Senza paura. Nel nome della sicurezza e dei diritti si approvi la riforma

Ordinamento penitenziario

Senza paura. Nel nome della sicurezza e dei diritti si approvi la riforma

di Esecutivo di Magistratura Democratica
L’appello di Md e Antigone a tutte le forze politiche

Magistratura democratica e Antigone promuovono un appello a tutte le forze politiche per l'approvazione della riforma penitenziaria. L'appello è sottoscritto da giudici, giuristi, esperti di materia penitenziaria di indubbia fama. Tra loro Valerio Onida (ventottesimo presidente della Corte costituzionale), Francesco Cascini (pubblico ministero e già capo del Dipartimento della giustizia minorile), Massimo De Pascalis e Emilio Di Somma (entrambi già vice-capo del Dap). A sostegno anche vi è la nota dell'ex presidente della Corte costituzionale Giovanni Maria Flick (https://bit.ly/2qMpnsB).

La riforma penitenziaria è a un passo dalla sua approvazione. Noi con determinazione auspichiamo che si faccia questo passo. Sarebbe un passo di civiltà, che favorirebbe un avvicinamento della nostra vita penitenziaria a quanto previsto nelle Regole penitenziarie europee e all’articolo 27 della Costituzione secondo cui la pena non deve mai consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e tendere alla rieducazione del condannato.

Il nostro sistema penitenziario, a 43 anni dalla legge del 1975 che è ancora in vigore, ha bisogno di nuove norme che avvicinino la vita nelle carceri alla vita esterna. Grandi questioni come quelle della salute fisica e psichica dei detenuti, dei rapporti con le famiglie, della socialità e della disciplina interna, dell’isolamento, dell’accesso alle misure alternative richiedono cambiamenti senza i quali forte è il rischio di tornare a quelle condizioni che hanno prodotto la condanna del 2013 da parte della Corte europea dei diritti umani.

Un carcere dove sia pienamente rispettata la dignità umana è un carcere che produce sicurezza.

Un carcere dove invece non siano pienamente assicurati i diritti fondamentali non produce sicurezza.

La riforma penitenziaria che è sul punto della sua definitiva approvazione è funzionale a rendere meno inutilmente rigida la vita interna agli istituti penitenziari.

Un carcere riformato è anche funzionale a migliorare sensibilmente la qualità della vita dello staff penitenziario, impegnato quotidianamente in un lavoro straordinario, di grande prestigio sociale ma non sempre adeguatamente valorizzato.

Una vita che non sia ozio forzato in celle chiuse è una vita che sarebbe probabilmente recuperata.

Il nostro sì alla riforma penitenziaria è pieno. È un sì nel nome dei diritti, delle garanzie, della sicurezza.

L’appello finora è stato sottoscritto da:

Gaetano Azzariti

Francesco Cascini

Giancarlo De Cataldo

Massimo De Pascalis

Emilio Di Somma

Massimo Donini

Franco Gallo

Franco Maisto

Ugo Mattei

Franco Ippolito

Valerio Onida

Livio Pepino

Rita Sanlorenzo

20/04/2018

Articoli Correlati

Nota della Presidente di Magistratura democratica

Gli effetti dell’allargamento dell’elenco dei “Paesi sicuri”


La Presidente di Magistratura democratica, Silvia Albano, ha diffuso una nota in cui si spiegano gli effetti pratici del decreto ministeriale 7 maggio 2024 con il quale è stato allargato l’elenco dei Paesi sicuri a ulteriori Paesi (indicati all’inizio del testo), includendo così i Paesi di origine da cui proviene la maggioranza dei migranti.

Comunicati

Il carcere: tra dignità umana e rieducazione


Il tasso di sovraffollamento, il numero di suicidi, le criticità nell’assistenza sanitaria espongono le persone detenute e quelle che in carcere lavorano a una quotidianità che rischia di porre in discussione i diritti fondamentali della persona e compromettere la funzione di reinserimento sociale che la Costituzione indica come coessenziale all’esecuzione delle pene.  

Comunicati

25 Aprile, Costituzione, giurisdizione


Il fascismo fu anche giurisdizione.


Fu il Tribunale speciale per la difesa dello Stato istituito nel 1926 (e ricostituito nella Repubblica sociale italiana) che inflisse agli antifascisti decine di migliaia di anni di reclusione, confino, sorveglianza speciale di polizia.


Fu il “servile e osannante conformismo” (parole di Umberto Terracini, presidente dell’Assemblea Costituente) condiviso da una parte della magistratura e da buona parte delle “alte magistrature” immortalate nella cronaca dell’apertura dell’anno giudiziario del 1940 mentre acclamano il duce che riceve i capi degli uffici giudiziari a Palazzo Venezia.


La democrazia costituzionale esige che il quadro normativo che regola lo svolgimento della funzione giusrisdizionale non diventi lesione del ruolo costituzionale della giurisdizione; e che, nell’intera loro attività, i magistrati riescano a “essere la Costituzione” rifiutando il conformismo, non nelle sue ultime e drammatiche esternazioni ma sin dalle sue prime manifestazioni.

Comunicati

La riforma del Testo unico sulla dirigenza giudiziaria: un’opportunità da cogliere senza esitazioni


Magistratura democratica, ad esito di una elaborazione collettiva del gruppo, maturata nel tempo, offre alla riflessione delle istituzioni, della magistratura associata e di tutti i magistrati e i giuristi, una riflessione sull’attuazione del decreto legislativo n. 44 del 2024.


I compiti che il CSM dovrà svolgere per attuare la riforma della dirigenza giudiziaria consentono, se lo si vorrà, di dare strumenti per la trasparenza e la leggibilità delle scelte, che valorizzando la scelta di criteri generali piuttosto che di criteri sulla singola nomina, può consentire di combattere l’indispensabile battaglia contro il carrierismo e il clientelismo da troppo tempo rimandata.