antisommossa hanno impedito a un corteo di studenti riunitosi in via San Frediano, davanti al liceo artistico Russoli, per una manifestazione di solidarietà nei confronti della popolazione palestinese, di accedere a piazza dei Cavalieri, adottando la cosiddetta “carica di alleggerimento” nel corso della quale diversi manifestanti sono stati colpiti con manganellate e  hanno subìto lesioni personali.

Perchè rileggere

Dare la vita. L’ultimo libro di Michela Murgia sul senso della genitorialità e dei legami.

Eravamo noi a fare e disfare leggi, unendo in un’unica carta, in

unico logu, quello che gli altri morivano per dividere.

2'Md

Diventare cittadino italiano


Mbaye Diongue, cittadino italiano di origine senegalese, parla del significato del percorso compiuto verso la cittadinanza.

2'Md

Non esiste il diritto all'odio


Cathy La Torre, avvocata e attivista per i diritti LGBTQ+, ci parla della Costituzione come argine al linguaggio d'odio.

Assemblea nazionale Anm del 26 novembre 2023

Sono un magistrato che viene da una regione remota, il Piemonte


E sono qui, oggi, perché ho due preoccupazioni.

Parole di Giustizia 2023

Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro


Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali. 

Editoriale

Vento d'autunno


La nostra Newsletter del 17 luglio scorso era aperta da un editoriale intitolato “L’onda di luglio”, dedicato a vicende consiliari che avevano suscitato sconcerto.